HORIZON EUROPE Framework Programme | Support the deployment of lighthouse demonstrators for the New European Bauhaus initiative

Dic 2, 2021 | bandi di ricerca

28 settembre 2021 (apertura call) – 25 gennaio 2022 (deadline)  

Le iniziative del Framework Programme di Horizon e del NEB New European Bauhaus sono relative ad argomenti di varia natura, tra i quali le tematiche connesse alle smart cities, l’adattamento dell’ambiente costruito agli effetti dei cambiamenti climatici (nel rispetto dei valori storici ed estetici consolidati), l’uso sostenibile del suolo attraverso una migliore pianificazione territoriale, le soluzioni ecologiche alle questioni urbane, nonché la qualità della vita attraverso stili di vita sani in un ambiente sano.

Soggetti beneficiari dei contributi
Qualsiasi persona giuridica (comprese le persone giuridiche di paesi terzi non associati) o organizzazione internazionale (comprese le organizzazioni internazionali di ricerca in Europa) è ammissibile al finanziamento purché siano rispettate le condizioni stabilite dallo “Horizon Europe Work Programme General Annexes”, insieme ad ogni altra specifica condizione prevista nel bando.

Specifica attività di ricerca ammissibile
Questa azione intende finanziare iniziative per una transizione ecologicamente sostenibile, socialmente equa ed esteticamente accattivante, utilizzando l’architettura, il design e la cultura come risorse fondamentali per una società sostenibile. Tra le finalità si rilevano il miglioramento dei sistemi di governance democratici; le tecnologie per il patrimonio culturale; la difesa di valori e tradizioni; la lotta alle ineguaglianze, alle discriminazioni e alla radicalizzazione; la promozione dei diritti umani e civili e della diversità culturale; la trasformazione socioeconomica verso un modello di crescita che preveda l’integrazione dei migranti in arrivo nell’Unione Europea.  

Budget: 25.00 EUR million

Per saperne di più: https://ec.europa.eu/info/funding-tenders/opportunities/portal/screen/opportunities/topic-details/horizon-miss-2021-neb-01-01;callCode=null;freeTextSearchKeyword=Horizon%20Europe;matchWholeText=true;typeCodes=1,0;statusCodes=31094502,31094501;programmePeriod=2021%20-%202027;programCcm2Id=43108390;programDivisionCode=43118846;focusAreaCode=null;destination=null;mission=null;geographicalZonesCode=null;programmeDivisionProspect=null;startDateLte=null;startDateGte=null;crossCuttingPriorityCode=null;cpvCode=null;performanceOfDelivery=null;sortQuery=sortStatus;orderBy=asc;onlyTenders=false;topicListKey=topicSearchTablePageState

 

 

 

Ultime news

Progetto CHARTER | Cultural Heritage Education DATABASE

We’re happy to share that we launched a new CHARTER Database today. The Database on Cultural Heritage Education Programmes in Europe is now available on our website.
Please help us spread the database by sharing it with your contacts and in your channels. 

La città viva di Egle Renata Trincanato. Note e riflessioni dagli archivi

Il volume illustra gli esiti di una ricerca, ancora in corso, sull’apporto di Egle Renata Trincanato (1910-1998) alla disciplina del Restauro.
Lo studio fa parte di una ricerca più ampia svolta in seno alla cattedra di Restauro dell’Università degli Studi di Cagliari, coordinata da Caterina Giannattasio, tesa a integrare lo stato dell’arte con il contributo delle figure femminili che hanno operato nell’ambito dell’intervento sul patrimonio culturale.

altri bandi di ricerca

Charter Alliance Meetup: open events

Charter Alliance Meetup: open events

We are happy to announce and extend invitations to two very relevant and promising events coming our way:
1. CHARTER’s first open event: “How can we describe working in the cultural heritage sector?”
Thursday, 10 March –  11:00-12:00 (CET)
2. ENCATC’s next MEMBERS TALK: E-Learning Platform for Cultural Heritage Management
Friday, 25 February –  14:30-15:30 (CET)