
HORIZON EUROPE Framework Programme | Support the deployment of lighthouse demonstrators for the New European Bauhaus initiative
28 settembre 2021 (apertura call) – 25 gennaio 2022 (deadline)
Le iniziative del Framework Programme di Horizon e del NEB New European Bauhaus sono relative ad argomenti di varia natura, tra i quali le tematiche connesse alle smart cities, l’adattamento dell’ambiente costruito agli effetti dei cambiamenti climatici (nel rispetto dei valori storici ed estetici consolidati), l’uso sostenibile del suolo attraverso una migliore pianificazione territoriale, le soluzioni ecologiche alle questioni urbane, nonché la qualità della vita attraverso stili di vita sani in un ambiente sano.
Soggetti beneficiari dei contributi
Qualsiasi persona giuridica (comprese le persone giuridiche di paesi terzi non associati) o organizzazione internazionale (comprese le organizzazioni internazionali di ricerca in Europa) è ammissibile al finanziamento purché siano rispettate le condizioni stabilite dallo “Horizon Europe Work Programme General Annexes”, insieme ad ogni altra specifica condizione prevista nel bando.
Specifica attività di ricerca ammissibile
Questa azione intende finanziare iniziative per una transizione ecologicamente sostenibile, socialmente equa ed esteticamente accattivante, utilizzando l’architettura, il design e la cultura come risorse fondamentali per una società sostenibile. Tra le finalità si rilevano il miglioramento dei sistemi di governance democratici; le tecnologie per il patrimonio culturale; la difesa di valori e tradizioni; la lotta alle ineguaglianze, alle discriminazioni e alla radicalizzazione; la promozione dei diritti umani e civili e della diversità culturale; la trasformazione socioeconomica verso un modello di crescita che preveda l’integrazione dei migranti in arrivo nell’Unione Europea.
Budget: 25.00 EUR million
Ultime news
III Convegno SIRA “Restauro dell’architettura. Per un progetto di qualità”, Napoli 15-16 giugno 2023
III Convegno SIRA “Restauro dell’architettura. Per un progetto di qualità”, Napoli 15-16 giugno 2023.
Scarica il programma del convegno!
Beni Architettonici e del Paesaggio. Il valore della Specializzazione | GIORNATA DI STUDIO
Roma, 26 maggio 2023, ore 10
Facoltà di Architettura Sapienza Università di Roma, sede di Valle Giulia, Aula Magna
Evento promosso da SIRA e coordinato da tutte le Scuole di Specializzazione in Beni architettonici e del Paesaggio italiane.
1964-2024 La Carta di Venezia. Riflessioni teoriche e prassi operative nel progetto di restauro | calendario aggiornato
25-26 ottobre 2024
Firenze
Si segnala il caricamento del programma aggiornato del convegno in oggetto.
A distanza di sessanta anni la Carta di Venezia per il restauro e la conservazione di monumenti e siti, che volle esprimere la necessità e l’urgenza di delineare principi condivisi nel campo della tutela del Patrimonio architettonico a livello internazionale creando le basi per un più ampio dialogo fra tutte le nazioni, rappresenta un fondamentale riferimento per una doverosa riflessione ed un confronto tanto sui temi e sui cambiamenti che ebbe a determinare quanto sulla relazione fra il tempo ed i modi della sua concezione e questo critico presente
Architecture and coastal tourism (1960-1980): fragility between historical studies and new scenarios | Call for papers
22 maggio 2024
Politecnico di Milano – Mantova Campus
Deadline: 11 gennaio 2024
International Symposium, 22 May 2024, Mantova Campus-Politecnico di Milano
Scientific Supervisors: Elisa Boeri, Francesca Giudetti, Fabio Marino, Michela Pilotti
Patrimonio culturale, tutela e sostenibilità energetica, un dialogo possibile?
7 dicembre 2023
Auditorium del MAXXI
Segnaliamo la giornata di studi ” Patrimonio culturale, tutela e sostenibilità energetica, un dialogo possibile?”
altri bandi di ricerca
PROCEDURA DI GARA IN 8 LOTTI SERVIZIO DI CATALOGAZIONE E CENSIMENTO ARCHITETTURA RURALE
Investimento M1C3|2.2 “Tutela e valorizzazione dell’architettura e del paesaggio rurale”, Componente 2 “Completamento del censimento del patrimonio costruito rurale e attuazione di strumenti informativi nazionali e regionali volti a raccogliere conoscenze su architettura e paesaggio rurale, metodi e tecniche di intervento, trasferimento di buone pratiche e cultura del riuso”.
Charter Alliance Meetup: open events
We are happy to announce and extend invitations to two very relevant and promising events coming our way:
1. CHARTER’s first open event: “How can we describe working in the cultural heritage sector?”
Thursday, 10 March – 11:00-12:00 (CET)
2. ENCATC’s next MEMBERS TALK: E-Learning Platform for Cultural Heritage Management
Friday, 25 February – 14:30-15:30 (CET)
European Project JPICH – CONSECH20: pubblicata la II Newsletter
Con piacere segnaliamo l’uscita della seconda newsletter del Progetto di Ricerca Europeo CONSECH 20 “CONSErvation of 20th century concrete Cultural Heritage in urban changing environments”