pubblicazioni

pubblicazioni

Homo faber. Arquitectura preindustrial del Rincón de Ademuz

Autori:
Camilla Mileto, Fernando Vegas

Editore:
edUPV

Anno:
2008

ISBN:
978-84-7721-305-5 

Questo libro vuole lasciare memoria scritta e disegnata delle attività e dell’architettura preindustriale di Rincón de Ademuz. La struttura del libro consiste in una presentazione generale della storia, dell’evoluzione e della filosofia dei laboratori di architettura tradizionale di Rincón de Ademuz, che lascia il posto a un’introduzione all’architettura preindustriale della regione e, subito dopo, ai testi, ai grafici esplicativi e ai disegni architettonici relativi alle attività dell’industria tradizionale vernacolare di Rincón. I disegni architettonici sono sempre preceduti da illustrazioni annotate delle attività che hanno generato queste architetture. L’obiettivo parallelo di questa pubblicazione è promuovere la conservazione e la valorizzazione di questi edifici, luoghi e paesaggi antropizzati, se non a scopo museale, almeno come riconversione in abitazioni private o seconde case.
 
Este libro persigue dejar memoria escrita y dibujada de las actividades y la arquitectura preindustrial del Rincón de Ademuz. La estructura del libro consiste en una presentación general a la historia, evolución y filosofía de los talleres de arquitectura tradicional en el Rincón de Ademuz, que da paso a una introducción sobre la arquitectura preindustrial de la comarca y, acto seguido, a los textos, las viñetas explicativas y los dibujos arquitectónicos relativos a las actividades de la industria vernácula tradicional del Rincón. Los dibujos arquitectónicos están siempre precedidos por ilustraciones anotadas de las actividades que han generado estas arquitecturas. El objetivo paralelo de esta publicación es impulsar la conservación y puesta en valor de estos edificios, parajes y paisajes humanizados, si no con fines museísticos, al menos como reconversión en casas particulares o segundas residencias.  
 
Il volume è ora disponibile al link: https://resarquitectura.blogs.upv.es/?page_id=7545&lang=en

Ultimi Freschi di stampa

La città viva di Egle Renata Trincanato. Note e riflessioni dagli archivi

Il volume illustra gli esiti di una ricerca, ancora in corso, sull’apporto di Egle Renata Trincanato (1910-1998) alla disciplina del Restauro.
Lo studio fa parte di una ricerca più ampia svolta in seno alla cattedra di Restauro dell’Università degli Studi di Cagliari, coordinata da Caterina Giannattasio, tesa a integrare lo stato dell’arte con il contributo delle figure femminili che hanno operato nell’ambito dell’intervento sul patrimonio culturale.

Dialoghi di Restauro. Riflessioni e analisi critiche sui progetti di Restauro, a Parma e dintorni

Il volume, doppio e a carattere collettaneo, riporta gli esiti della Rassegna di Restauro “I giovedì del MADLab. DIALOGHI DI RESTAURO”, organizzata a Parma tra Settembre e Dicembre 2021, mirata ad affrontare criticamente, dal punto di vista della teoria del restauro, alcuni cantieri e progetti particolarmente significativi. Lo scopo è presentare tali progetti inserendosi nel dibattito – tuttora presente nel campo disciplinare del Restauro architettonico – tra approccio conservativo e neo-filologico, aprendo la discussione a livello locale ma anche nazionale.

altre pubblicazioni   

La città viva di Egle Renata Trincanato. Note e riflessioni dagli archivi

La città viva di Egle Renata Trincanato. Note e riflessioni dagli archivi

Il volume illustra gli esiti di una ricerca, ancora in corso, sull’apporto di Egle Renata Trincanato (1910-1998) alla disciplina del Restauro.
Lo studio fa parte di una ricerca più ampia svolta in seno alla cattedra di Restauro dell’Università degli Studi di Cagliari, coordinata da Caterina Giannattasio, tesa a integrare lo stato dell’arte con il contributo delle figure femminili che hanno operato nell’ambito dell’intervento sul patrimonio culturale.

Dialoghi di Restauro. Riflessioni e analisi critiche sui progetti di Restauro, a Parma e dintorni

Dialoghi di Restauro. Riflessioni e analisi critiche sui progetti di Restauro, a Parma e dintorni

Il volume, doppio e a carattere collettaneo, riporta gli esiti della Rassegna di Restauro “I giovedì del MADLab. DIALOGHI DI RESTAURO”, organizzata a Parma tra Settembre e Dicembre 2021, mirata ad affrontare criticamente, dal punto di vista della teoria del restauro, alcuni cantieri e progetti particolarmente significativi. Lo scopo è presentare tali progetti inserendosi nel dibattito – tuttora presente nel campo disciplinare del Restauro architettonico – tra approccio conservativo e neo-filologico, aprendo la discussione a livello locale ma anche nazionale.