Historic Preservation Foundation Classes | Seminario

Gen 5, 2023 | convegni e workshop

16-17 gennaio 2023
Piattaforma Zoom

Seminario “HISTORIC PRESERVATION FOUNDATION CLASSES. Procedure e ontologie per l’interoperabilità nella tutela del patrimonio storico architettonico

Il seminario raccoglie i risultati intermedi del PRIN 2017 Historic Preservation Foundation Classes e sarà l’occasione per discutere con esperti del settore della sempre crescente esigenza di rendere coerente, coordinato e programmato il processo di conservazione del patrimonio architettonico attraverso l’applicazione di strumenti digitali innovativi, tra cui il cosiddetto HBIM.

Tali strumenti, pensati per la nuova costruzione, rischiano di produrre una digitalizzazione inconsulta e riduttiva senza un corretto scambio di informazioni tra i diversi attori coinvolti. Informazioni che devono essere rispettose della diversità di ogni edificio storico, integrate alle diverse scale, senza forzature imposte dai software e dagli standard di interoperabilità oggi in uso. Una riflessione a più voci affinché la potenza dei nuovi strumenti non richieda la rinuncia alle specificità della disciplina, ma al contrario ne amplifichi le potenzialità.

A cura di: Politecnico di Milano, Università di Genova, Università di Roma La Sapienza, Università di Bologna.

Link Zoomhttps://unibo.zoom.us/j/89482913921

Programma: Programma Convegno PRIN

Ultime news

ultimi convegni e workshop

La gestione del patrimonio culturale in situazione di emergenza. Esperienze, problemi e buone pratiche sulla ricostruzione | Call for paper

La gestione del patrimonio culturale in situazione di emergenza. Esperienze, problemi e buone pratiche sulla ricostruzione | Call for paper

26-28 ottobre 2023
Vallo di Nera (PG)
Deadline: 24 settembre 2023
Il terzo convegno nazionale “La gestione del patrimonio culturale in situazione di emergenza. Esperienze, problemi e buone pratiche sulla  ricostruzione” vuole affrontare le esperienze legate alla ricostruzione puntando la lente sui problemi e le buone pratiche.