HERSUS project international Seminar: Sustainable Reconstruction in Urban Areas

Nov 18, 2021 | convegni e workshop

19 novembre 2021
Venezia, Palazzo Badoer, Aula Tafuri | online Zoom

Il progetto internazionale HERSUS – Enhancing of Heritage Awareness and Sustainability of Built Environment in Architectural and Urban Design Higher Education, promosso dal programma Erasmus + Strategic Partnerships for higher education, propone di valorizzare e sperimentare pratiche didattiche innovative nel campo della sostenibilità e del patrimonio culturale.
Tra le attività del progetto il Workshop “Sustainable Reconstruction in Urban Areas” propone un ricco programma di eventi tra i quali l’HERSUS project international Seminar “Sustainable Reconstruction in Urban Areas | Giardini Valmarana Salvi, Vicenza”, che prevede 5 lecture tenute da docenti invitati dalle università partner:

Enrico Anguillari Università Iuav di Venezia
Maria Carrascal Pérez USE CREhAR, Unesco Team
Valentina Fanti OAPPC-VE
Ana Nikezic BGU
Chiara Occelli PoliTO – Andreas Savvides UCY
Emanuela Sorbo Università Iuav di Venezia
Athina Vitopoulou AUTh
Gianluca Zucconelli Università Iuav di Venezia

Per maggiori informazioni è possibile consultare il programma degli interventi alle pagine:

progetto HERSUS >>
http://www.iuav.it/studenti/MOBILITY/STUDIO-STA/partenaria/HERSUS/index.htm
Workshop ed eventi >>
http://www.iuav.it/Didattica1/workshop-e/2021/Sustainabl/index.htm

Saranno riconosciuti 7 crediti formativi professionali agli architetti che parteciperanno al seminario.

link registrazione >> https://forms.gle/v998ygPtLtgBM5pT7
link di collegamento >> https://zoom.us/j/98429564979
locandina e programma in pdf: Programma

https://hersus.org

Ultime news

Progetto CHARTER  |  Cultural Heritage Education DATABASE

Progetto CHARTER | Cultural Heritage Education DATABASE

We’re happy to share that we launched a new CHARTER Database today. The Database on Cultural Heritage Education Programmes in Europe is now available on our website.
Please help us spread the database by sharing it with your contacts and in your channels. 

La città viva di Egle Renata Trincanato. Note e riflessioni dagli archivi

La città viva di Egle Renata Trincanato. Note e riflessioni dagli archivi

Il volume illustra gli esiti di una ricerca, ancora in corso, sull’apporto di Egle Renata Trincanato (1910-1998) alla disciplina del Restauro.
Lo studio fa parte di una ricerca più ampia svolta in seno alla cattedra di Restauro dell’Università degli Studi di Cagliari, coordinata da Caterina Giannattasio, tesa a integrare lo stato dell’arte con il contributo delle figure femminili che hanno operato nell’ambito dell’intervento sul patrimonio culturale.

ultimi convegni e workshop

Il Restauro nell’epoca dell’incertezza | Ciclo di conferenze | Tavola rotonda

Il Restauro nell’epoca dell’incertezza | Ciclo di conferenze | Tavola rotonda

31 maggio 2023 ore 16.00
Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli
Piattaforma Teams | codice: rybfnex

Con piacere segnaliamo la Tavola Rotonda conclusiva  del Terzo Seminario di Settore Scientifico Disciplinare Icar 19 Restauro prevista all’interno del ciclo mensile intitolato “IL RESTAURO NELL’EPOCA DELL’INCERTEZZA_ Riflessioni su fondamenti e specificità della disciplina nella disputa tra persistente e transitorio” curato dal coordinatore dei Dottorati di Ricerca “Architettura, Disegno Industriale e Beni Culturali” e  “Architettura e Beni Culturali” Paolo Giordano, Professore Ordinario di Restauro dell’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli.

Il Restauro nell’epoca dell’incertezza | Ciclo di conferenze | Quarto incontro

Il Restauro nell’epoca dell’incertezza | Ciclo di conferenze | Quarto incontro

25 maggio 2023 ore 16.00
Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli
Piattaforma Teams | codice: rybfnex

Con piacere segnaliamo la quarta conferenza del Terzo Seminario di Settore Scientifico Disciplinare Icar 19 Restauro prevista all’interno del ciclo mensile intitolato”IL RESTAURO NELL’EPOCA DELL’INCERTEZZA”. Riflessioni su fondamenti e specificità della disciplina nella disputa tra persistente e transitorio” curato dal coordinatore dei Dottorati di Ricerca “Architettura, Disegno Industriale e Beni Culturali” e “Architettura e Beni Culturali” Paolo Giordano, Professore Ordinario di Restauro dell’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli.