HERSUS project international Seminar: Sustainable Reconstruction in Urban Areas

Nov 18, 2021 | convegni e workshop

19 novembre 2021
Venezia, Palazzo Badoer, Aula Tafuri | online Zoom

Il progetto internazionale HERSUS – Enhancing of Heritage Awareness and Sustainability of Built Environment in Architectural and Urban Design Higher Education, promosso dal programma Erasmus + Strategic Partnerships for higher education, propone di valorizzare e sperimentare pratiche didattiche innovative nel campo della sostenibilità e del patrimonio culturale.
Tra le attività del progetto il Workshop “Sustainable Reconstruction in Urban Areas” propone un ricco programma di eventi tra i quali l’HERSUS project international Seminar “Sustainable Reconstruction in Urban Areas | Giardini Valmarana Salvi, Vicenza”, che prevede 5 lecture tenute da docenti invitati dalle università partner:

Enrico Anguillari Università Iuav di Venezia
Maria Carrascal Pérez USE CREhAR, Unesco Team
Valentina Fanti OAPPC-VE
Ana Nikezic BGU
Chiara Occelli PoliTO – Andreas Savvides UCY
Emanuela Sorbo Università Iuav di Venezia
Athina Vitopoulou AUTh
Gianluca Zucconelli Università Iuav di Venezia

Per maggiori informazioni è possibile consultare il programma degli interventi alle pagine:

progetto HERSUS >>
http://www.iuav.it/studenti/MOBILITY/STUDIO-STA/partenaria/HERSUS/index.htm
Workshop ed eventi >>
http://www.iuav.it/Didattica1/workshop-e/2021/Sustainabl/index.htm

Saranno riconosciuti 7 crediti formativi professionali agli architetti che parteciperanno al seminario.

link registrazione >> https://forms.gle/v998ygPtLtgBM5pT7
link di collegamento >> https://zoom.us/j/98429564979
locandina e programma in pdf: Programma

https://hersus.org

Ultime news

1964-2024 La Carta di Venezia. Riflessioni teoriche e prassi operative nel progetto di restauro | calendario aggiornato

1964-2024 La Carta di Venezia. Riflessioni teoriche e prassi operative nel progetto di restauro | calendario aggiornato

25-26 ottobre 2024
Firenze
Si segnala il caricamento del programma aggiornato del convegno in oggetto.
A distanza di sessanta anni la Carta di Venezia per il restauro e la conservazione di monumenti e siti, che volle esprimere la necessità e l’urgenza di delineare principi condivisi nel campo della tutela del Patrimonio architettonico a livello internazionale creando le basi per un più ampio dialogo fra tutte le nazioni, rappresenta un fondamentale riferimento per una doverosa riflessione ed un confronto tanto sui temi e sui cambiamenti che ebbe a determinare quanto sulla relazione fra il tempo ed i modi della sua concezione e questo critico presente

ultimi convegni e workshop

1964-2024 La Carta di Venezia. Riflessioni teoriche e prassi operative nel progetto di restauro | calendario aggiornato

1964-2024 La Carta di Venezia. Riflessioni teoriche e prassi operative nel progetto di restauro | calendario aggiornato

25-26 ottobre 2024
Firenze
Si segnala il caricamento del programma aggiornato del convegno in oggetto.
A distanza di sessanta anni la Carta di Venezia per il restauro e la conservazione di monumenti e siti, che volle esprimere la necessità e l’urgenza di delineare principi condivisi nel campo della tutela del Patrimonio architettonico a livello internazionale creando le basi per un più ampio dialogo fra tutte le nazioni, rappresenta un fondamentale riferimento per una doverosa riflessione ed un confronto tanto sui temi e sui cambiamenti che ebbe a determinare quanto sulla relazione fra il tempo ed i modi della sua concezione e questo critico presente