
HERSUS Multiplier Event: Presentation of the professional profile
25 novembre 2021 ore 9.30
Venezia, Palazzo Badoer Aula Tafuri
online Zoom
Il progetto internazionale HERSUS Enhancing of Heritage Awareness and Sustainability of Built Environment in Architectural and Urban Design Higher Education, promosso dal programma Erasmus + Strategic Partnerships for higher education, propone di valorizzare e sperimentare pratiche didattiche innovative nel campo della sostenibilità e del patrimonio culturale.
Obiettivo dell’HERSUS Multiplier Event è quello di presentare al pubblico gli output intellettuali del progetto HERSUS.
Nello specifico saranno presentati: l’Intellectual Output 2 | Questionnaire for the State of Art, l’Intellectual Output 3 | Statements for Teaching through Design for Sustainability of the Built Environment and Heritage Awareness e la HERSUS Sharing Platform, piattaforma di condivisione integrata di ricerca, didattica e attività professionale sviluppata dall’Università Iuav di Venezia.
programma: HERSUS-Multiplier-Event
progetto HERSUS: http://www.iuav.it/studenti/MO
workshop ed eventi: http://www.iuav.it/Didattica1/
Saranno riconosciuti 4 crediti formativi professionali agli architetti che parteciperanno al seminario.
link registrazione: https://forms.gle/XdwWciPe7uB4
link partecipazione: https://zoom.us/j/99338936447
Ultime news

Il cemento come espressione artistica e le malte adesive di supporto. Le ragioni del restauro | Giornata di studi
3 febbraio 2023
Aula Teatro dell’Accademia di Belle Arti di Bologna
La VIII giornata di Studio sul Contemporaneo tratterà il cemento.

Legno archeologico imbibito. Diagnosi, primo intervento e conservazione | Giornate di studio
9 febbraio 2023
Milano, Sala delle Colonne della Soprintendenza Archeologica Belle Arti e Paesaggio
10 febbraio 2023
Desenzano del Garda (BS), Museo Civico Archeologico “Giovanni Rambotti”, Gavardo (BS) Museo Archeologico della Valle Sabbia

La conservazione preventiva e programmata del patrimonio culturale quale ambito delle politiche di economia circolare | Call for papers
Deadline: 15 marzo 2023
É aperta la call for paper promossa dalla Rivista “IL CAPITALE CULTURALE. Studies on the Values of Cultural Heritage” (Direttore: Pietro Petraroia) dedicata al tema “La conservazione preventiva e programmata del patrimonio culturale quale ambito delle politiche di economia circolare”.
ultimi convegni e workshop
Il cemento come espressione artistica e le malte adesive di supporto. Le ragioni del restauro | Giornata di studi
3 febbraio 2023
Aula Teatro dell’Accademia di Belle Arti di Bologna
La VIII giornata di Studio sul Contemporaneo tratterà il cemento.
Legno archeologico imbibito. Diagnosi, primo intervento e conservazione | Giornate di studio
9 febbraio 2023
Milano, Sala delle Colonne della Soprintendenza Archeologica Belle Arti e Paesaggio
10 febbraio 2023
Desenzano del Garda (BS), Museo Civico Archeologico “Giovanni Rambotti”, Gavardo (BS) Museo Archeologico della Valle Sabbia
Studi in onore di Paolo Marconi | Call for Papers
Deadline: 30 giugno 2023
Il Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi Roma Tre promuove la pubblicazione di una raccolta di scritti in onore di Paolo Marconi, in occasione del decennale della sua morte (2023).