Gustavo Giovannoni. L’opera architettonica nella prima metà del Novecento.

Autore:
Simona Benedetti, Roberta Maria Dal Mas, Ilaria Delsere, Fabrizio Di Marco
Editore:
Campisano Editore, Roma
Anno:
2018
Negli ultimi anni la figura di Gustavo Giovannoni è stata oggetto di ripetute analisi, in buona parte riguardanti i suoi fondamentali apporti alle teorie del restauro architettonico e urbano. Eccettuati i contributi sulla fabbrica della Birra Peroni rimane poco approfondita la sua attività di progettista, che egli svolge parallelamente all’articolato corpus di elaborazioni teoriche, metodologiche e didattiche, oggetto di particolare attenzione da parte degli studiosi.
In questo volume si prendono in esame alcune opere, scelte in un ventaglio di tipologie di committenza pubblica e privata (ville, villini, palazzi, edifici pubblici, alberghi, edifici antisismici, rifugi montani, edifici scolastici, chiese, monumenti funebri), che Giovannoni progetta e realizza nell’arco dei primi quarant’anni del Novecento. La ricerca si è avvalsa prevalentemente del materiale documentario conservato nell’archivio personale dell’ingegnere romano, custodito a Roma presso il Centro di Studi di Storia dell’Architettura, Casa dei Crescenzi.
La lettura critica delle architetture analizzate, svolta attraverso confronti diretti con opere coeve e riscontri con documentazione di altri archivi pubblici e privati, delinea un denso catalogo di progetti e di opere edificate, alcune delle quali inedite, che contribuiscono ad approfondire ulteriormente la figura del fondatore della Scuola Superiore di Architettura di Roma nel contesto storico-culturale italiano dei primi decenni del XX secolo.
Ultimi Freschi di stampa
La città viva di Egle Renata Trincanato. Note e riflessioni dagli archivi
Il volume illustra gli esiti di una ricerca, ancora in corso, sull’apporto di Egle Renata Trincanato (1910-1998) alla disciplina del Restauro.
Lo studio fa parte di una ricerca più ampia svolta in seno alla cattedra di Restauro dell’Università degli Studi di Cagliari, coordinata da Caterina Giannattasio, tesa a integrare lo stato dell’arte con il contributo delle figure femminili che hanno operato nell’ambito dell’intervento sul patrimonio culturale.
Dialoghi di Restauro. Riflessioni e analisi critiche sui progetti di Restauro, a Parma e dintorni
Il volume, doppio e a carattere collettaneo, riporta gli esiti della Rassegna di Restauro “I giovedì del MADLab. DIALOGHI DI RESTAURO”, organizzata a Parma tra Settembre e Dicembre 2021, mirata ad affrontare criticamente, dal punto di vista della teoria del restauro, alcuni cantieri e progetti particolarmente significativi. Lo scopo è presentare tali progetti inserendosi nel dibattito – tuttora presente nel campo disciplinare del Restauro architettonico – tra approccio conservativo e neo-filologico, aprendo la discussione a livello locale ma anche nazionale.
Jean-Philippe Schmit. Alle origini della conservazione dei monumenti nella Francia della prima metà dell’Ottocento | Seconda edizione ampliata
Jean-Philippe Schmit è un personaggio che pare quasi ignorato dalla storiografia italiana sul restauro architettonico e poco considerato anche da quella recente francese. Figura decisamente poliedrica, fu decoratore di ceramiche, litografo del re, alto funzionario ministeriale, cattolico militante, politico, scrittore di racconti e romanzi. Come capo divisione dell’amministrazione dei culti era addetto al controllo degli interventi sugli edifici diocesani, ed in tale ruolo cominciò a studiare le caratteristiche dell’architettura gotica e le problematiche della conservazione dei monumenti.
altre pubblicazioni
La città viva di Egle Renata Trincanato. Note e riflessioni dagli archivi
Il volume illustra gli esiti di una ricerca, ancora in corso, sull’apporto di Egle Renata Trincanato (1910-1998) alla disciplina del Restauro.
Lo studio fa parte di una ricerca più ampia svolta in seno alla cattedra di Restauro dell’Università degli Studi di Cagliari, coordinata da Caterina Giannattasio, tesa a integrare lo stato dell’arte con il contributo delle figure femminili che hanno operato nell’ambito dell’intervento sul patrimonio culturale.
Dialoghi di Restauro. Riflessioni e analisi critiche sui progetti di Restauro, a Parma e dintorni
Il volume, doppio e a carattere collettaneo, riporta gli esiti della Rassegna di Restauro “I giovedì del MADLab. DIALOGHI DI RESTAURO”, organizzata a Parma tra Settembre e Dicembre 2021, mirata ad affrontare criticamente, dal punto di vista della teoria del restauro, alcuni cantieri e progetti particolarmente significativi. Lo scopo è presentare tali progetti inserendosi nel dibattito – tuttora presente nel campo disciplinare del Restauro architettonico – tra approccio conservativo e neo-filologico, aprendo la discussione a livello locale ma anche nazionale.
Jean-Philippe Schmit. Alle origini della conservazione dei monumenti nella Francia della prima metà dell’Ottocento | Seconda edizione ampliata
Jean-Philippe Schmit è un personaggio che pare quasi ignorato dalla storiografia italiana sul restauro architettonico e poco considerato anche da quella recente francese. Figura decisamente poliedrica, fu decoratore di ceramiche, litografo del re, alto funzionario ministeriale, cattolico militante, politico, scrittore di racconti e romanzi. Come capo divisione dell’amministrazione dei culti era addetto al controllo degli interventi sugli edifici diocesani, ed in tale ruolo cominciò a studiare le caratteristiche dell’architettura gotica e le problematiche della conservazione dei monumenti.