Gustavo Giovannoni. L’opera architettonica nella prima metà del Novecento.

Autore:
Simona Benedetti, Roberta Maria Dal Mas, Ilaria Delsere, Fabrizio Di Marco
Editore:
Campisano Editore, Roma
Anno:
2018
Negli ultimi anni la figura di Gustavo Giovannoni è stata oggetto di ripetute analisi, in buona parte riguardanti i suoi fondamentali apporti alle teorie del restauro architettonico e urbano. Eccettuati i contributi sulla fabbrica della Birra Peroni rimane poco approfondita la sua attività di progettista, che egli svolge parallelamente all’articolato corpus di elaborazioni teoriche, metodologiche e didattiche, oggetto di particolare attenzione da parte degli studiosi.
In questo volume si prendono in esame alcune opere, scelte in un ventaglio di tipologie di committenza pubblica e privata (ville, villini, palazzi, edifici pubblici, alberghi, edifici antisismici, rifugi montani, edifici scolastici, chiese, monumenti funebri), che Giovannoni progetta e realizza nell’arco dei primi quarant’anni del Novecento. La ricerca si è avvalsa prevalentemente del materiale documentario conservato nell’archivio personale dell’ingegnere romano, custodito a Roma presso il Centro di Studi di Storia dell’Architettura, Casa dei Crescenzi.
La lettura critica delle architetture analizzate, svolta attraverso confronti diretti con opere coeve e riscontri con documentazione di altri archivi pubblici e privati, delinea un denso catalogo di progetti e di opere edificate, alcune delle quali inedite, che contribuiscono ad approfondire ulteriormente la figura del fondatore della Scuola Superiore di Architettura di Roma nel contesto storico-culturale italiano dei primi decenni del XX secolo.
Ultimi Freschi di stampa
Archeologia e restauro in Spagna. L’anfiteatro romano di Tarragona
Il libro ripercorre la storia dell’Anfiteatro romano di Tarragona attraverso l’interpretazione critica di documentazione d’archivio, di fotografie e incisioni storiche, verificate sul campo mediante rilievi architettonici e indagini diagnostiche.
Conservazione ed efficienza energetica dell’edilizia storica. Uno strumento operativo per le scelte di progetto
Questo atlante progettuale nasce dal lavoro di ricerca condotto negli ultimi anni presso il Politecnico di Milano e messo a punto con il supporto della Fondazione F.lli Confalonieri.
Il testo si inserisce in un progetto ambizioso: realizzare uno strumento operativo per guidare il miglioramento energetico del patrimonio storico costruito che possa costituire un indirizzo alla progettazione per professionisti, proprietari o gestori di edifici storici, e un valido strumento di conoscenza per soprintendenti, docenti, ricercatori e studenti.
Centri storici, digitalizzazione e restauro | Applicazioni e ultime normative della Carta del Rischio
Il libro completa il lavoro avviato con il volume Centri storici, digitalizzazione e restauro. Applicazioni e prime normative della Carta del Rischio (SUE 2022) sulla Carta del Rischio per i Centri Storici del Ministero della Cultura. I due volumi nascono dalla stretta collaborazione fra Sapienza Università di Roma e MiC e illustrano la modalità per valutare il rischio di perdita del patrimonio storico urbano in Italia tramite l’impiego di un GIS istituzionale.
altre pubblicazioni
Archeologia e restauro in Spagna. L’anfiteatro romano di Tarragona
Il libro ripercorre la storia dell’Anfiteatro romano di Tarragona attraverso l’interpretazione critica di documentazione d’archivio, di fotografie e incisioni storiche, verificate sul campo mediante rilievi architettonici e indagini diagnostiche.
Conservazione ed efficienza energetica dell’edilizia storica. Uno strumento operativo per le scelte di progetto
Questo atlante progettuale nasce dal lavoro di ricerca condotto negli ultimi anni presso il Politecnico di Milano e messo a punto con il supporto della Fondazione F.lli Confalonieri.
Il testo si inserisce in un progetto ambizioso: realizzare uno strumento operativo per guidare il miglioramento energetico del patrimonio storico costruito che possa costituire un indirizzo alla progettazione per professionisti, proprietari o gestori di edifici storici, e un valido strumento di conoscenza per soprintendenti, docenti, ricercatori e studenti.
Centri storici, digitalizzazione e restauro | Applicazioni e ultime normative della Carta del Rischio
Il libro completa il lavoro avviato con il volume Centri storici, digitalizzazione e restauro. Applicazioni e prime normative della Carta del Rischio (SUE 2022) sulla Carta del Rischio per i Centri Storici del Ministero della Cultura. I due volumi nascono dalla stretta collaborazione fra Sapienza Università di Roma e MiC e illustrano la modalità per valutare il rischio di perdita del patrimonio storico urbano in Italia tramite l’impiego di un GIS istituzionale.