
Giovanni Tortelli. Architettura, storia e memoria. Progettare con l’Archeologia
19 maggio 2023 ore 15.30
Napoli. Dipartimento di Architettura. Palazzo Gravina, Aula Gioffredo
La IV edizione del Master di II livello in Restauro e Progetto per l’Archeologia [RePArch] si conclude nella sede di Palazzo Gravina (Napoli) con la conferenza “Architettura, storia e memoria. Progettare con l’Archeologia” dell’architetto Giovanni Tortelli (GTRF Giovanni Tortelli Roberto Frassoni architetti associati) il cui lavoro è vincitore di importanti premi nazionali e internazionali (Europa Nostra Award 2013, Medaglia d’oro all’Architettura Italiana 2015, Premio Riccardo Francovich 2018, Premio Marcello d’Olivo, Rassegna Biennale di Architettura 2019).
Si affronterà una riflessione su recenti e complessi progetti di restauro e valorizzazione di aree archeologiche di grande rilevanza, da Gerusalemme a Brescia e ad Aquileia. Dopo i saluti di Valentina Russo, coordinatrice del Master e di Michelangelo Russo, direttore del Dipartimento di Architettura, la conferenza sarà seguita da un ‘question time’ a partire da punti si vista disciplinari diversi e animato dalla prof.ssa Laura Bellia, esperta di illuminotecnica, dal prof. Paolo Giardiello, esperto di allestimento e architettura degli interni e dalla prof.ssa Renata Picone, direttore della Scuola di Specializzazione in Beni architettonici e del Paesaggio dell’Università degli Studi di Napoli Federico II.
Scarica la locandina: Locandina
Ultime news

III Convegno SIRA “Restauro dell’architettura. Per un progetto di qualità”, Napoli 15-16 giugno 2023
III Convegno SIRA “Restauro dell’architettura. Per un progetto di qualità”, Napoli 15-16 giugno 2023.
Scarica il programma del convegno!

Beni Architettonici e del Paesaggio. Il valore della Specializzazione | GIORNATA DI STUDIO
Roma, 26 maggio 2023, ore 10
Facoltà di Architettura Sapienza Università di Roma, sede di Valle Giulia, Aula Magna
Evento promosso da SIRA e coordinato da tutte le Scuole di Specializzazione in Beni architettonici e del Paesaggio italiane.

Centri storici, digitalizzazione e restauro | Applicazioni e ultime normative della Carta del Rischio
Il libro completa il lavoro avviato con il volume Centri storici, digitalizzazione e restauro. Applicazioni e prime normative della Carta del Rischio (SUE 2022) sulla Carta del Rischio per i Centri Storici del Ministero della Cultura. I due volumi nascono dalla stretta collaborazione fra Sapienza Università di Roma e MiC e illustrano la modalità per valutare il rischio di perdita del patrimonio storico urbano in Italia tramite l’impiego di un GIS istituzionale.

Centri storici, digitalizzazione e restauro | Applicazioni e prime normative della Carta del Rischio
La Carta del Rischio per i Centri Storici del Ministero della Cultura vuole garantire la conservazione e il governo dell’edilizia storica diffusa e fa riferimento a premesse culturali, finalità e potenzialità qui sintetizzate con l’ausilio di rimandi bibliografici. Il gruppo di ricerca di Sapienza Università di Roma lavora da tempo in maniera congiunta sullo sviluppo del sistema digitale curandone l’efficacia dal punto di vista del restauro architettonico e della digitalizzazione.

Milano Metropoli Rurale. Storia, attualità e la strategia Cascina Linterno | Volume 2. Città, istituzioni, cascine e paesaggi
Milano Metropoli Rurale è il racconto della riscoperta da parte della città della sua storia agricola, dalla scala territoriale alla descrizione dell’esperienza di salvaguardia di Cascina Linterno. Il patrimonio storico agricolo di Milano, frutto e motore di secolari dinamiche socioeconomiche e produttive, è oggi visto come ricco di molteplici valori, sedimentati e contemporanei.
ultimi convegni e workshop
La cura come progetto per il paesaggio tra patrimonio, produzione e partecipazione
10 novembre 2023
Cotonificio auditorium – IUAV – Venezia
Si segnala il seminario “La cura come progetto per il paesaggio tra patrimonio, produzione e partecipazione”.
Reconstruction of religious buildings in 20th and 21st century Europe
25-26 settembre 2023
Reiff Museum in Aachen, Germany
FRH members and non members are invited to a new masterclass to reflect on the problem of why and how to rebuild the destroyed historic religious buildings.
International Conference on Cultural Heritage Protection (CHP) in Crisis Areas
28-29 settembre 2023
Caserma Chinotto, The Stability Policing hub, Via Medici 87, Vicenza
Con piacere segnaliamo la conferenza “International Conference on Cultural Heritage Protection (CHP) in Crisis Areas”