Giornata in ricordo di Gian Paolo Treccani il 31 Gennaio a Brescia – Programma

Gen 16, 2017 | convegni e workshop

Pubblichiamo con piacere il programma del prossimo ConvegnoPer una definizione non univoca del concetto di conservazione. La figura e gli scritti di Gian Paolo Treccani” che si terrà a Brescia, il prossimo Martedì 31 Gennaio, nell’aula M1 del Campus di Ingegnera (qui la mappa)  – Università degli Studi di Brescia – Via Branze, 38, Brescia.

La giornata è stata accreditata dall’Ordine degli Architetti. I soci SIRA che fossero interessati all’acquisizione dei CFP possono registrarsi direttamente in sede di convegno (per i soli soci non è necessaria la registrazione preventiva sul sito, tramite iM@teria, riservata invece ai liberi professionisti interessati).

Gli associati SIRA che fossero interessati a usufruire del pranzo presso una struttura convenzionata con l’Università di Brescia, sono invitati a segnalarlo indirizzando una mail agli organizzatoricarlotta.coccoli@unibs.it o barbara.scala@unibs.it).

Locandina

Per maggiori informazioni

Si ricorda agli associati SIRA che in occasione del Convegno, è stata convocata l’Assemblea Straordinaria SIRA che si terrà nella stessa sede alle ore 14,15, come da comunicazione del Presidente pubblicata nell’apposita sezione.

Pubblichiamo qui anche l’elenco delle strutture ricettive della città, indicando di seguito quelle più vicine alla sede del convegno:

PARK HOTEL CA’ NÖA (di fianco alla sede)

UNA HOTEL (650 m)

IMPERO (650 m)

REGAL (750 m)

AMBASCIATORI (1,5 km)

ANTICA VILLA (1,5 km)

LEONARDO (MEUBLÈ) (1,5 km)

 

 

 

Ultime news

1964-2024 La Carta di Venezia. Riflessioni teoriche e prassi operative nel progetto di restauro | calendario aggiornato

1964-2024 La Carta di Venezia. Riflessioni teoriche e prassi operative nel progetto di restauro | calendario aggiornato

25-26 ottobre 2024
Firenze
Si segnala il caricamento del programma aggiornato del convegno in oggetto.
A distanza di sessanta anni la Carta di Venezia per il restauro e la conservazione di monumenti e siti, che volle esprimere la necessità e l’urgenza di delineare principi condivisi nel campo della tutela del Patrimonio architettonico a livello internazionale creando le basi per un più ampio dialogo fra tutte le nazioni, rappresenta un fondamentale riferimento per una doverosa riflessione ed un confronto tanto sui temi e sui cambiamenti che ebbe a determinare quanto sulla relazione fra il tempo ed i modi della sua concezione e questo critico presente

ultimi convegni e workshop

1964-2024 La Carta di Venezia. Riflessioni teoriche e prassi operative nel progetto di restauro | calendario aggiornato

1964-2024 La Carta di Venezia. Riflessioni teoriche e prassi operative nel progetto di restauro | calendario aggiornato

25-26 ottobre 2024
Firenze
Si segnala il caricamento del programma aggiornato del convegno in oggetto.
A distanza di sessanta anni la Carta di Venezia per il restauro e la conservazione di monumenti e siti, che volle esprimere la necessità e l’urgenza di delineare principi condivisi nel campo della tutela del Patrimonio architettonico a livello internazionale creando le basi per un più ampio dialogo fra tutte le nazioni, rappresenta un fondamentale riferimento per una doverosa riflessione ed un confronto tanto sui temi e sui cambiamenti che ebbe a determinare quanto sulla relazione fra il tempo ed i modi della sua concezione e questo critico presente