GeoRes2017 – Prima Conferenza Internazionale su “Geomatica e Restauro: Conservazione del Patrimonio Culturale nell’Era Digitale

Dic 20, 2016 | convegni e workshop

Siamo lieti di annunciare che AUTeC (Associazione Universitari di Topografia e Cartografia), la SIRA (Società Italiana per il Restauro Architettonico) e IGM (Istituto Geografico Militare) stanno organizzando la Prima Conferenza Internazionale – GeoRes2017 – su “Geomatica e Restauro: Conservazione del Patrimonio Culturale nell’Era Digitale”, che si svolgerà dal 22 al 24 Maggio 2017, a Firenze.
 
E’ aperta la call per contributi in forma di articoli e brevi presentazioni multimediali, che potranno essere presentati (in lingua inglese) nei seguenti topics:
1. Documentation of monumental complexes
2. The use of digital images in visible and not-visible ranges
3. Thematic data documenting pathologies, materials, decay, data georeferencing
4. Risk and resilience
5. HBIM for management and maintenance
6. Digital and physical replicas – augmented reality, virtual restoration
7. Education: courses, workshops, summer schools…. developing new professional skills
8. The relationship between recording and design processing
9. Communication.
 
La scadenza per l’invio degli abstract è prevista per il prossimo 27 Gennaio 2017.
Maggiori informazioni e le istruzioni per la preparazione dei contributi si possono trovare sul sito.
 
 

Ultime news

1964-2024 La Carta di Venezia. Riflessioni teoriche e prassi operative nel progetto di restauro | calendario aggiornato

25-26 ottobre 2024
Firenze
Si segnala il caricamento del programma aggiornato del convegno in oggetto.
A distanza di sessanta anni la Carta di Venezia per il restauro e la conservazione di monumenti e siti, che volle esprimere la necessità e l’urgenza di delineare principi condivisi nel campo della tutela del Patrimonio architettonico a livello internazionale creando le basi per un più ampio dialogo fra tutte le nazioni, rappresenta un fondamentale riferimento per una doverosa riflessione ed un confronto tanto sui temi e sui cambiamenti che ebbe a determinare quanto sulla relazione fra il tempo ed i modi della sua concezione e questo critico presente

ultimi convegni e workshop

1964-2024 La Carta di Venezia. Riflessioni teoriche e prassi operative nel progetto di restauro | calendario aggiornato

1964-2024 La Carta di Venezia. Riflessioni teoriche e prassi operative nel progetto di restauro | calendario aggiornato

25-26 ottobre 2024
Firenze
Si segnala il caricamento del programma aggiornato del convegno in oggetto.
A distanza di sessanta anni la Carta di Venezia per il restauro e la conservazione di monumenti e siti, che volle esprimere la necessità e l’urgenza di delineare principi condivisi nel campo della tutela del Patrimonio architettonico a livello internazionale creando le basi per un più ampio dialogo fra tutte le nazioni, rappresenta un fondamentale riferimento per una doverosa riflessione ed un confronto tanto sui temi e sui cambiamenti che ebbe a determinare quanto sulla relazione fra il tempo ed i modi della sua concezione e questo critico presente