
“GEORES2017 – Geomatica e Conservazione” dal 22-24 Maggio a Firenze – programma definitivo
Pubblichiamo con piacere il programma definitivo del 1° Convegno Internazionale GEORES2017 – Geomatica e Restauro: La conservazione del Patrimonio Culturale nell’Era Digitale” ( “Geomatics and Restoration: Conservation of Cultural Heritage in the Digital Era”) organizzato da AUTEC (Associazione Universitari di Topografia e Cartografia), SIRA e IGMI (Istituto Geografico Militare Italiano).
La conferenza si terrà a Firenze, dal 22 al 24 Maggio prossimi, presso la Caserma Redi in Via Cherubini 5.
La ricerca di un equilibrio tra i due settori deriva dalle diverse necessità tra chi acquisisce il dato e gli utilizzatori finali del modello 3D risultante. Per gli specialisti del settore geomatico è, infatti, preponderante l’interesse per un’acquisizione rigorosa dei dati, per i restauratori, invece, le informazioni ricavabili dal modello finale, utilizzabili per la pianificazione e l’analisi di progetti conservativi.
Scopo della conferenza GEORES2017 è, quindi, mettere in comunicazione il settore della Geomatica con le esigenze del Restauro, alla ricerca di un linguaggio comune e condiviso all’interno di un ambiente multidisciplinare ed internazionale.
L’iniziativa prevede sette sessioni tematiche:
Risk and resilience
The use of digital images in visible and not-visible ranges
Thematic data documenting pathologies, materials, decay, data georeferencing
HBIM for management and maintenance, the relationship between recording and design processing
Documentation of monumental complexes
Digital and physical replicas – augmented reality, virtual restoration
Education and Communication
L’evento è supportato dall’International Society of Photogrammetry and Remote Sensing (ISPRS) e CIPA Heritage Documentation e patrocinato della Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO, Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, International Council on Monuments and Sites (ICOMOS) – Italia, Città Metropolitana di Firenze, Comune di Firenze, Università degli Studi di Firenze e Società Italiana di Fotogrammetria e Topografia (SIFET).
Maggiori informazioni sulla pagina ufficiale dell’evento
Hashtag ufficiale dell’evento: #GeoRes2017
Ultime news
III Convegno SIRA “Restauro dell’architettura. Per un progetto di qualità”, Napoli 15-16 giugno 2023
III Convegno SIRA “Restauro dell’architettura. Per un progetto di qualità”, Napoli 15-16 giugno 2023.
Scarica il programma del convegno!
Beni Architettonici e del Paesaggio. Il valore della Specializzazione | GIORNATA DI STUDIO
Roma, 26 maggio 2023, ore 10
Facoltà di Architettura Sapienza Università di Roma, sede di Valle Giulia, Aula Magna
Evento promosso da SIRA e coordinato da tutte le Scuole di Specializzazione in Beni architettonici e del Paesaggio italiane.
Centri storici, digitalizzazione e restauro | Applicazioni e ultime normative della Carta del Rischio
Il libro completa il lavoro avviato con il volume Centri storici, digitalizzazione e restauro. Applicazioni e prime normative della Carta del Rischio (SUE 2022) sulla Carta del Rischio per i Centri Storici del Ministero della Cultura. I due volumi nascono dalla stretta collaborazione fra Sapienza Università di Roma e MiC e illustrano la modalità per valutare il rischio di perdita del patrimonio storico urbano in Italia tramite l’impiego di un GIS istituzionale.
Centri storici, digitalizzazione e restauro | Applicazioni e prime normative della Carta del Rischio
La Carta del Rischio per i Centri Storici del Ministero della Cultura vuole garantire la conservazione e il governo dell’edilizia storica diffusa e fa riferimento a premesse culturali, finalità e potenzialità qui sintetizzate con l’ausilio di rimandi bibliografici. Il gruppo di ricerca di Sapienza Università di Roma lavora da tempo in maniera congiunta sullo sviluppo del sistema digitale curandone l’efficacia dal punto di vista del restauro architettonico e della digitalizzazione.
Milano Metropoli Rurale. Storia, attualità e la strategia Cascina Linterno | Volume 2. Città, istituzioni, cascine e paesaggi
Milano Metropoli Rurale è il racconto della riscoperta da parte della città della sua storia agricola, dalla scala territoriale alla descrizione dell’esperienza di salvaguardia di Cascina Linterno. Il patrimonio storico agricolo di Milano, frutto e motore di secolari dinamiche socioeconomiche e produttive, è oggi visto come ricco di molteplici valori, sedimentati e contemporanei.
ultimi convegni e workshop
La cura come progetto per il paesaggio tra patrimonio, produzione e partecipazione
10 novembre 2023
Cotonificio auditorium – IUAV – Venezia
Si segnala il seminario “La cura come progetto per il paesaggio tra patrimonio, produzione e partecipazione”.
Reconstruction of religious buildings in 20th and 21st century Europe
25-26 settembre 2023
Reiff Museum in Aachen, Germany
FRH members and non members are invited to a new masterclass to reflect on the problem of why and how to rebuild the destroyed historic religious buildings.
International Conference on Cultural Heritage Protection (CHP) in Crisis Areas
28-29 settembre 2023
Caserma Chinotto, The Stability Policing hub, Via Medici 87, Vicenza
Con piacere segnaliamo la conferenza “International Conference on Cultural Heritage Protection (CHP) in Crisis Areas”