“GEORES2017 – Geomatica e Conservazione” dal 22-24 Maggio a Firenze – programma definitivo

Mag 6, 2017 | convegni e workshop

[cml_media_alt id='2224']banner-GeoRes2017[/cml_media_alt]

Pubblichiamo con piacere il programma definitivo del 1° Convegno Internazionale GEORES2017 – Geomatica e Restauro: La conservazione del Patrimonio Culturale nell’Era Digitale” ( “Geomatics and Restoration: Conservation of Cultural Heritage in the Digital Era”) organizzato da AUTEC (Associazione Universitari di Topografia e Cartografia), SIRA IGMI (Istituto Geografico Militare Italiano).

La conferenza si terrà a Firenze, dal 22 al 24 Maggio prossimi, presso la Caserma Redi in Via Cherubini 5.

La ricerca di un equilibrio tra i due settori deriva dalle diverse necessità tra chi acquisisce il dato e gli utilizzatori finali del modello 3D risultante. Per gli specialisti del settore geomatico è, infatti, preponderante l’interesse per un’acquisizione rigorosa dei dati, per i restauratori, invece, le informazioni ricavabili dal modello finale, utilizzabili per la pianificazione e l’analisi di progetti conservativi.

Scopo della conferenza GEORES2017 è, quindi, mettere in comunicazione il settore della Geomatica con le esigenze del Restauro, alla ricerca di un linguaggio comune e condiviso all’interno di un ambiente multidisciplinare ed internazionale.

L’iniziativa prevede sette sessioni tematiche:

Risk and resilience

The use of digital images in visible and not-visible ranges

Thematic data documenting pathologies, materials, decay, data georeferencing

HBIM for management and maintenance, the relationship between recording and design processing

Documentation of monumental complexes

Digital and physical replicas – augmented reality, virtual restoration

Education and Communication

L’evento è supportato dall’International Society of Photogrammetry and Remote Sensing (ISPRS) e CIPA Heritage Documentation e patrocinato della Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO, Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, International Council on Monuments and Sites (ICOMOS) – Italia, Città Metropolitana di Firenze, Comune di Firenze, Università degli Studi di Firenze e Società Italiana di Fotogrammetria e Topografia (SIFET).

Programma PDF

Locandina GeoRes2017

Maggiori informazioni sulla pagina ufficiale dell’evento

[cml_media_alt id='2231']images[/cml_media_alt]@lab_geco

[cml_media_alt id='2232']download[/cml_media_alt]@lab_geco

[cml_media_alt id='2233']download (1)[/cml_media_alt]@GeCo UniFi

Hashtag ufficiale dell’evento: #GeoRes2017

Ultime news

Centri storici, digitalizzazione e restauro | Applicazioni e ultime normative della Carta del Rischio

Il libro completa il lavoro avviato con il volume Centri storici, digitalizzazione e restauro. Applicazioni e prime normative della Carta del Rischio (SUE 2022) sulla Carta del Rischio per i Centri Storici del Ministero della Cultura. I due volumi nascono dalla stretta collaborazione fra Sapienza Università di Roma e MiC e illustrano la modalità per valutare il rischio di perdita del patrimonio storico urbano in Italia tramite l’impiego di un GIS istituzionale.

Centri storici, digitalizzazione e restauro | Applicazioni e prime normative della Carta del Rischio

La Carta del Rischio per i Centri Storici del Ministero della Cultura vuole garantire la conservazione e il governo dell’edilizia storica diffusa e fa riferimento a premesse culturali, finalità e potenzialità qui sintetizzate con l’ausilio di rimandi bibliografici. Il gruppo di ricerca di Sapienza Università di Roma lavora da tempo in maniera congiunta sullo sviluppo del sistema digitale curandone l’efficacia dal punto di vista del restauro architettonico e della digitalizzazione.

Milano Metropoli Rurale. Storia, attualità e la strategia Cascina Linterno | Volume 2. Città, istituzioni, cascine e paesaggi

Milano Metropoli Rurale è il racconto della riscoperta da parte della città della sua storia agricola, dalla scala territoriale alla descrizione dell’esperienza di salvaguardia di Cascina Linterno. Il patrimonio storico agricolo di Milano, frutto e motore di secolari dinamiche socioeconomiche e produttive, è oggi visto come ricco di molteplici valori, sedimentati e contemporanei.

ultimi convegni e workshop