
“GEORES2017 – Geomatica e Conservazione” dal 22-24 Maggio a Firenze – programma definitivo
Pubblichiamo con piacere il programma definitivo del 1° Convegno Internazionale GEORES2017 – Geomatica e Restauro: La conservazione del Patrimonio Culturale nell’Era Digitale” ( “Geomatics and Restoration: Conservation of Cultural Heritage in the Digital Era”) organizzato da AUTEC (Associazione Universitari di Topografia e Cartografia), SIRA e IGMI (Istituto Geografico Militare Italiano).
La conferenza si terrà a Firenze, dal 22 al 24 Maggio prossimi, presso la Caserma Redi in Via Cherubini 5.
La ricerca di un equilibrio tra i due settori deriva dalle diverse necessità tra chi acquisisce il dato e gli utilizzatori finali del modello 3D risultante. Per gli specialisti del settore geomatico è, infatti, preponderante l’interesse per un’acquisizione rigorosa dei dati, per i restauratori, invece, le informazioni ricavabili dal modello finale, utilizzabili per la pianificazione e l’analisi di progetti conservativi.
Scopo della conferenza GEORES2017 è, quindi, mettere in comunicazione il settore della Geomatica con le esigenze del Restauro, alla ricerca di un linguaggio comune e condiviso all’interno di un ambiente multidisciplinare ed internazionale.
L’iniziativa prevede sette sessioni tematiche:
Risk and resilience
The use of digital images in visible and not-visible ranges
Thematic data documenting pathologies, materials, decay, data georeferencing
HBIM for management and maintenance, the relationship between recording and design processing
Documentation of monumental complexes
Digital and physical replicas – augmented reality, virtual restoration
Education and Communication
L’evento è supportato dall’International Society of Photogrammetry and Remote Sensing (ISPRS) e CIPA Heritage Documentation e patrocinato della Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO, Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, International Council on Monuments and Sites (ICOMOS) – Italia, Città Metropolitana di Firenze, Comune di Firenze, Università degli Studi di Firenze e Società Italiana di Fotogrammetria e Topografia (SIFET).
Maggiori informazioni sulla pagina ufficiale dell’evento
Hashtag ufficiale dell’evento: #GeoRes2017
Ultime news
III Convegno SIRA “Restauro dell’architettura. Per un progetto di qualità”, Napoli 15-16 giugno 2023
III Convegno SIRA “Restauro dell’architettura. Per un progetto di qualità”, Napoli 15-16 giugno 2023.
Scarica il programma del convegno!
Beni Architettonici e del Paesaggio. Il valore della Specializzazione | GIORNATA DI STUDIO
Roma, 26 maggio 2023, ore 10
Facoltà di Architettura Sapienza Università di Roma, sede di Valle Giulia, Aula Magna
Evento promosso da SIRA e coordinato da tutte le Scuole di Specializzazione in Beni architettonici e del Paesaggio italiane.
Il Restauro nell’epoca dell’incertezza | Ciclo di conferenze | Tavola rotonda
31 maggio 2023 ore 16.00
Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli
Piattaforma Teams | codice: rybfnex
Con piacere segnaliamo la Tavola Rotonda conclusiva del Terzo Seminario di Settore Scientifico Disciplinare Icar 19 Restauro prevista all’interno del ciclo mensile intitolato “IL RESTAURO NELL’EPOCA DELL’INCERTEZZA_ Riflessioni su fondamenti e specificità della disciplina nella disputa tra persistente e transitorio” curato dal coordinatore dei Dottorati di Ricerca “Architettura, Disegno Industriale e Beni Culturali” e “Architettura e Beni Culturali” Paolo Giordano, Professore Ordinario di Restauro dell’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli.
Dialoghi di Restauro. Riflessioni e analisi critiche sui progetti di Restauro, a Parma e dintorni
Il volume, doppio e a carattere collettaneo, riporta gli esiti della Rassegna di Restauro “I giovedì del MADLab. DIALOGHI DI RESTAURO”, organizzata a Parma tra Settembre e Dicembre 2021, mirata ad affrontare criticamente, dal punto di vista della teoria del restauro, alcuni cantieri e progetti particolarmente significativi. Lo scopo è presentare tali progetti inserendosi nel dibattito – tuttora presente nel campo disciplinare del Restauro architettonico – tra approccio conservativo e neo-filologico, aprendo la discussione a livello locale ma anche nazionale.
ultimi convegni e workshop
III Convegno SIRA “Restauro dell’architettura. Per un progetto di qualità”, Napoli 15-16 giugno 2023
III Convegno SIRA “Restauro dell’architettura. Per un progetto di qualità”, Napoli 15-16 giugno 2023.
Scarica il programma del convegno!
Il Restauro nell’epoca dell’incertezza | Ciclo di conferenze | Tavola rotonda
31 maggio 2023 ore 16.00
Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli
Piattaforma Teams | codice: rybfnex
Con piacere segnaliamo la Tavola Rotonda conclusiva del Terzo Seminario di Settore Scientifico Disciplinare Icar 19 Restauro prevista all’interno del ciclo mensile intitolato “IL RESTAURO NELL’EPOCA DELL’INCERTEZZA_ Riflessioni su fondamenti e specificità della disciplina nella disputa tra persistente e transitorio” curato dal coordinatore dei Dottorati di Ricerca “Architettura, Disegno Industriale e Beni Culturali” e “Architettura e Beni Culturali” Paolo Giordano, Professore Ordinario di Restauro dell’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli.
Il Restauro nell’epoca dell’incertezza | Ciclo di conferenze | Quarto incontro
25 maggio 2023 ore 16.00
Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli
Piattaforma Teams | codice: rybfnex
Con piacere segnaliamo la quarta conferenza del Terzo Seminario di Settore Scientifico Disciplinare Icar 19 Restauro prevista all’interno del ciclo mensile intitolato”IL RESTAURO NELL’EPOCA DELL’INCERTEZZA”. Riflessioni su fondamenti e specificità della disciplina nella disputa tra persistente e transitorio” curato dal coordinatore dei Dottorati di Ricerca “Architettura, Disegno Industriale e Beni Culturali” e “Architettura e Beni Culturali” Paolo Giordano, Professore Ordinario di Restauro dell’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli.