GEORES 2017 International Congress – il 10 aprile la dead line per gli articoli

Mar 17, 2017 | convegni e workshop

Si ricorda agli autori che la scadenza per l’invio dei papers al prossimo GEORES 2017 – First International Congress on Geomatics and Restoration “Conservation of Cultural Heritage in the Digital Era” è il prossimo 10 Aprile 2017.

Il Convegno, organizzato da AUTEC (Associazione Universitari di Topografia e Cartografia)  insieme a SIRA (Società Italiana per il Restauro Architettonico) e IGMI (Istituto Geografico Militare Italiano), con il patrocinio di ICOMOS-Italia e SIFET, si terrà a Firenze dal 22 al 24 Maggio 2017.

Gli articoli accettati verranno pubblicati nella rivista internazionale  ISPRS International Archives of Photogrammetry, Remote Sensing and Spatial Information Sciences, indicizzata Scopus e  un numero speciale della rivista ANANKE (classe A) ospiterà una versione integrata dei migliori articoli selezionati.

Correlato al Convegno, è stato organizzato un Preliminary Young Researcher Workshop  (Firenze, 19-21 Maggio) per promuovere una proficua collaborazione e uno scambio di idee tra i giovani, sul complesso tema “Cultural Heritage documentation” (call workshop).

Maggiori dettagli sono disponibili sul sito del convegno

Per maggiori informazioni: geores2017@geomaticaeconservazione.it

IICall_GeoRes2017_25gen2017

Ultime news

1964-2024 La Carta di Venezia. Riflessioni teoriche e prassi operative nel progetto di restauro | calendario aggiornato

25-26 ottobre 2024
Firenze
Si segnala il caricamento del programma aggiornato del convegno in oggetto.
A distanza di sessanta anni la Carta di Venezia per il restauro e la conservazione di monumenti e siti, che volle esprimere la necessità e l’urgenza di delineare principi condivisi nel campo della tutela del Patrimonio architettonico a livello internazionale creando le basi per un più ampio dialogo fra tutte le nazioni, rappresenta un fondamentale riferimento per una doverosa riflessione ed un confronto tanto sui temi e sui cambiamenti che ebbe a determinare quanto sulla relazione fra il tempo ed i modi della sua concezione e questo critico presente

ultimi convegni e workshop

1964-2024 La Carta di Venezia. Riflessioni teoriche e prassi operative nel progetto di restauro | calendario aggiornato

1964-2024 La Carta di Venezia. Riflessioni teoriche e prassi operative nel progetto di restauro | calendario aggiornato

25-26 ottobre 2024
Firenze
Si segnala il caricamento del programma aggiornato del convegno in oggetto.
A distanza di sessanta anni la Carta di Venezia per il restauro e la conservazione di monumenti e siti, che volle esprimere la necessità e l’urgenza di delineare principi condivisi nel campo della tutela del Patrimonio architettonico a livello internazionale creando le basi per un più ampio dialogo fra tutte le nazioni, rappresenta un fondamentale riferimento per una doverosa riflessione ed un confronto tanto sui temi e sui cambiamenti che ebbe a determinare quanto sulla relazione fra il tempo ed i modi della sua concezione e questo critico presente