FUTURE LIBRARY – Bando di concorso per studenti universitari – Presentazione domande entro il 7 Aprile

Gen 21, 2019 | concorsi, didattica, premi e concorsi

Con piacere segnaliamo il bando di concorso – aperto a soli studenti universitari e organizzato dall’Università di Genova – FUTURE LIBRARY per la realizzazione di un learning space nello spazio liberato dalla biblioteca di Fisica (Valle Puggia) – Università di Genova.

Sono previsti premi in denaro (1°Premio 7.000€ – 2° premio 5.000€ – 3° Premio 3.000€) e fino a 10 menzioni d’onore tra i 30 finalisti.

Gli studenti interessati possono inoltrare le domande di iscrizione a partire dal 14 gennaio e fino al 7 Aprile 2019. Il termine per la consegna degli elaborati è fissato al prossimo 10 Aprile 2019.

Il testo completo del bando è scaricabile qui

Per maggiori informazioni

Contatti: CODE@COMPETITIONSFORDESIGNERS.COM

 

Ultime news

1964-2024 La Carta di Venezia. Riflessioni teoriche e prassi operative nel progetto di restauro | calendario aggiornato

1964-2024 La Carta di Venezia. Riflessioni teoriche e prassi operative nel progetto di restauro | calendario aggiornato

25-26 ottobre 2024
Firenze
Si segnala il caricamento del programma aggiornato del convegno in oggetto.
A distanza di sessanta anni la Carta di Venezia per il restauro e la conservazione di monumenti e siti, che volle esprimere la necessità e l’urgenza di delineare principi condivisi nel campo della tutela del Patrimonio architettonico a livello internazionale creando le basi per un più ampio dialogo fra tutte le nazioni, rappresenta un fondamentale riferimento per una doverosa riflessione ed un confronto tanto sui temi e sui cambiamenti che ebbe a determinare quanto sulla relazione fra il tempo ed i modi della sua concezione e questo critico presente

altri didattica

Il Tempio di Iside a Pompei. Conoscenza, scavo, restauro e fruizione

Il Tempio di Iside a Pompei. Conoscenza, scavo, restauro e fruizione

11 ottobre 2023 ore 11
Auditorium del Parco Archeologico di Pompei
Il prossimo 11 ottobre 2023, verranno presentati a Pompei gli esiti delle due edizioni (2021 e 2023) del Workshop degli allievi dottorandi e assegnisti della Scuola Superiore meridionale che hanno lavorato, in maniera multidisciplinare, sulla conoscenza, lo scavo, il restauro e la fruizione del Tempio di Iside, nella città antica.

Il Restauro nell’epoca dell’incertezza | Ciclo di conferenze | Tavola rotonda

Il Restauro nell’epoca dell’incertezza | Ciclo di conferenze | Tavola rotonda

31 maggio 2023 ore 16.00
Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli
Piattaforma Teams | codice: rybfnex

Con piacere segnaliamo la Tavola Rotonda conclusiva  del Terzo Seminario di Settore Scientifico Disciplinare Icar 19 Restauro prevista all’interno del ciclo mensile intitolato “IL RESTAURO NELL’EPOCA DELL’INCERTEZZA_ Riflessioni su fondamenti e specificità della disciplina nella disputa tra persistente e transitorio” curato dal coordinatore dei Dottorati di Ricerca “Architettura, Disegno Industriale e Beni Culturali” e  “Architettura e Beni Culturali” Paolo Giordano, Professore Ordinario di Restauro dell’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli.