Forte Marghera ‘900. Architettura moderna nel complesso fortificato: dalla dismissione alla valorizzazione

Autori:
Giorgio Danesi, Sara Di Resta
LetteraVentidue, Siracusa
2023
978-88-6242-813-2
Fortezza ottocentesca ed ex-caserma dell’Esercito Italiano, Forte Marghera è parte dell’ampio sistema difensivo della laguna veneta. Paradigma di un paradossale ritardo nell’attuazione delle strategie di difesa della Serenissima, il suo completamento sarebbe coinciso con la fine di un’epoca, quella delle fortificazioni permanenti, non più funzionali alle rinnovate strategie belliche e presto convertite in poli logistici.
Collocato al margine tra acque salmastre e terraferma, a circa cinque chilometri dal centro storico di Venezia, questo luogo di stratificazioni e di intrecci tra architettura e natura sta assistendo ad un percorso di riappropriazione e riapertura al pubblico dopo anni di abbandono.
Patrimonio del Ministero della Difesa fino alla completa dismissione dell’area militare nel 1995, il Forte è oggi un sito monumentale e un parco naturale tutelato ai sensi del Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio (D.lgs. 42/2004).
Il volume presenta i risultati della ricerca “Forte Marghera ‘900. Strategie di conservazione e valorizzazione del patrimonio moderno e contemporaneo nel complesso fortificato”, esito della convenzione sottoscritta nel 2020 tra l’Università Iuav di Venezia e Fondazione Forte Marghera (Comune di Venezia) con l’obiettivo di sviluppare strategie innovative di analisi e di intervento per la conservazione e il riuso del vasto patrimonio edilizio edificato nel XX secolo, che documenta un momento di significativo passaggio tra tradizione e innovazione nel costruire.
Accanto al portato di memoria, la tutela dei paesaggi militari dismessi rappresenta un fattore di promozione ed armonizzazione della società, da supportare con strategie di valorizzazione aggiornate e condivise. In quest’ottica, la ricerca traccia i primi spunti per un quadro metodologico e operativo dedicato a supportare e orientare i processi che stanno rendendo il compendio un significativo centro di scambio culturale.
Link: https://www.letteraventidue.com/it/prodotto/633/forte-marghera-900
Ultimi Freschi di stampa
Ambrogio Nava 1791-1862. Architetto e restauratore
Il testo, edito da Silvana Editoriale per la collana Biblioteca di Architettura, indaga la figura e l’opera del conte Ambrogio Nava, allievo di Luigi Cagnola, consigliere della Veneranda Fabbrica del Duomo, che sul finire della prima metà del XIX secolo riuscì a scongiurare la demolizione della guglia maggiore della cattedrale milanese, in favore del suo restauro. Da questo e da altri episodi legati alla sua vita professionale, è possibile approfondire il ruolo del restauro architettonico in un periodo che precede i più ampi e noti dibattiti che si avranno sulla materia verso fine Ottocento.
INTRECCI International Journal of Architectural Conservation and Restoration | Anno I, Numero 2
Con piacere segnaliamo che è online il secondo numero di INTRECCI International Journal of Architectural Conservation and Restoration, la nuova rivista promossa da SIRA Società Italiana per il Restauro dell’Architettura, con l’ambizione di intercettare le nuove tendenze della ricerca internazionale nel settore.
Mercati coperti tra fine Ottocento e Novecento. Caratteri, valori, conservazione e scenari per il futuro
Il numero presenta un primo sguardo, necessariamente parziale ma volutamente esteso, sul singolare e articolato patrimonio dei mercati coperti, con lo scopo di riconoscerne e sottolinearne i valori per garantirne la permanenza nel tempo. Si raccontano, in un ideale viaggio attraverso la penisola, la storia, i caratteri, le peculiarità, i progetti in corso o i possibili futuri scenari di alcuni casi rappresentativi.
altre pubblicazioni
Ambrogio Nava 1791-1862. Architetto e restauratore
Il testo, edito da Silvana Editoriale per la collana Biblioteca di Architettura, indaga la figura e l’opera del conte Ambrogio Nava, allievo di Luigi Cagnola, consigliere della Veneranda Fabbrica del Duomo, che sul finire della prima metà del XIX secolo riuscì a scongiurare la demolizione della guglia maggiore della cattedrale milanese, in favore del suo restauro. Da questo e da altri episodi legati alla sua vita professionale, è possibile approfondire il ruolo del restauro architettonico in un periodo che precede i più ampi e noti dibattiti che si avranno sulla materia verso fine Ottocento.
INTRECCI International Journal of Architectural Conservation and Restoration | Anno I, Numero 2
Con piacere segnaliamo che è online il secondo numero di INTRECCI International Journal of Architectural Conservation and Restoration, la nuova rivista promossa da SIRA Società Italiana per il Restauro dell’Architettura, con l’ambizione di intercettare le nuove tendenze della ricerca internazionale nel settore.
Mercati coperti tra fine Ottocento e Novecento. Caratteri, valori, conservazione e scenari per il futuro
Il numero presenta un primo sguardo, necessariamente parziale ma volutamente esteso, sul singolare e articolato patrimonio dei mercati coperti, con lo scopo di riconoscerne e sottolinearne i valori per garantirne la permanenza nel tempo. Si raccontano, in un ideale viaggio attraverso la penisola, la storia, i caratteri, le peculiarità, i progetti in corso o i possibili futuri scenari di alcuni casi rappresentativi.
