Five Albanian Villages. Guidelines for a Sustainable Tourism Development through the Enhancement of the Cultural Heritage

Autore:
Antonio Laurìa, Valbona Flora, Kamela Guza
Editore:
Firenze University Press, Firenze
Anno:
2020
The assessment that we are products of the past is an invitation, rather than a rule.
Knowing yourself and the history that surrounds you is of great importance to the future, and not only for Albanians.
If you travel through Albania, you begin to understand that time has passed even more than the books that have been written about it. Albanian spiritual riches are often associated with the appearance of the old and the vintage, which could be a house, bridge or religious object. Considering the importance of the universal values they carry, some of them are monuments of cultural heritage and part of UNESCO.
Today, some Albanians have left their homeland and reside in different places around the world. For various reasons, they are looking for ways to be more present in their country of origin, or to retain fragments and pieces of their cultural heritage to present to future generations. In the process, national identity and coexistence with other nations are naturally harmonized.
As human evidence of this commitment, five impressive villages in Albania are highly appreciated by the people familiar with the distance from the country of origin.This makes their keen sense of appreciation as special as it is human. The five selected villages are as different from each other as the coordinates of a homeland you await to discover with each passing day. They are separated by great distances, but in the space between them, they carry culture, identity and history.
The project of five villages modestly ‘translates’ the invisible into an act evaluating the need for the contribution of the diaspora as a form of communication and assessment of the quality of life in Albania. It is harmonized to the human aspect where the Italian culture learned in migration serves to ‘illuminate’ the originality of Albanian cultural values.
https://fupress.com/catalogo/five-albanian-villages/4372
Ultimi Freschi di stampa
Dialoghi di Restauro. Riflessioni e analisi critiche sui progetti di Restauro, a Parma e dintorni
Il volume, doppio e a carattere collettaneo, riporta gli esiti della Rassegna di Restauro “I giovedì del MADLab. DIALOGHI DI RESTAURO”, organizzata a Parma tra Settembre e Dicembre 2021, mirata ad affrontare criticamente, dal punto di vista della teoria del restauro, alcuni cantieri e progetti particolarmente significativi. Lo scopo è presentare tali progetti inserendosi nel dibattito – tuttora presente nel campo disciplinare del Restauro architettonico – tra approccio conservativo e neo-filologico, aprendo la discussione a livello locale ma anche nazionale.
Jean-Philippe Schmit. Alle origini della conservazione dei monumenti nella Francia della prima metà dell’Ottocento | Seconda edizione ampliata
Jean-Philippe Schmit è un personaggio che pare quasi ignorato dalla storiografia italiana sul restauro architettonico e poco considerato anche da quella recente francese. Figura decisamente poliedrica, fu decoratore di ceramiche, litografo del re, alto funzionario ministeriale, cattolico militante, politico, scrittore di racconti e romanzi. Come capo divisione dell’amministrazione dei culti era addetto al controllo degli interventi sugli edifici diocesani, ed in tale ruolo cominciò a studiare le caratteristiche dell’architettura gotica e le problematiche della conservazione dei monumenti.
La parola e la cosa. Doppi sguardi sul progetto di restauro
Pristina Servare, collana di Restauro architettonico / 20, Conservazione e uso del costruito.
Con scritti di Giovanni Carbonara, Ascensión Hernández Martínez, Javier Rivera Blanco, Emanuele Romeo, Claudio Varagnoli.
altre pubblicazioni
Dialoghi di Restauro. Riflessioni e analisi critiche sui progetti di Restauro, a Parma e dintorni
Il volume, doppio e a carattere collettaneo, riporta gli esiti della Rassegna di Restauro “I giovedì del MADLab. DIALOGHI DI RESTAURO”, organizzata a Parma tra Settembre e Dicembre 2021, mirata ad affrontare criticamente, dal punto di vista della teoria del restauro, alcuni cantieri e progetti particolarmente significativi. Lo scopo è presentare tali progetti inserendosi nel dibattito – tuttora presente nel campo disciplinare del Restauro architettonico – tra approccio conservativo e neo-filologico, aprendo la discussione a livello locale ma anche nazionale.
Jean-Philippe Schmit. Alle origini della conservazione dei monumenti nella Francia della prima metà dell’Ottocento | Seconda edizione ampliata
Jean-Philippe Schmit è un personaggio che pare quasi ignorato dalla storiografia italiana sul restauro architettonico e poco considerato anche da quella recente francese. Figura decisamente poliedrica, fu decoratore di ceramiche, litografo del re, alto funzionario ministeriale, cattolico militante, politico, scrittore di racconti e romanzi. Come capo divisione dell’amministrazione dei culti era addetto al controllo degli interventi sugli edifici diocesani, ed in tale ruolo cominciò a studiare le caratteristiche dell’architettura gotica e le problematiche della conservazione dei monumenti.
La parola e la cosa. Doppi sguardi sul progetto di restauro
Pristina Servare, collana di Restauro architettonico / 20, Conservazione e uso del costruito.
Con scritti di Giovanni Carbonara, Ascensión Hernández Martínez, Javier Rivera Blanco, Emanuele Romeo, Claudio Varagnoli.