FINAL LECTURES – 26.05.21

Mag 24, 2021 | convegni e workshop

Nell’ambito dei SEMINARI 2020/2021 a cura di Paolo Giordano, coordinatore Dottorato di Ricerca in “Architettura, Disegno Industriale e Beni Culturali”Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli

Piattaforma Teams, 26.05.2021 ore: 16.30
Per partecipare inviare richiesta a: paolo.giordano@unicampania.it

LECTURES

STEFANO DELLA TORRE
Dipartimento di Architettura, Ingegneria delle Costruzioni e Ambiente Costruito Politecnico di Milano
Da rimosso a accessibile: quale patrimonio per la resilienza

DONATELLA FIORANI
Dipartimento di Storia, Disegno e Restauto dell’Architettura Università La Sapienza di Roma
L’accessibilità come variabile della conoscenza e del restauro in architettura

STEFANO FRANCESCO MUSSO
Dipartimento di Architettura e Design Università degli Studi di Genova
Sui benefici e i danni dell’(in)accessibilità per la conservazione

MARCO PRETELLI
Dipartimento di Architettura Università di Bologna
Giudizi e restauro: i materiali autarchici

Conclusioni
STEFANO DELLA TORRE
Presidente SIRA Società Italiana per il Restauro dell’Architettura

 

Ultime news

1964-2024 La Carta di Venezia. Riflessioni teoriche e prassi operative nel progetto di restauro | calendario aggiornato

25-26 ottobre 2024
Firenze
Si segnala il caricamento del programma aggiornato del convegno in oggetto.
A distanza di sessanta anni la Carta di Venezia per il restauro e la conservazione di monumenti e siti, che volle esprimere la necessità e l’urgenza di delineare principi condivisi nel campo della tutela del Patrimonio architettonico a livello internazionale creando le basi per un più ampio dialogo fra tutte le nazioni, rappresenta un fondamentale riferimento per una doverosa riflessione ed un confronto tanto sui temi e sui cambiamenti che ebbe a determinare quanto sulla relazione fra il tempo ed i modi della sua concezione e questo critico presente

ultimi convegni e workshop

1964-2024 La Carta di Venezia. Riflessioni teoriche e prassi operative nel progetto di restauro | calendario aggiornato

1964-2024 La Carta di Venezia. Riflessioni teoriche e prassi operative nel progetto di restauro | calendario aggiornato

25-26 ottobre 2024
Firenze
Si segnala il caricamento del programma aggiornato del convegno in oggetto.
A distanza di sessanta anni la Carta di Venezia per il restauro e la conservazione di monumenti e siti, che volle esprimere la necessità e l’urgenza di delineare principi condivisi nel campo della tutela del Patrimonio architettonico a livello internazionale creando le basi per un più ampio dialogo fra tutte le nazioni, rappresenta un fondamentale riferimento per una doverosa riflessione ed un confronto tanto sui temi e sui cambiamenti che ebbe a determinare quanto sulla relazione fra il tempo ed i modi della sua concezione e questo critico presente