pubblicazioni

pubblicazioni

FERDINANDO FORLATI NELLA RICOSTRUZIONE POSTBELLICA E NEL RESTAURO DEL NOVECENTO

Autore:
Sara Di Resta, Luca Scappin, Emanuela Sorbo

Editore:
IUAV, Venezia

Anno:
2018

Grazie ad un prezioso lascito degli eredi, l’Archivio Progetti dell’Università Iuav di Venezia conserva il fondo Ferdinando Forlati. Foto, lettere, documenti, disegni ripercorrono la storia progettuale del Soprintendente ai Monumenti di Venezia poi Proto di San Marco: l’archivio descrive gli eventi, i dibattiti, i personaggi, i monumenti dei grandi casi fondativi del restauro del Novecento attraverso la vita di Ferdinando Forlati.

Gli studi e le ricerche condotte raccontano delle protezioni, dei bombardamenti e della ricostruzione dei monumenti dopo la Prima e la Seconda Guerra Mondiale, analizzano le sperimentazioni e l’utilizzo
di tecnologie moderne nei sistemi di consolidamento e restauro, descrivono le forme di intervento nel rapporto tra ricomposizione dei frammenti e reintegrazione delle lacune, rendono visibile l’azione costante e immanente del progetto che muta la città.

I testi, articolati in tre sezioni (Immagini di Città, Mezzi costruttivi modernissimi e La reconstruction artistique en Italie) documentano con foto e disegni appartenenti al fondo archivistico Ferdinando Forlati depositato presso l’Università Iuav di Venezia la storia progettuale di Ferdinando Forlati e la intrecciano con l’epica nazionale della ricostruzione postbellica e della sperimentazione tecnologica del restauro nel Novecento.

Ultimi Freschi di stampa

Dialoghi di Restauro. Riflessioni e analisi critiche sui progetti di Restauro, a Parma e dintorni

Il volume, doppio e a carattere collettaneo, riporta gli esiti della Rassegna di Restauro “I giovedì del MADLab. DIALOGHI DI RESTAURO”, organizzata a Parma tra Settembre e Dicembre 2021, mirata ad affrontare criticamente, dal punto di vista della teoria del restauro, alcuni cantieri e progetti particolarmente significativi. Lo scopo è presentare tali progetti inserendosi nel dibattito – tuttora presente nel campo disciplinare del Restauro architettonico – tra approccio conservativo e neo-filologico, aprendo la discussione a livello locale ma anche nazionale.

Jean-Philippe Schmit. Alle origini della conservazione dei monumenti nella Francia della prima metà dell’Ottocento | Seconda edizione ampliata

Jean-Philippe Schmit è un personaggio che pare quasi ignorato dalla storiografia italiana sul restauro architettonico e poco considerato anche da quella recente francese. Figura decisamente poliedrica, fu decoratore di ceramiche, litografo del re, alto funzionario ministeriale, cattolico militante, politico, scrittore di racconti e romanzi. Come capo divisione dell’amministrazione dei culti era addetto al controllo degli interventi sugli edifici diocesani, ed in tale ruolo cominciò a studiare le caratteristiche dell’architettura gotica e le problematiche della conservazione dei monumenti.

altre pubblicazioni   

Dialoghi di Restauro. Riflessioni e analisi critiche sui progetti di Restauro, a Parma e dintorni

Dialoghi di Restauro. Riflessioni e analisi critiche sui progetti di Restauro, a Parma e dintorni

Il volume, doppio e a carattere collettaneo, riporta gli esiti della Rassegna di Restauro “I giovedì del MADLab. DIALOGHI DI RESTAURO”, organizzata a Parma tra Settembre e Dicembre 2021, mirata ad affrontare criticamente, dal punto di vista della teoria del restauro, alcuni cantieri e progetti particolarmente significativi. Lo scopo è presentare tali progetti inserendosi nel dibattito – tuttora presente nel campo disciplinare del Restauro architettonico – tra approccio conservativo e neo-filologico, aprendo la discussione a livello locale ma anche nazionale.

Jean-Philippe Schmit. Alle origini della conservazione dei monumenti nella Francia della prima metà dell’Ottocento | Seconda edizione ampliata

Jean-Philippe Schmit. Alle origini della conservazione dei monumenti nella Francia della prima metà dell’Ottocento | Seconda edizione ampliata

Jean-Philippe Schmit è un personaggio che pare quasi ignorato dalla storiografia italiana sul restauro architettonico e poco considerato anche da quella recente francese. Figura decisamente poliedrica, fu decoratore di ceramiche, litografo del re, alto funzionario ministeriale, cattolico militante, politico, scrittore di racconti e romanzi. Come capo divisione dell’amministrazione dei culti era addetto al controllo degli interventi sugli edifici diocesani, ed in tale ruolo cominciò a studiare le caratteristiche dell’architettura gotica e le problematiche della conservazione dei monumenti.