FERDINANDO FORLATI – Giornata di studio e mostra allo IUAV

Mag 5, 2017 | convegni e workshop

Segnaliamo con piacere il ciclo di eventi dedicati all’opera di Ferdinando Forlati, protagonista del Novecento italiano – organizzati congiuntamente dall’Ateneo Veneto, il Collegio degli ingegneri della provincia di Venezia, l’Ordine degli architetti, pianificatori, paesaggisti e conservatori della provincia di Venezia, l’Ordine degli ingegneri della provincia di Venezia e dall’Università Iuav di Venezia

La pubblicazione del libro Le stagioni dell’ingegnere Ferdinando Forlati. Un protagonista del restauro nelle Venezie del Novecento, la giornata di studi Ferdinando Forlati, sovrintendente e proto e la mostra Ferdinando Forlati nella ricostruzione postbellica e nel restauro del Novecento costituiscono questo ciclo, che trae origine dal deposito nel 2013 da parte del figlio avv. Zeno Forlati presso l’Archivio Progetti dell’Università Iuav di Venezia del fondo archivistico di Ferdinando Forlati e Bruna Tamaro, e dalla successiva attività di riordino del fondo e di ricerca da parte di molti studiosi.

La Giornata di studi Ferdinando Forlati, sovrintendente e proto, introdotta da Guido Zucconi, si è tenuta il 4 maggio scorso, presso l’Aula magna, Campo San Fantin 1897. Nell’ambito di tale giornata è stato presentato il libro – promosso da Collegio degli ingegneri, Ordine degli architetti, pianificatori, paesaggisti e conservatori e Ordine degli ingegneri –  “Le stagioni dell’ingegnere Ferdinando Forlati. Un protagonista del restauro nelle Venezie del Novecento”, a cura di Stefano Sorteni.

La giornata si è chiusa con l’inaugurazione della Mostra “Ferdinando Forlati. Nella ricostruzione postbellica e nel restauro del Novecento” (a cura di Sara Di Resta, Luca Scappin ed Emanuela Sorbo), con l’introduzione di Alberto Ferlenga (Rettore Iuav) e interventi di Serena Maffioletti (coordinatore scientifico dell’Archivio Progetti); Sara Di Resta, Luca Scappin e Emanuela Sorbo (curatori)

La Mostra, di cui pubblichiamo qui un video, sarà aperta dal 4 maggio al 15 giugno 2017

Università Iuav di Venezia, Tolentini, gallerie del rettorato

Santa Croce, 191

orario: lunedì > venerdì 10.30 > 17.30

chiusura sabato, festivi e 2 giugno

ingresso libero

Per maggiori informazioni

manifesto

 

Ultime news

Progetto CHARTER | Cultural Heritage Education DATABASE

We’re happy to share that we launched a new CHARTER Database today. The Database on Cultural Heritage Education Programmes in Europe is now available on our website.
Please help us spread the database by sharing it with your contacts and in your channels. 

ultimi convegni e workshop

Il Restauro nell’epoca dell’incertezza | Ciclo di conferenze | Tavola rotonda

Il Restauro nell’epoca dell’incertezza | Ciclo di conferenze | Tavola rotonda

31 maggio 2023 ore 16.00
Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli
Piattaforma Teams | codice: rybfnex

Con piacere segnaliamo la Tavola Rotonda conclusiva  del Terzo Seminario di Settore Scientifico Disciplinare Icar 19 Restauro prevista all’interno del ciclo mensile intitolato “IL RESTAURO NELL’EPOCA DELL’INCERTEZZA_ Riflessioni su fondamenti e specificità della disciplina nella disputa tra persistente e transitorio” curato dal coordinatore dei Dottorati di Ricerca “Architettura, Disegno Industriale e Beni Culturali” e  “Architettura e Beni Culturali” Paolo Giordano, Professore Ordinario di Restauro dell’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli.