
FERDINANDO FORLATI – Giornata di studio e mostra allo IUAV
Segnaliamo con piacere il ciclo di eventi dedicati all’opera di Ferdinando Forlati, protagonista del Novecento italiano – organizzati congiuntamente dall’Ateneo Veneto, il Collegio degli ingegneri della provincia di Venezia, l’Ordine degli architetti, pianificatori, paesaggisti e conservatori della provincia di Venezia, l’Ordine degli ingegneri della provincia di Venezia e dall’Università Iuav di Venezia
La pubblicazione del libro Le stagioni dell’ingegnere Ferdinando Forlati. Un protagonista del restauro nelle Venezie del Novecento, la giornata di studi Ferdinando Forlati, sovrintendente e proto e la mostra Ferdinando Forlati nella ricostruzione postbellica e nel restauro del Novecento costituiscono questo ciclo, che trae origine dal deposito nel 2013 da parte del figlio avv. Zeno Forlati presso l’Archivio Progetti dell’Università Iuav di Venezia del fondo archivistico di Ferdinando Forlati e Bruna Tamaro, e dalla successiva attività di riordino del fondo e di ricerca da parte di molti studiosi.
La Giornata di studi Ferdinando Forlati, sovrintendente e proto, introdotta da Guido Zucconi, si è tenuta il 4 maggio scorso, presso l’Aula magna, Campo San Fantin 1897. Nell’ambito di tale giornata è stato presentato il libro – promosso da Collegio degli ingegneri, Ordine degli architetti, pianificatori, paesaggisti e conservatori e Ordine degli ingegneri – “Le stagioni dell’ingegnere Ferdinando Forlati. Un protagonista del restauro nelle Venezie del Novecento”, a cura di Stefano Sorteni.
La giornata si è chiusa con l’inaugurazione della Mostra “Ferdinando Forlati. Nella ricostruzione postbellica e nel restauro del Novecento” (a cura di Sara Di Resta, Luca Scappin ed Emanuela Sorbo), con l’introduzione di Alberto Ferlenga (Rettore Iuav) e interventi di Serena Maffioletti (coordinatore scientifico dell’Archivio Progetti); Sara Di Resta, Luca Scappin e Emanuela Sorbo (curatori)
La Mostra, di cui pubblichiamo qui un video, sarà aperta dal 4 maggio al 15 giugno 2017
Università Iuav di Venezia, Tolentini, gallerie del rettorato
Santa Croce, 191
orario: lunedì > venerdì 10.30 > 17.30
chiusura sabato, festivi e 2 giugno
ingresso libero
Ultime news
Giovanni Carbonara (1942-2023)
Con grandissimo dispiacere annunciamo la scomparsa, il 1 febbraio a Roma, del Professor Giovanni Carbonara.
Mercati coperti tra fine Ottocento e Novecento. Caratteri, valori, conservazione e scenari per il futuro
Il numero presenta un primo sguardo, necessariamente parziale ma volutamente esteso, sul singolare e articolato patrimonio dei mercati coperti, con lo scopo di riconoscerne e sottolinearne i valori per garantirne la permanenza nel tempo. Si raccontano, in un ideale viaggio attraverso la penisola, la storia, i caratteri, le peculiarità, i progetti in corso o i possibili futuri scenari di alcuni casi rappresentativi.
Castelli Medievali in Sardegna. Sistemi, architetture, tecniche costruttive
I castelli medievali della Sardegna costituiscono da lungo tempo un tema, tanto affascinante quanto articolato, che appassiona studiosi di vari settori. Facendo tesoro di precedenti esperienze, il lavoro qui presentato prende avvio da una visione di sistema alla scala territoriale, nella convinzione che solo a partire da essa sia possibile giungere all’effettiva conoscenza e comprensione di ciascuna realtà architettonica.
ultimi convegni e workshop
Restoring modern architecture. Fallingwater and Guggenheim Museum Conservation project | ssbap lecture
7 febbraio 2023 ore 9.30
Coro della Chiesa trecentesca di Donnaregina
Vico Donnaregina 26, Napoli
Con piacere segnaliamo la lecture “Restoring modern architecture. Fallingwater and Guggenheim Museum Conservation project”, organizzata dalla Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, in occasione dell’inaugurazione dell’anno accademico 2022-23.
Il cemento come espressione artistica e le malte adesive di supporto. Le ragioni del restauro | Giornata di studi
3 febbraio 2023
Aula Teatro dell’Accademia di Belle Arti di Bologna
La VIII giornata di Studio sul Contemporaneo tratterà il cemento.
Legno archeologico imbibito. Diagnosi, primo intervento e conservazione | Giornate di studio
9 febbraio 2023
Milano, Sala delle Colonne della Soprintendenza Archeologica Belle Arti e Paesaggio
10 febbraio 2023
Desenzano del Garda (BS), Museo Civico Archeologico “Giovanni Rambotti”, Gavardo (BS) Museo Archeologico della Valle Sabbia