
FERDINANDO FORLATI – Giornata di studio e mostra allo IUAV
Segnaliamo con piacere il ciclo di eventi dedicati all’opera di Ferdinando Forlati, protagonista del Novecento italiano – organizzati congiuntamente dall’Ateneo Veneto, il Collegio degli ingegneri della provincia di Venezia, l’Ordine degli architetti, pianificatori, paesaggisti e conservatori della provincia di Venezia, l’Ordine degli ingegneri della provincia di Venezia e dall’Università Iuav di Venezia
La pubblicazione del libro Le stagioni dell’ingegnere Ferdinando Forlati. Un protagonista del restauro nelle Venezie del Novecento, la giornata di studi Ferdinando Forlati, sovrintendente e proto e la mostra Ferdinando Forlati nella ricostruzione postbellica e nel restauro del Novecento costituiscono questo ciclo, che trae origine dal deposito nel 2013 da parte del figlio avv. Zeno Forlati presso l’Archivio Progetti dell’Università Iuav di Venezia del fondo archivistico di Ferdinando Forlati e Bruna Tamaro, e dalla successiva attività di riordino del fondo e di ricerca da parte di molti studiosi.
La Giornata di studi Ferdinando Forlati, sovrintendente e proto, introdotta da Guido Zucconi, si è tenuta il 4 maggio scorso, presso l’Aula magna, Campo San Fantin 1897. Nell’ambito di tale giornata è stato presentato il libro – promosso da Collegio degli ingegneri, Ordine degli architetti, pianificatori, paesaggisti e conservatori e Ordine degli ingegneri – “Le stagioni dell’ingegnere Ferdinando Forlati. Un protagonista del restauro nelle Venezie del Novecento”, a cura di Stefano Sorteni.
La giornata si è chiusa con l’inaugurazione della Mostra “Ferdinando Forlati. Nella ricostruzione postbellica e nel restauro del Novecento” (a cura di Sara Di Resta, Luca Scappin ed Emanuela Sorbo), con l’introduzione di Alberto Ferlenga (Rettore Iuav) e interventi di Serena Maffioletti (coordinatore scientifico dell’Archivio Progetti); Sara Di Resta, Luca Scappin e Emanuela Sorbo (curatori)
La Mostra, di cui pubblichiamo qui un video, sarà aperta dal 4 maggio al 15 giugno 2017
Università Iuav di Venezia, Tolentini, gallerie del rettorato
Santa Croce, 191
orario: lunedì > venerdì 10.30 > 17.30
chiusura sabato, festivi e 2 giugno
ingresso libero
Ultime news
III Convegno SIRA “Restauro dell’architettura. Per un progetto di qualità”, Napoli 15-16 giugno 2023
III Convegno SIRA “Restauro dell’architettura. Per un progetto di qualità”, Napoli 15-16 giugno 2023.
Scarica il programma del convegno!
Beni Architettonici e del Paesaggio. Il valore della Specializzazione | GIORNATA DI STUDIO
Roma, 26 maggio 2023, ore 10
Facoltà di Architettura Sapienza Università di Roma, sede di Valle Giulia, Aula Magna
Evento promosso da SIRA e coordinato da tutte le Scuole di Specializzazione in Beni architettonici e del Paesaggio italiane.
Centri storici, digitalizzazione e restauro | Applicazioni e ultime normative della Carta del Rischio
Il libro completa il lavoro avviato con il volume Centri storici, digitalizzazione e restauro. Applicazioni e prime normative della Carta del Rischio (SUE 2022) sulla Carta del Rischio per i Centri Storici del Ministero della Cultura. I due volumi nascono dalla stretta collaborazione fra Sapienza Università di Roma e MiC e illustrano la modalità per valutare il rischio di perdita del patrimonio storico urbano in Italia tramite l’impiego di un GIS istituzionale.
Centri storici, digitalizzazione e restauro | Applicazioni e prime normative della Carta del Rischio
La Carta del Rischio per i Centri Storici del Ministero della Cultura vuole garantire la conservazione e il governo dell’edilizia storica diffusa e fa riferimento a premesse culturali, finalità e potenzialità qui sintetizzate con l’ausilio di rimandi bibliografici. Il gruppo di ricerca di Sapienza Università di Roma lavora da tempo in maniera congiunta sullo sviluppo del sistema digitale curandone l’efficacia dal punto di vista del restauro architettonico e della digitalizzazione.
Milano Metropoli Rurale. Storia, attualità e la strategia Cascina Linterno | Volume 2. Città, istituzioni, cascine e paesaggi
Milano Metropoli Rurale è il racconto della riscoperta da parte della città della sua storia agricola, dalla scala territoriale alla descrizione dell’esperienza di salvaguardia di Cascina Linterno. Il patrimonio storico agricolo di Milano, frutto e motore di secolari dinamiche socioeconomiche e produttive, è oggi visto come ricco di molteplici valori, sedimentati e contemporanei.
ultimi convegni e workshop
La cura come progetto per il paesaggio tra patrimonio, produzione e partecipazione
10 novembre 2023
Cotonificio auditorium – IUAV – Venezia
Si segnala il seminario “La cura come progetto per il paesaggio tra patrimonio, produzione e partecipazione”.
Reconstruction of religious buildings in 20th and 21st century Europe
25-26 settembre 2023
Reiff Museum in Aachen, Germany
FRH members and non members are invited to a new masterclass to reflect on the problem of why and how to rebuild the destroyed historic religious buildings.
International Conference on Cultural Heritage Protection (CHP) in Crisis Areas
28-29 settembre 2023
Caserma Chinotto, The Stability Policing hub, Via Medici 87, Vicenza
Con piacere segnaliamo la conferenza “International Conference on Cultural Heritage Protection (CHP) in Crisis Areas”