
“Ferdinando Forlati (1882 – 1975). Restauro tra autorialità e racconto” | Ciclo di conferenze “Custodire il passato. I Soprintendenti e le radici del Restauro in Italia e nel Novecento”
16 maggio 2022, ore 16 > 18
Ferdinando Forlati (1882 – 1975). Restauro tra autorialità e racconto
Sara Di Resta, Università Iuav di Venezia
MS Teams
Con piacere segnaliamo la conferenza “Ferdinando Forlati (1882 – 1975). Restauro tra autorialità e racconto” (Sara Di Resta, Università Iuav di Venezia), quarto appuntamento del ciclo di conferenze online “CUSTODIRE IL PASSATO. I soprintendenti e le radici del restauro in Italia e nel Novecento”.
Per saperne di più sul ciclo di conferenze:
Università degli Studi di Palermo, Dipartimento di Architettura
4 aprile / 11 aprile / 9 maggio / 16 maggio / 23 maggio 2022
MS Teams
Ciclo di seminari organizzato nell’ambito del corso di Teoria e Storia del Restauro, CdS Architettura, LM4, DARCH, Palermo, prof.ssa Zaira Barone.
Il ciclo di conferenze sviluppa il tema della formazione della cultura del restauro, vista attraverso l’operato nel Novecento di alcuni sovrintendenti d’Italia. I relatori presenteranno l’operato di cinque diverse figure di sovrintendenti che, attraverso il progetto di Restauro, hanno partecipato allo sviluppo del dibattito e contribuito alla conservazione e alla tutela di un patrimonio che, in alcuni casi, era sconosciuto.
L’obiettivo dell’iniziativa è quello di raccontare un Novecento in cui la cultura del restauro si forma anche grazie al lavoro di questi personaggi e alla loro capacità di affrontare, criticamente, i temi della Disciplina.
04 aprile 2022, ore 16 > 18
Amedeo Maiuri (1886 – 1963). Alle origini di una difficile tutela
Luigi Veronese, Università degli Studi di Napoli Federico II
11 aprile 2022, ore 16 > 18
Armando Dillon (1906 – 1989). La coscienza del paesaggio
Andrea Canziani, Ministero della Cultura
9 maggio 2022, ore 16 > 18
Renato Salinas (1905 – 1994). Nuovi orientamenti di tutela
Donatella Rita Fiorino, Università degli Studi Cagliari
16 maggio 2022, ore 16 > 18
Ferdinando Forlati (1882 – 1975). Restauro tra autorialità e racconto
Sara Di Resta, Università Iuav di Venezia
23 maggio 2022, ore 16 > 18
Alberto Terenzio (1885 – 1957). Tutela e Restauro come impegno istituzionale
Adalgisa Donatelli, Sapienza Università di Roma
Scarica la locandina: Ciclo-di-conferenze
Ultime news

III Convegno SIRA “Restauro dell’architettura. Per un progetto di qualità”, Napoli 15-16 giugno 2023
III Convegno SIRA “Restauro dell’architettura. Per un progetto di qualità”, Napoli 15-16 giugno 2023.
Scarica il programma del convegno!

Beni Architettonici e del Paesaggio. Il valore della Specializzazione | GIORNATA DI STUDIO
Roma, 26 maggio 2023, ore 10
Facoltà di Architettura Sapienza Università di Roma, sede di Valle Giulia, Aula Magna
Evento promosso da SIRA e coordinato da tutte le Scuole di Specializzazione in Beni architettonici e del Paesaggio italiane.

1964-2024 La Carta di Venezia. Riflessioni teoriche e prassi operative nel progetto di restauro | calendario aggiornato
25-26 ottobre 2024
Firenze
Si segnala il caricamento del programma aggiornato del convegno in oggetto.
A distanza di sessanta anni la Carta di Venezia per il restauro e la conservazione di monumenti e siti, che volle esprimere la necessità e l’urgenza di delineare principi condivisi nel campo della tutela del Patrimonio architettonico a livello internazionale creando le basi per un più ampio dialogo fra tutte le nazioni, rappresenta un fondamentale riferimento per una doverosa riflessione ed un confronto tanto sui temi e sui cambiamenti che ebbe a determinare quanto sulla relazione fra il tempo ed i modi della sua concezione e questo critico presente

Architecture and coastal tourism (1960-1980): fragility between historical studies and new scenarios | Call for papers
22 maggio 2024
Politecnico di Milano – Mantova Campus
Deadline: 11 gennaio 2024
International Symposium, 22 May 2024, Mantova Campus-Politecnico di Milano
Scientific Supervisors: Elisa Boeri, Francesca Giudetti, Fabio Marino, Michela Pilotti

Patrimonio culturale, tutela e sostenibilità energetica, un dialogo possibile?
7 dicembre 2023
Auditorium del MAXXI
Segnaliamo la giornata di studi ” Patrimonio culturale, tutela e sostenibilità energetica, un dialogo possibile?”
ultimi convegni e workshop
1964-2024 La Carta di Venezia. Riflessioni teoriche e prassi operative nel progetto di restauro | calendario aggiornato
25-26 ottobre 2024
Firenze
Si segnala il caricamento del programma aggiornato del convegno in oggetto.
A distanza di sessanta anni la Carta di Venezia per il restauro e la conservazione di monumenti e siti, che volle esprimere la necessità e l’urgenza di delineare principi condivisi nel campo della tutela del Patrimonio architettonico a livello internazionale creando le basi per un più ampio dialogo fra tutte le nazioni, rappresenta un fondamentale riferimento per una doverosa riflessione ed un confronto tanto sui temi e sui cambiamenti che ebbe a determinare quanto sulla relazione fra il tempo ed i modi della sua concezione e questo critico presente
Architecture and coastal tourism (1960-1980): fragility between historical studies and new scenarios | Call for papers
22 maggio 2024
Politecnico di Milano – Mantova Campus
Deadline: 11 gennaio 2024
International Symposium, 22 May 2024, Mantova Campus-Politecnico di Milano
Scientific Supervisors: Elisa Boeri, Francesca Giudetti, Fabio Marino, Michela Pilotti
Patrimonio culturale, tutela e sostenibilità energetica, un dialogo possibile?
7 dicembre 2023
Auditorium del MAXXI
Segnaliamo la giornata di studi ” Patrimonio culturale, tutela e sostenibilità energetica, un dialogo possibile?”