
Esperienze di restauro | Ciclo di Conferenze UNIPA Agrigento
26 aprile, 10 maggio, 17 maggio, 24 maggio 2023, ore 14-17.30
UNIPA Dipartimento di Architettura di Palermo, sede di Agrigento – Polo Territoriale Universitario
Corso di Laurea Architettura e progetto nel costruito (cod. 2228) L23 / A.A. 2022-23 – sede di Agrigento – Polo Territoriale Universitario
LABORATORIO DI RESTAURO ARCHITETTONICO, prof. arch. Renata Prescia
ESPERIENZE DI RESTAURO / AGRIGENTO
presso Aula Magna Villa Genuardi- Polo Territoriale di Agrigento
26 aprile prof. Bruno Billeci, Soprintendente BB.CC.AA per le province di Nuoro e Sassari
Temi e cantieri di restauro in Sardegna. dal paesaggio all’edificio
10 maggio prof. M. Teresa Campisi (Università Kore di Enna), arch. Pietro Copani (Soprintendenza Regionale BB.CC.AA. Lecce (Puglia), arch. Giulia Scalia
Le strutture di copertura di età medievale fra origine e continuità figurativo-tecnologica in Sicilia
presso Case Sanfilippo nel Parco Archeologico Valle dei Templi
17 maggio prof. Eleni Kanetaki (Università West-Attika, Atene)
Tecniche applicate di rilievo e di documentazione di oggetti archeologici
presso Aula Magna Villa Genuardi- Polo Territoriale di Agrigento;
24 maggio dott. Reuben Grima (Università di Malta)
Siti archeologici nell’elenco del Patrimonio Mondiale: sfide e opportunità
Maggiori info: esperienze-restauro-agrigento-2023
Ultime news

III Convegno SIRA “Restauro dell’architettura. Per un progetto di qualità”, Napoli 15-16 giugno 2023
III Convegno SIRA “Restauro dell’architettura. Per un progetto di qualità”, Napoli 15-16 giugno 2023.
Scarica il programma del convegno!

Beni Architettonici e del Paesaggio. Il valore della Specializzazione | GIORNATA DI STUDIO
Roma, 26 maggio 2023, ore 10
Facoltà di Architettura Sapienza Università di Roma, sede di Valle Giulia, Aula Magna
Evento promosso da SIRA e coordinato da tutte le Scuole di Specializzazione in Beni architettonici e del Paesaggio italiane.

Progetto CHARTER | Cultural Heritage Education DATABASE
We’re happy to share that we launched a new CHARTER Database today. The Database on Cultural Heritage Education Programmes in Europe is now available on our website.
Please help us spread the database by sharing it with your contacts and in your channels.

La città viva di Egle Renata Trincanato. Note e riflessioni dagli archivi
Il volume illustra gli esiti di una ricerca, ancora in corso, sull’apporto di Egle Renata Trincanato (1910-1998) alla disciplina del Restauro.
Lo studio fa parte di una ricerca più ampia svolta in seno alla cattedra di Restauro dell’Università degli Studi di Cagliari, coordinata da Caterina Giannattasio, tesa a integrare lo stato dell’arte con il contributo delle figure femminili che hanno operato nell’ambito dell’intervento sul patrimonio culturale.
ultimi convegni e workshop
III Convegno SIRA “Restauro dell’architettura. Per un progetto di qualità”, Napoli 15-16 giugno 2023
III Convegno SIRA “Restauro dell’architettura. Per un progetto di qualità”, Napoli 15-16 giugno 2023.
Scarica il programma del convegno!
Il Restauro nell’epoca dell’incertezza | Ciclo di conferenze | Tavola rotonda
31 maggio 2023 ore 16.00
Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli
Piattaforma Teams | codice: rybfnex
Con piacere segnaliamo la Tavola Rotonda conclusiva del Terzo Seminario di Settore Scientifico Disciplinare Icar 19 Restauro prevista all’interno del ciclo mensile intitolato “IL RESTAURO NELL’EPOCA DELL’INCERTEZZA_ Riflessioni su fondamenti e specificità della disciplina nella disputa tra persistente e transitorio” curato dal coordinatore dei Dottorati di Ricerca “Architettura, Disegno Industriale e Beni Culturali” e “Architettura e Beni Culturali” Paolo Giordano, Professore Ordinario di Restauro dell’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli.
Il Restauro nell’epoca dell’incertezza | Ciclo di conferenze | Quarto incontro
25 maggio 2023 ore 16.00
Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli
Piattaforma Teams | codice: rybfnex
Con piacere segnaliamo la quarta conferenza del Terzo Seminario di Settore Scientifico Disciplinare Icar 19 Restauro prevista all’interno del ciclo mensile intitolato”IL RESTAURO NELL’EPOCA DELL’INCERTEZZA”. Riflessioni su fondamenti e specificità della disciplina nella disputa tra persistente e transitorio” curato dal coordinatore dei Dottorati di Ricerca “Architettura, Disegno Industriale e Beni Culturali” e “Architettura e Beni Culturali” Paolo Giordano, Professore Ordinario di Restauro dell’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli.