
Enhancing Pompei. Pompei between the archaeological site and the modern town. Knowledge, restoration and enhancement of the Insula Occidentalis
Responsabile:
Renata Picone
Componenti dell’Unità di ricerca:
Giovanni Florio, Paolo Giardiello (co-proponenti), Leonardo Di Mauro, Andrea Pane, Bianca Gioia Marino, Gianluigi De Martino, Alberto Balsamo, Luigi Veronese, Serena Borea, Davide Lo Re, Teresa Tescione, Federica Boni
Durata:
2017-2019
Settore ERC principale:
SH – Social Sciences and Humanities
Settori scientifico disciplinari coinvolti:
Icar/19 Restauro, Icar/18 Storia dell’architettura, Geo/10 Geofisica della terra solida, Icar/16 Architettura degli interni e allestimento
Sommario
La ricerca mira a formulare pratiche operative volte ad incrementare la conoscenza, la conservazione e la valorizzazione di un’area significativa dell’antica città di Pompei, denominata Insula Occidentalis. L’area compresa tra Porta Ercolano, Porta Marina, il Foro e Porta Esedra, che coincide con la parte occidentale delle Regioni VI, VII e VIII, è sicuramente il cuore dell’antica città di Pompei, sia per quanto riguarda l’identità storico-archeologica, sia per la percezione dei visitatori che nei quasi tre secoli di storia degli scavi l’hanno attraversata. Nonostante questo rilevante interesse, l’area esaminata presenta uno stato di criticità particolarmente grave per quanto riguarda il problema del degrado e dell’accessibilità, ancora in gran parte irrisolto. L’area rappresenta l’interfaccia del sito antico con la città attuale e presenta problematiche legate all’accoglienza e alla gestione dei grandi flussi di turisti che quotidianamente visitano il sito archeologico, oltre a necessità di offrire adeguate informazioni sulle caratteristiche del luogo e sui possibili percorsi. Ciò rende la valorizzazione di questa parte dell’area archeologica di Pompei allo stesso tempo una questione territoriale e urbanistica, che richiede un’indagine specifica da affrontare in termini innovativi, riportando la questione all’interno del tema più ampio dell’interazione tra i siti antichi e la città contemporanea.
Parole chiave:
Pompei, sito archeologico, conoscenza, restauro, Insula Occidentalis
Ricerca istituzionale:
Finanziamento Ricerca di Ateneo
Partner istituzionali:
Parco Archeologico di Pompei
Pubblicazione:
Rivista “Confronti. Quaderni di restauro architettonico”, n.11/12, Restauro e fruizione. Le Terme suburbane di Pompei, Arte’m, Napoli, dicembre 2017-giugno 2018
Ultime ricerche
Cultural Heritage after Covid. Interoperabile Pompei. Una piattaforma digitale tra restauro, progettazione ambientale e nuove opportunità di fruizione
Il progetto proposto mira a ripensare la fruizione di un sito archeologico dimostratore, nel caso specifico Pompei, alla luce dell’esigenza posta in essere dall’emergenza sanitaria, coniugando le istanze di una percezione del patrimonio archeologico in sicurezza con quelle di un’esperienza diretta, razionalizzata e aumentata grazie all’impiego di nuove tecnologie interoperabili.
Accordo quadro tra l’Università degli Studi di Napoli Federico II e il Parco Archeologico di Pompei, per lo svolgimento di attività di ricerca e didattica finalizzata alla valorizzazione, fruizione e divulgazione del sito di Pompei
Responsabile: Renata Picone (dal 2019 al 2022)Durata: 2019-2022Settore ERC principale: SH – Social Sciences and Humanities Altri settori o sottosettori ERC: SH5_6 History of art and architecture, arts-based research; SH5_8 Cultural studies, cultural identities and...
I-ACCESS: implementare l’accessibilità alla fruizione e alla conoscenza delle città storiche
ll progetto I-ACCESS ha sviluppato soluzioni innovative nelle città storiche di Palermo e La Valletta per il miglioramento dell’accessibilità culturale e fisica del patrimonio culturale, volano di integrazione, e sviluppo per le società dei due Paesi, chiamati ad affrontare sfide comuni.