
XXV Premio di Laurea dell’Istituto Italiano dei Castelli | Cerimonia di Premiazione
22 ottobre 2022 ore 18.00
Università degli Studi di Parma, aula magna
Con piacere segnaliamo la Cerimonia di Premiazione del XXV Premio di Laurea dell’Istituto Italiano dei Castelli.
Il Premio è organizzato con il supporto del Consiglio Scientifico, del Consiglio Direttivo dell’IIC, della rivista scientifica Castellum e di Cronache Castellane.
La commissione è composta da Fabio Pignatelli, Enrico Lusso, Donatella Rita Fiorino, Fulvia Caffo, Natalia Mannino, Andrea Longhi e presieduta da Vittorio Foramitti.
Scarica la locandina con i nomi dei vincitori: Locandina_Premio castelli
Ultime news

Beni Architettonici e del Paesaggio. Il valore della Specializzazione | GIORNATA DI STUDIO
Roma, 26 maggio 2023, ore 10
Facoltà di Architettura Sapienza Università di Roma, sede di Valle Giulia, Aula Magna
Evento promosso da SIRA e coordinato da tutte le Scuole di Specializzazione in Beni architettonici e del Paesaggio italiane.

Enhancing Pompei. Pompei between the archaeological site and the modern town. Knowledge, restoration and enhancement of the Insula Occidentalis
Responsible: Renata Picone Members of the Research Unit: Giovanni Florio, Paolo Giardiello (co-proponenti), Leonardo Di Mauro, Andrea Pane, Bianca Gioia Marino, Gianluigi De Martino, Alberto Balsamo, Luigi Veronese, Serena Borea, Davide Lo Re, Teresa Tescione,...

Cultural Heritage Interoperable Environment – CHERIE
The project aims at conceiving, setting up and achieving and “enabling platform” for knowledge, management, restoration, rehabilitation, safety and valorization of cultural heritage

I-ACCESS: implementing the accessibility to urban historic centres’ use and knowledge
The I-ACCESS project has developed innovative solutions in the historic centers of the cities of Palermo and Valletta to improve the cultural and physical accessibility of the cultural heritage, driving force of integration, and development for the society of the two countries, called to face common challenges.
altri premi
Premio Ville Lucchesi 2023 | Bando
Con piacere diffondiamo il bando del “Premio Nazionale Ville Lucchesi – Marino Salom”, giunto quest’anno alla X edizione.
Il concorso si pone l’obiettivo di stimolare la formazione specializzata nell’ambito dei giardini storici. Pertanto saranno valutate le tesi di 2° e 3° livello inerenti lo studio dei giardini, pubblici o privati, delle dimore storiche: conoscenza, conservazione e comunicazione per la loro valorizzazione. La scadenza per la presentazione delle domande è il 14 agosto 2023 (mezzanotte ora italiana).
Intothelandscape. Collection of Val di Chiana views | Call fotografica-cognitiva
Deadline: 5 novembre 2023
È aperta la Call fotografica-cognitiva “Intothelandscape. Collection of Val di Chiana views”. Si tratta di una raccolta di materiale foto-grafico sul paesaggio, così come è “percepito dalle popolazioni” (Convenzione europea del Paesaggio). Attraverso fotografie e altre modalità di rappresentazione (video, disegni, ecc.), si propone di trasmettere il proprio sguardo sull’eccezionale paesaggio disteso tra la Toscana e l’Umbria.
V Premio Tesi di Laurea sui beni vincolati privati ai sensi del D.Lgs 42/2004
Deadline: 30 luglio 2023
Si segnala il concorso nazionale che vuole promuovere e valorizzare Tesi svolte da giovani studiosi nel settore del Patrimonio dei Beni Culturali privati tutelati.