
The iconic example of Carrara carved landscape | Extractive landscapes reading. Cultural heritage, creative approaches, and operative protocols cycle
14 ottobre 2022 ore 9.00
Auditorium Cappella Guinigi presso il Campus San Francesco – Scuola IMT Alti Studi Lucca | online
1° Seminario internazionale di ricerca | 1° seminario internacional de investigación | 1st International Research Seminar
by the network
CARVE-Land. Culture, Art, Research for Heritage Values in Extractive Landscapes (https://sites.google.com/
a cura di | coordinators Ana Cardoso-de-Matos, Marco Chiuso, Enrique Larive-López, Mar Loren-Méndez, Emanuela Sorbo
comitato scientifico | scientific commitee Roberto F. Alonso-Jiménez, Mar Loren-Méndez, Enrique Larive-López UNESCO Chair CREhAR. Universidad de Sevilla, Daniela Capra, Marco Chiuso Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Lucca e Massa Carrara, Ana Cardoso-de-Matos, Armando José Graça Quintas Universidad de Évora-CIDEHUS, Manuela Germani Regione Toscana – Settore tutela, riqualificazione e valorizzazione del paesaggio, Emanuela Sorbo, Sofia Tonello Università Iuav di Venezia
partecipano | with the partecipation Angela Acordon, Giulia Picchi Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Lucca e Massa Carrara, Ana Paula Amendoeira Direcção Regional da Cultura do Alentejo, Fabrizio Antonelli, Mauro Marzo, Università Iuav di Venezia, Serena Arrighi Sindaco di Carrara, Juan Manuel Becerra García, Fuensanta Plata García Consejería de Cultura y Patrimonio Histórico. Junta de Andalucía, Viola Bertini Sapienza Università di Roma, Dipartimento di Architettura e Progetto, Manuela Germani Regione Toscana – Settore tutela, riqualificazione e valorizzazione del paesaggio, Pierpaolo Ianni responsabile dell’ufficio del Presidente della Commissione per la biblioteca e l’archivio storico del Senato, Luigi Latini, Simonetta Zanon Fondazione Benetton Studi e Ricerche, Emanuele Pellegrini, Alessandro Poggio Scuola IMT Alti Studi Lucca
Con il patrocino di Fondazione Cassa di Risparmio Lucca
Il seminario si svolgerà a Lucca e sarà il primo di un ciclo di tre Seminari internazionali «Extractive landscapes reading. Cultural heritage, creative approaches and operative protocols» che mirano a sviluppare un’attività di ricerca e confronto sull’efficacia degli strumenti per la tutela del paesaggio e dei beni culturali nell’ambito dei paesaggi estrattivi del marmo.
L’indagine si sta svolgendo in forma comparativa su tre casi studio di luoghi estrattivi del marmo (Carrara, IT; Macael, SP; Évora, PT) in cui i processi di trasformazione antropica dell’attività industriale contemporanea ed il patrimonio paesaggistico e culturale sono compresenti.
L’obiettivo del seminario è l’individuazione di strumenti di conoscenza e tutela che permettano di gestire la conoscenza dei beni culturali e paesaggistici in forma dinamica nel tempo e nello spazio attraverso la presentazione delle peculiarità e problematicità del caso studio italiano ed il confronto delle possibilità di conoscenza, gestione e tutela in un confronto internazionale.
Informazioni per crediti formativi universitari e professionali e partecipazione (https://sites.google.com/
stonello@iuav.it
Programma: Programma-Seminario_completo
Ultime news

Beni Architettonici e del Paesaggio. Il valore della Specializzazione | GIORNATA DI STUDIO
Roma, 26 maggio 2023, ore 10
Facoltà di Architettura Sapienza Università di Roma, sede di Valle Giulia, Aula Magna
Evento promosso da SIRA e coordinato da tutte le Scuole di Specializzazione in Beni architettonici e del Paesaggio italiane.

Archeologia e restauro in Spagna. L’anfiteatro romano di Tarragona
Il libro ripercorre la storia dell’Anfiteatro romano di Tarragona attraverso l’interpretazione critica di documentazione d’archivio, di fotografie e incisioni storiche, verificate sul campo mediante rilievi architettonici e indagini diagnostiche.

1964-2024 La Carta di Venezia. Riflessioni teoriche e prassi operative nel progetto di restauro | calendario aggiornato
25-26 ottobre 2024
Firenze
Si segnala il caricamento del programma aggiornato del convegno in oggetto.
A distanza di sessanta anni la Carta di Venezia per il restauro e la conservazione di monumenti e siti, che volle esprimere la necessità e l’urgenza di delineare principi condivisi nel campo della tutela del Patrimonio architettonico a livello internazionale creando le basi per un più ampio dialogo fra tutte le nazioni, rappresenta un fondamentale riferimento per una doverosa riflessione ed un confronto tanto sui temi e sui cambiamenti che ebbe a determinare quanto sulla relazione fra il tempo ed i modi della sua concezione e questo critico presente

Architecture and coastal tourism (1960-1980): fragility between historical studies and new scenarios | Call for papers
22 maggio 2024
Politecnico di Milano – Mantova Campus
Deadline: 11 gennaio 2024
International Symposium, 22 May 2024, Mantova Campus-Politecnico di Milano
Scientific Supervisors: Elisa Boeri, Francesca Giudetti, Fabio Marino, Michela Pilotti
ultimi convegni e workshop
1964-2024 La Carta di Venezia. Riflessioni teoriche e prassi operative nel progetto di restauro | calendario aggiornato
25-26 ottobre 2024
Firenze
Si segnala il caricamento del programma aggiornato del convegno in oggetto.
A distanza di sessanta anni la Carta di Venezia per il restauro e la conservazione di monumenti e siti, che volle esprimere la necessità e l’urgenza di delineare principi condivisi nel campo della tutela del Patrimonio architettonico a livello internazionale creando le basi per un più ampio dialogo fra tutte le nazioni, rappresenta un fondamentale riferimento per una doverosa riflessione ed un confronto tanto sui temi e sui cambiamenti che ebbe a determinare quanto sulla relazione fra il tempo ed i modi della sua concezione e questo critico presente
Architecture and coastal tourism (1960-1980): fragility between historical studies and new scenarios | Call for papers
22 maggio 2024
Politecnico di Milano – Mantova Campus
Deadline: 11 gennaio 2024
International Symposium, 22 May 2024, Mantova Campus-Politecnico di Milano
Scientific Supervisors: Elisa Boeri, Francesca Giudetti, Fabio Marino, Michela Pilotti
Patrimonio culturale, tutela e sostenibilità energetica, un dialogo possibile?
7 dicembre 2023
Auditorium del MAXXI
Segnaliamo la giornata di studi ” Patrimonio culturale, tutela e sostenibilità energetica, un dialogo possibile?”