education

education

PhD programmes

 

This page collects data relative to PhD Research Programmes, either mono-disciplinary or with one area dedicated to themes of conservation and architectural restoration and the protection of cultural and landscape heritage.

PhD programme coordinators, with their educational secretaires and enrolled students, are invited to collaborate with the website managers to collect, update and communicate information about new members, current projects and completed and successfully defended final dissertations (author, title, tutor, PhD student, coordinator, year/cycle, abstract).

Alma Mater Studiorum Università di Bologna
Dottorato in Architettura e Culture del progetto

Politecnico di Milano
Architecture, Built Environment and Construction Engineering
Conservazione dei Beni Architettonici

Politecnico di Torino
Dottorato in Beni Architettonici e Paesaggistici (dal XIV ciclo)

SSM Scuola Superiore Meridionale di Napoli
Dottorato di Ricerca in Archeologia e Culture del Mediterraneo Antico

Università di Roma La Sapienza
Dottorato in Storia, Disegno e Restauro dell’Architettura

Università degli Studi di Napoli Federico II
Dottorato di Ricerca in Architettura

Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli
Dottorato di Ricerca in Architettura, Disegno Industriale e Beni Culturali

Università degli Studi di Palermo
Dottorato in Architettura, Arti e Pianificazione
(dal XXXVI Ciclo, area tematica “Rappresentazione, Restauro e Storia”)

Il Tempio di Iside a Pompei. Conoscenza, scavo, restauro e fruizione

Il Tempio di Iside a Pompei. Conoscenza, scavo, restauro e fruizione

11 ottobre 2023 ore 11
Auditorium del Parco Archeologico di Pompei
Il prossimo 11 ottobre 2023, verranno presentati a Pompei gli esiti delle due edizioni (2021 e 2023) del Workshop degli allievi dottorandi e assegnisti della Scuola Superiore meridionale che hanno lavorato, in maniera multidisciplinare, sulla conoscenza, lo scavo, il restauro e la fruizione del Tempio di Iside, nella città antica.

read more
Il Restauro nell’epoca dell’incertezza | Ciclo di conferenze | Tavola rotonda

Il Restauro nell’epoca dell’incertezza | Ciclo di conferenze | Tavola rotonda

31 maggio 2023 ore 16.00
Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli
Piattaforma Teams | codice: rybfnex

Con piacere segnaliamo la Tavola Rotonda conclusiva  del Terzo Seminario di Settore Scientifico Disciplinare Icar 19 Restauro prevista all’interno del ciclo mensile intitolato “IL RESTAURO NELL’EPOCA DELL’INCERTEZZA_ Riflessioni su fondamenti e specificità della disciplina nella disputa tra persistente e transitorio” curato dal coordinatore dei Dottorati di Ricerca “Architettura, Disegno Industriale e Beni Culturali” e  “Architettura e Beni Culturali” Paolo Giordano, Professore Ordinario di Restauro dell’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli.

read more
Il Restauro nell’epoca dell’incertezza | Ciclo di conferenze | Quarto incontro

Il Restauro nell’epoca dell’incertezza | Ciclo di conferenze | Quarto incontro

25 maggio 2023 ore 16.00
Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli
Piattaforma Teams | codice: rybfnex

Con piacere segnaliamo la quarta conferenza del Terzo Seminario di Settore Scientifico Disciplinare Icar 19 Restauro prevista all’interno del ciclo mensile intitolato”IL RESTAURO NELL’EPOCA DELL’INCERTEZZA”. Riflessioni su fondamenti e specificità della disciplina nella disputa tra persistente e transitorio” curato dal coordinatore dei Dottorati di Ricerca “Architettura, Disegno Industriale e Beni Culturali” e “Architettura e Beni Culturali” Paolo Giordano, Professore Ordinario di Restauro dell’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli.

read more
Annual Meeting of Postgraduates in Reception of the Ancient World – AMPRAW 2023  | Call for Papers

Annual Meeting of Postgraduates in Reception of the Ancient World – AMPRAW 2023 | Call for Papers

30 novembre – 2 dicembre 2023
Napoli
Deadline: 20 luglio 2023

I dottorandi del XXXVI ciclo del Corso di Dottorato in Archeologia e Culture del Mediterraneo Antico (ACMA) organizzano l’Annual Meeting of Postgraduates in Reception of the Ancient World (AMPRAW) 2023, sul tema Cultures in fragments. Multifaceted approaches to the knowledge of Mediterranean antiquity through partial remains.

read more
Il Restauro nell’epoca dell’incertezza | Ciclo di conferenze | Terzo incontro

Il Restauro nell’epoca dell’incertezza | Ciclo di conferenze | Terzo incontro

17 maggio 2023 ore 16.00
Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli
Piattaforma Teams | codice: rybfnex

Con piacere segnaliamo la terza conferenza del Terzo Seminario di Settore Scientifico Disciplinare Icar 19 Restauro prevista all’interno del ciclo mensile intitolato “IL RESTAURO NELL’EPOCA DELL’INCERTEZZA. Riflessioni su fondamenti e specificità della disciplina nella disputa tra persistente e transitorio” curato dal coordinatore dei Dottorati di Ricerca “Architettura, Disegno Industriale e Beni Culturali” e “Architettura e Beni Culturali” Paolo Giordano, Professore Ordinario di Restauro dell’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli.

read more
Il Restauro nell’epoca dell’incertezza | Ciclo di conferenze | Secondo incontro

Il Restauro nell’epoca dell’incertezza | Ciclo di conferenze | Secondo incontro

11 maggio 2023 ore 16.00
Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli
Piattaforma Teams | codice: rybfnex

Con piacere segnaliamo la seconda conferenza del Terzo Seminario di Settore Scientifico Disciplinare Icar 19 Restauro prevista all’interno del ciclo mensile intitolato “IL RESTAURO NELL’EPOCA DELL’INCERTEZZA. Riflessioni su fondamenti e specificità della disciplina nella disputa tra persistente e transitorio” curato dal coordinatore dei Dottorati di Ricerca “Architettura, Disegno Industriale e Beni Culturali” e “Architettura e Beni Culturali” Paolo Giordano, Professore Ordinario di Restauro dell’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli.

read more

communications

In ricordo di Giuseppe Cruciani Fabozzi (1945-2023)

Dall’8 novembre di quest’anno, Giuseppe Cruciani Fabozzi, per gli amici Beppe, non è più tra noi… si è spento dopo una lunga e difficile malattia affrontata con grande dignità nella sua casa di Firenze che guarda ai verdi giardini di Boboli.