The current situation of graduate programmes in Italy exploring the discipline of Architectural Conservation is highly articulated.
The most relevant number of graduate programmes offering courses in Restoration are found in Architecture courses. They are available either as part of more traditional single cycle courses (LM-4 CU) or numerous courses structured as 3+2 year courses (L-17 + LM-4); other courses include programmes in Building Engineering-Architecture (also under the LM-4 CU). There are also three-year programmes in Civil Engineering and Building Systems L-23, the most recent single cycle programmes in Conservation and Restoration of Cultural Heritage (LMR 02 – for Restorers) and analogous two-year courses (LM‐11), for the most part offered in former Science Faculties based on a philosophy that had already produced three-year L-43 courses in Diagnostics and Conservation of Cultural Heritage; courses that often include lessons in Architectural Restoration.
The disciplines of restoration exist in many forms and under various titles: from the most traditional, such as Theories and History of Restoration and Laboratories in the Restoration of Monuments (or Architecture), to more modern examples, such as Foundations of Conservation of Historical Constructions, Culture and History of Heritage, Diagnostics, etc… to many Laboratories integrated with complementary disciplines, in some cases also listed as Ateliers.
The presence and distribution of these courses across Italy is both considerable and capillary.
Visitors can access an interactive map to visualise all locations offering courses in Architecture (single cycle and 3+2) and Building Engineering-Architecture in Italy for the academic year 2020-21, all with relative links.
This survey is the result of the progressive efforts of the Work Committee on questions of education coordinated, until 2020, initially by Renata Prescia and Emanuele Romeo, and successively by Maria Grazia Ercolino and Michele Zampilli.


Source: cercauniversita.cineca.it
education news
“Restauri dell’antico a Paestum” | Presentazione del volume
7 giugno 2022 ore 16.00
Napoli, Coro della Chiesa trecentesca di Donnaregina, Vico Donnaregina 26
Con piacere segnaliamo la presentazione del volume di Stefania Pollone: “Restauri dell’antico a Paestum. Proposte e cantieri tra Settecento e Ottocento”
“Conoscenza. Percorsi, strumenti” | Introduzioni | PhD Days
7 giugno 2022 ore 9.00
MS Teams
Martedì 7 giugno 2022 alle h. 9:00 si terrà la seconda giornata di Introduzioni, dal titolo “Conoscenza. Percorsi, strumenti”.
Le giornate di studio e di confronto “PhD-days” sono dedicate al confronto tra le ricerche di dottorato che si stanno svolgendo attualmente sul tema del restauro in campo nazionale.
“Soglie. Archeologia, Moderno/Contemporaneo” | Introduzioni | PhD Days
27 maggio 2022 ore 9.00
MS Teams
Venerdì 27 maggio 2022 alle h. 9:00 si terrà la prima giornata di Introduzioni, dal titolo “Soglie. Archeologia, Moderno/Contemporaneo”.
Le giornate di studio e di confronto “PhD-days” sono dedicate al confronto tra le ricerche di dottorato che si stanno svolgendo attualmente sul tema del restauro in campo nazionale.
“Rovine tra vegetazioni e paesaggio. Interazioni per la conservazione e gestione” | Seminario
20 maggio 2022, ore 15.00
Università degli Studi di Napoli Federico II – Dipartimento di Architettura
Seminario “Rovine tra vegetazioni e paesaggio. Interazioni per la conservazione e gestione”, organizzato nell’ambito delle attività del Master di II livello in Restauro e Progetto per l’Archeologia [RePArch] dell’ateneo federiciano.
Introduzioni | PhD Days
ven. 27.05.2022
mar. 7.06.2022
giov. 30.06.2022
Modalità telematica.
GIORNATE DI STUDIO. Confronti tra le ricerche dottorali di Restauro attualmente in corso negli atenei italiani.
“I Castelli d’Italia. Uno sguardo d’insieme” | Call for abstract
Deadline invio abstract: 17 giugno 2022
La call for abstract promossa dalla sezione Campania dell’Istituto Italiano dei Castelli intende raccogliere contributi volti alla conoscenza e alla valorizzazione del patrimonio fortificato del nostro Paese. L’iniziativa è destinata ai più giovani – laureandi magistrali, dottorandi e dottori di ricerca da non più di dieci anni.
Webpage Manager
Adalgisa Donatelli, Maria Grazia Ercolino
communications
È attiva la nuova Area Riservata Soci SIRA
[dipl_breadcrumb breadcrumb_layout="layout2" separator_type="icon_separator" separator_icon="5||divi||400" admin_label="BREADCRUMB" _builder_version="4.16" _module_preset="default" custom_margin="||0px||false|false" custom_padding="||0px||false|false"...
Buone Feste da SIRA!
Un augurio di Buone Feste ai Soci SIRA e a tutti coloro che seguono le attività della nostra Società Scientifica.
Assemblea Ordinaria Annuale SIRA (Milano, 10-11.02.2023)
10-11 febbraio 2023
Politecnico di Milano
Aula Rogers, via A. M. Ampère 10
Con piacere segnaliamo che il 10-11 febbraio 2023 si terrà, al Politecnico di Milano, l’Assemblea Ordinaria Annuale di SIRA Società Italiana per il Restauro dell’Architettura.