The current situation of graduate programmes in Italy exploring the discipline of Architectural Conservation is highly articulated.
The most relevant number of graduate programmes offering courses in Restoration are found in Architecture courses. They are available either as part of more traditional single cycle courses (LM-4 CU) or numerous courses structured as 3+2 year courses (L-17 + LM-4); other courses include programmes in Building Engineering-Architecture (also under the LM-4 CU). There are also three-year programmes in Civil Engineering and Building Systems L-23, the most recent single cycle programmes in Conservation and Restoration of Cultural Heritage (LMR 02 – for Restorers) and analogous two-year courses (LM‐11), for the most part offered in former Science Faculties based on a philosophy that had already produced three-year L-43 courses in Diagnostics and Conservation of Cultural Heritage; courses that often include lessons in Architectural Restoration.
The disciplines of restoration exist in many forms and under various titles: from the most traditional, such as Theories and History of Restoration and Laboratories in the Restoration of Monuments (or Architecture), to more modern examples, such as Foundations of Conservation of Historical Constructions, Culture and History of Heritage, Diagnostics, etc… to many Laboratories integrated with complementary disciplines, in some cases also listed as Ateliers.
The presence and distribution of these courses across Italy is both considerable and capillary.
Visitors can access an interactive map to visualise all locations offering courses in Architecture (single cycle and 3+2) and Building Engineering-Architecture in Italy for the academic year 2020-21, all with relative links.
This survey is the result of the progressive efforts of the Work Committee on questions of education coordinated, until 2020, initially by Renata Prescia and Emanuele Romeo, and successively by Maria Grazia Ercolino and Michele Zampilli.


Source: cercauniversita.cineca.it
education news
Restoring modern architecture. Fallingwater and Guggenheim Museum Conservation project | ssbap lecture
7 febbraio 2023 ore 9.30
Coro della Chiesa trecentesca di Donnaregina
Vico Donnaregina 26, Napoli
Con piacere segnaliamo la lecture “Restoring modern architecture. Fallingwater and Guggenheim Museum Conservation project”, organizzata dalla Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, in occasione dell’inaugurazione dell’anno accademico 2022-23.
Tutela Museologia Gestione | Inaugurazione AA 2022-23 SSBAP UniCa
12 gennaio 2023 ore 10.30
Palazzo Belgrano, Aula Magna
via Università 40, Cagliari
Segnaliamo con piacere la giornata di inaugurazione dell’anno accademico 2022/23 della Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio dell’Università degli Studi di Cagliari: “Tutela Museologia Gestione”.
Patrimonio Archeologico tra Conoscenza, Prevenzione e Restauro | Incontri di Studio
11-12 novembre 2022
Aula Rabitti, Dipartimento di Architettura, via Toledo 402, Napoli
Segnaliamo con piacere gli incontri di studio organizzati entro le attività del Master in Restauro e Progetto per l’Archeologia (Università degli Studi di Napoli Federico II), coordinato dalla Professoressa Valentina Russo: Patrimonio Archeologico tra Conoscenza, Prevenzione e Restauro.
Scuole di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio | NUOVI BANDI E APPLICATION ATTIVE
Segnaliamo nuovi bandi e application attive per l’ammissione alle Scuole di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio per l’A.A. 2022/2023. Gli interessati possono trovare ulteriori informazioni sulle Scuole di Specializzazione in Beni Architettonici e Ambientali nella nostra pagina dedicata.
Scuole di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio | BANDI APERTI
Con piacere segnaliamo che sono attualmente aperti la maggior parte dei bandi per l’ammissione alle Scuole di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio per l’A.A. 2022/2023. Ultimi giorni per presentare le domande!
Paesaggi Culturali a rischio. Sguardi Incrociati e progetto | RISCAPE
30 settembre 2022 ore 10.00
Dipartimento di Architettura (DIARC), Università degli Studi di Napoli Federico, II Sala del Consiglio, Palazzo Latilla, Napoli
Ms. teams https://bit.ly/3C1umLE
Il 30 settembre 2022 si svolgerà il Seminario tematico “Paesaggi Culturali a rischio. Sguardi Incrociati e progetto”, organizzato nell’ambito del Master di II Livello a.a. 2021/2022 “RISCAPE. Paesaggi a rischio. Il progetto di paesaggio nei territori vulnerabili”, il quale affronta il tema delle letture interdisciplinari di contesti paesaggistici caratterizzati da complesse questioni ambientali.
Webpage Manager
Adalgisa Donatelli, Maria Grazia Ercolino
communications
In ricordo di Francesco La Regina
Con profondo dispiacere comunichiamo la scomparsa, lo scorso 20 aprile, del Professor Francesco La Regina, già Ordinario di Restauro Architettonico all’Università degli Studi di Napoli Federico II.
Nuovo Codice degli Appalti e Beni Culturali
Mettiamo a disposizione il testo del D.Lgs. 36/2023, nuovo Codice dei Contratti Pubblici, di cui si parla sui giornali soprattutto per alcuni aspetti più rilevanti per la discussione politica, ma che introduce novità importanti per la pratica del restauro architettonico.
Contro la demolizione degli edifici italiani a Bengasi | APPELLO
È di questi giorni la notizia dell’avvio di una vasta campagna di demolizioni che interessa alcuni dei più significativi edifici realizzati a Bengasi durante l’occupazione italiana della Cirenaica.