The current situation of graduate programmes in Italy exploring the discipline of Architectural Conservation is highly articulated.
The most relevant number of graduate programmes offering courses in Restoration are found in Architecture courses. They are available either as part of more traditional single cycle courses (LM-4 CU) or numerous courses structured as 3+2 year courses (L-17 + LM-4); other courses include programmes in Building Engineering-Architecture (also under the LM-4 CU). There are also three-year programmes in Civil Engineering and Building Systems L-23, the most recent single cycle programmes in Conservation and Restoration of Cultural Heritage (LMR 02 – for Restorers) and analogous two-year courses (LM‐11), for the most part offered in former Science Faculties based on a philosophy that had already produced three-year L-43 courses in Diagnostics and Conservation of Cultural Heritage; courses that often include lessons in Architectural Restoration.
The disciplines of restoration exist in many forms and under various titles: from the most traditional, such as Theories and History of Restoration and Laboratories in the Restoration of Monuments (or Architecture), to more modern examples, such as Foundations of Conservation of Historical Constructions, Culture and History of Heritage, Diagnostics, etc… to many Laboratories integrated with complementary disciplines, in some cases also listed as Ateliers.
The presence and distribution of these courses across Italy is both considerable and capillary.
Visitors can access an interactive map to visualise all locations offering courses in Architecture (single cycle and 3+2) and Building Engineering-Architecture in Italy for the academic year 2020-21, all with relative links.
This survey is the result of the progressive efforts of the Work Committee on questions of education coordinated, until 2020, initially by Renata Prescia and Emanuele Romeo, and successively by Maria Grazia Ercolino and Michele Zampilli.


Source: cercauniversita.cineca.it
education news
“I Castelli d’Italia. Uno sguardo d’insieme” | Call for abstract
Deadline invio abstract: 17 giugno 2022
La call for abstract promossa dalla sezione Campania dell’Istituto Italiano dei Castelli intende raccogliere contributi volti alla conoscenza e alla valorizzazione del patrimonio fortificato del nostro Paese. L’iniziativa è destinata ai più giovani – laureandi magistrali, dottorandi e dottori di ricerca da non più di dieci anni.
NEW DATE | Giornata di studi “Un piano di Conservazione e Gestione per le Scuole Nazionali d’Arte di Cuba”
Evento posticipato al 20 maggio 2022, ore 9
Politecnico di Milano, Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e Paesaggio
Edificio 16B, aula 16B.0.1, via Bonardi 9
La giornata è dedicata alla presentazione del Piano di Conservazione e Gestione delle Scuole Nazionali d’Arte de L’Avana, elaborato nell’ambito del programma ‘Keeping It Modern‘ di Getty Foundation.
Presentazione del volume “Giardini e parchi storici, elementi ‘portanti’ del paesaggio culturale”
11 aprile 2022, ore 16
Aula Magna, Facoltà di Architettura, Piazza Borghese, 9 – Roma
Online su Meet
Siamo lieti di segnalare la presentazione del volume Giardini e parchi storici, elementi ‘portanti’ del paesaggio culturale. Pluralità di aspetti e connotazioni (a cura di M. L. Accorsi, M. de Vico Fallani, G. Lepri).
Giornata inaugurale della IV edizione del “Master di II livello in Restauro e Progetto per l’Archeologia”
22 aprile 2022, ore 10.30
Palazzo Gravina, aula Gioffredo
via Monteoliveto 3, Napoli
Con piacere segnaliamo la giornata inaugurale di RePArch “Master universitario di II livello in Restauro e Progetto per l’Archeologia”.
Presentazione del volume “Materiali autarchici. Conservare l’innovazione”
8 aprile 2022, ore 14.30
Politecnico di Milano, Campus Bonardi, aula 16C.0.1
Online su Webex
Con piacere segnaliamo la presentazione del volume Materiali autarchici. Conservare l’innovazione (S. Di Resta, G. Favaretto, M. Pretelli, 2021) nell’ambito della Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio di Milano.
Seminario “Monitoraggio strutturale ed empirismo. Il caso di Santa Maria del Fiore e la lezione della storia”
5 aprile 2022
Università degli Studi dell’Aquila (seminario online)
Il seminario di Federica Ottoni si terrà nel Laboratorio di Restauro Architettonico (prof.ssa Carla Bartolomucci), Università degli Studi dell’Aquila, corso di Laurea in Ingegneria Edile-Architettura – ed è aperto a laureandi e dottorandi.
Webpage Manager
Adalgisa Donatelli, Maria Grazia Ercolino
communications
Statement from EAAE for Ukraine
The Council of the European Association for Architectural Education is shocked and dismayed by the blatant violation of the sovereignity of Ukraine by Russia and the resulting threat against the freedom, safety and health of the citizens of Ukraine and its academic community. The Russian attack is in obvious disregard of major international treaties and agreements and an immediate threat to all efforts for global peace.
Risoluzione SIRA sulla Riforma dei Saperi
Con grande piacere pubblichiamo il testo della risoluzione dedicata alla Riforma dei Saperi, esito del contributo e del confronto dei Soci in occasione dell’Assemblea Ordinaria Annuale tenutasi lo scorso venerdì 11 febbraio 2022 a Firenze.
Documento del Consiglio Direttivo SIRA sulla Riforma dei Saperi
L’art. 14, comma 2, del DL 6 novembre 2021 n. 152 ha indicato che, tra le misure per l’Università inserite nel PNRR, “si provvede alla razionalizzazione e all’aggiornamento dei settori scientifico-disciplinari, nell’ambito dei quali sono raggruppati gli insegnamenti, anche al fine di assicurare la loro rispondenza agli elementi di flessibilità e di interdisciplinarietà di cui al comma 1”. Non è scritto che la razionalizzazione e l’aggiornamento degli SSD significhi il passaggio dai settori ai macrosettori, ma da anni della riforma della classificazione in settori si parla, ponendo il tema della numerosità delle discipline, che si ritiene eccessiva, e denunciando le difficoltà di funzionamento di settori troppo poco numerosi. Il Consiglio Direttivo SIRA apre a delle proposte.