education

education

The current situation of graduate programmes in Italy exploring the discipline of Architectural Conservation is highly articulated.

The most relevant number of graduate programmes offering courses in Restoration are found in Architecture courses. They are available either as part of more traditional single cycle courses (LM-4 CU) or numerous courses structured as 3+2 year courses (L-17 + LM-4); other courses include programmes in Building Engineering-Architecture (also under the LM-4 CU). There are also three-year programmes in Civil Engineering and Building Systems L-23, the most recent single cycle programmes in Conservation and Restoration of Cultural Heritage (LMR 02 – for Restorers) and analogous two-year courses (LM‐11), for the most part offered in former Science Faculties based on a philosophy that had already produced three-year L-43 courses in Diagnostics and Conservation of Cultural Heritage; courses that often include lessons in Architectural Restoration.

The disciplines of restoration exist in many forms and under various titles: from the most traditional, such as Theories and History of Restoration and Laboratories in the Restoration of Monuments (or Architecture), to more modern examples, such as Foundations of Conservation of Historical Constructions, Culture and History of Heritage, Diagnostics, etc… to many Laboratories integrated with complementary disciplines, in some cases also listed as Ateliers.

The presence and distribution of these courses across Italy is both considerable and capillary.

Visitors can access an interactive map to visualise all locations offering courses in Architecture (single cycle and 3+2) and Building Engineering-Architecture in Italy for the academic year 2020-21, all with relative links.

This survey is the result of the progressive efforts of the Work Committee on questions of education coordinated, until 2020, initially by Renata Prescia and Emanuele Romeo, and successively by Maria Grazia Ercolino and Michele Zampilli.

Il Restauro nell’epoca dell’incertezza | Ciclo di conferenze | Secondo incontro

Il Restauro nell’epoca dell’incertezza | Ciclo di conferenze | Secondo incontro

11 maggio 2023 ore 16.00
Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli
Piattaforma Teams | codice: rybfnex

Con piacere segnaliamo la seconda conferenza del Terzo Seminario di Settore Scientifico Disciplinare Icar 19 Restauro prevista all’interno del ciclo mensile intitolato “IL RESTAURO NELL’EPOCA DELL’INCERTEZZA. Riflessioni su fondamenti e specificità della disciplina nella disputa tra persistente e transitorio” curato dal coordinatore dei Dottorati di Ricerca “Architettura, Disegno Industriale e Beni Culturali” e “Architettura e Beni Culturali” Paolo Giordano, Professore Ordinario di Restauro dell’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli.

read more
Il Restauro nell’epoca dell’incertezza | Ciclo di conferenze | Primo incontro

Il Restauro nell’epoca dell’incertezza | Ciclo di conferenze | Primo incontro

4 maggio 2023 ore 16.00
Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli
Piattaforma Teams | codice: rybfnex

Con piacere segnaliamo la prima conferenza del Terzo Seminario di Settore Scientifico Disciplinare Icar 19 Restauro prevista all’interno del ciclo mensile intitolato “IL RESTAURO NELL’EPOCA DELL’INCERTEZZA_ Riflessioni su fondamenti e specificità della disciplina nella disputa tra persistente e transitorio” curato dal coordinatore dei Dottorati di Ricerca “Architettura, Disegno Industriale e Beni Culturali” e  “Architettura e Beni Culturali” Paolo Giordano, Professore Ordinario di Restauro dell’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli.

read more
Giovanni Tortelli. Architettura, storia e memoria. Progettare con l’Archeologia

Giovanni Tortelli. Architettura, storia e memoria. Progettare con l’Archeologia

19 maggio 2023 ore 15.30
Napoli. Dipartimento di Architettura. Palazzo Gravina, Aula Gioffredo

La IV edizione del Master di II livello in Restauro e Progetto per l’Archeologia [RePArch] si conclude nella sede di Palazzo Gravina (Napoli) con la conferenza “Architettura, storia e memoria. Progettare con l’Archeologia” dell’architetto Giovanni Tortelli (GTRF Giovanni Tortelli Roberto Frassoni architetti associati) il cui lavoro è vincitore di importanti premi nazionali e internazionali (Europa Nostra Award 2013, Medaglia d’oro all’Architettura Italiana 2015, Premio Riccardo Francovich 2018, Premio Marcello d’Olivo, Rassegna Biennale di Architettura 2019).

read more
Restoring modern architecture. Fallingwater and Guggenheim Museum Conservation project | ssbap lecture

Restoring modern architecture. Fallingwater and Guggenheim Museum Conservation project | ssbap lecture

7 febbraio 2023 ore 9.30
Coro della Chiesa trecentesca di Donnaregina
Vico Donnaregina 26, Napoli

Con piacere segnaliamo la lecture “Restoring modern architecture. Fallingwater and Guggenheim Museum Conservation project”, organizzata dalla Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, in occasione dell’inaugurazione dell’anno accademico 2022-23.

read more
Tutela Museologia Gestione | Inaugurazione AA 2022-23 SSBAP UniCa

Tutela Museologia Gestione | Inaugurazione AA 2022-23 SSBAP UniCa

12 gennaio 2023 ore 10.30
Palazzo Belgrano, Aula Magna
via Università 40, Cagliari

Segnaliamo con piacere la giornata di inaugurazione dell’anno accademico 2022/23 della Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio dell’Università degli Studi di Cagliari: “Tutela Museologia Gestione”.

read more

communications

Contro la demolizione del Gerontocomio di Nardò (R. Panella, 1975) | APPELLO

Diffondiamo la petizione per la salvaguardia di un’importante opera di architettura del secondo Novecento a rischio di demolizione: il Gerontocomio di Nardò (1975) di Raffaele Panella (1937-2016), una delle sue più interessanti opere giovanili. Panella è stato docente dell’Università Iuav di Venezia e della Sapienza di Roma, oltre ad essere tra i fondatori del Gruppo Architettura di Venezia.