“Scrivere d’architettura”: assegnato a due soci SIRA il premio “La calcina-John Ruskin”
Con grande piacere segnaliamo che la prima edizione del Premio letterario Calcina-John Ruskin “Scrivere d’architettura” è stato assegnato a Elisa Pilia, socia SIRA e Dottore Europeo di ricerca in Ingegneria Civile e Architettura (XXIX ciclo) all’Università degli Studi di Cagliari, per la sua tesi dottorale dal titolo “Urban ruins. Memorial value and contemporary role” (tutors Donatella Rita Fiorino, Caterina Giannattasio (ICAR/19), Silvana Maria Grillo (GEO/09) e Ruxandra-Iulia Stoica (University of Edinburgh).
Il premio, conferitole dall’Associazione culturale RO.SA.M. in collaborazione con “Ateneo Veneto” e l’Hotel La Calcina, è rivolto a tutti coloro che hanno scritto della città, non solo nella sua complessità e densità storico-artistica, ma anche alla luce di temi posti dalla contemporaneità: tra questi, la coesistenza tra il nuovo e l’antico, la possibilità di fare convivere la necessità di “conservare” con le esigenze di una città moderna e/o con gli sviluppi e le sfide del futuro.
La giuria, presieduta dall’architetto Giancarlo Carnevale e composta dagli architetti Clemens Kusch, Vincenzo Melluso, Guido Zucconi e Luigi Prestinenza Puglisi, ha assegnato alla tesi di Elisa Pilia il primo premio come testo monografico, il quale sarà pubblicato dalla casa editrice DOM Publichers.
La premiazione avverrà in occasione dell’inaugurazione della Biennale di Architettura di Venezia 2018 con una cerimonia pubblica il 24 maggio 2018 alle ore 17:00 presso l’Ateneo Veneto, Campo San Fantin 1897.
Segnaliamo inoltre che il premio speciale “Antico e nuovo” è stato assegnato al saggio di Davide Del Curto “Il restauro è morto? Viva il restauro!”, apparso tra gli articoli del volume RICerca/REStauro che raccoglie gli atti dello scorso Convegno SIRA 2016.
Ultime news

CHEAC | Cultural Heritage after Covid. Interoperabile Pompeii | Giornata di studi
27 giugno 2022 ore 10.00
Napoli. Aula Magna di Palazzo Gravina. Dipartimento di Architettura
Il convegno che si terrà il prossimo lunedì 27 giugno, alle ore 10, presso l’aula magna di Palazzo Gravina a Napoli presenterà gli esiti del progetto di ricerca finanziato nell’ambito del bando FISR-COVID, dal titolo: “CHEAC. Cultural Heritage after Covid. Interoperable Pompeii. Una piattaforma digitale, tra restauro, progettazione ambientale e nuove opportunità di fruizione”,

Presentazione del volume “Volte leggere. Saperi e magisteri costruttivi tra Napoli e l’Europa”
4 luglio 2022 ore 16.00
Napoli, Dipartimento di Architettura, aula S.L. 3.4, Via Toledo, 402
Siamo lieti di segnalare la presentazione del volume “Volte leggere. Saperi e magisteri costruttivi tra Napoli e l’Europa” di Lia Romano.

“Strategie. Valorizzazione, Riuso e Gestione” | Introduzioni | PhD Days
30 giugno 2022 ore 9.30
MS Teams
Giovedì 30 giugno 2022 alle h. 9:30 si terrà la terza giornata di Introduzioni, dal titolo “Strategie. Valorizzazione, Riuso e Gestione”.
Le giornate di studio e di confronto “PhD-days” sono dedicate al confronto tra le ricerche di dottorato che si stanno svolgendo attualmente sul tema del restauro in campo nazionale.
altro da comunicazioni
Appello del Sindaco di Odessa a UNESCO
Con preoccupazione e vicinanza condividiamo il video-appello del Sindaco di Odessa appena ricevuto dai colleghi ucraini affinché UNESCO riconosca lo status di patrimonio dell’umanità al centro storico della città e ai suo beni architettonici.
Appello dei docenti universitari siciliani al Governo Regionale
Pubblichiamo un appello di docenti universitari siciliani in merito ad un regolamento della Regione Sicilia che va, di fatto, ad abolire le sezioni tecnico-scientifiche della Soprintendenza Regionale, sia con la soppressione degli specifici ruoli, sia con la mancata identificazione nei ruoli dirigenziali di personale tecnicamente e scientificamente formato, con un provvedimento che fa seguito a decenni di progressivo impoverimento della struttura.
ALIPH Internal alliance for the protection of heritage in conflict areas | Press Release
Con piacere diffondiamo il comunicato stampa della Fondazione ALIPH “Internal Alliance for the Protection of Heritage in Conflict Areas”.