
Risoluzione SIRA sulla Riforma dei Saperi
Con grande piacere pubblichiamo il testo della risoluzione dedicata alla Riforma dei Saperi, esito del contributo e del confronto dei Soci in occasione dell’Assemblea Ordinaria Annuale tenutasi lo scorso venerdì 11 febbraio 2022 a Firenze.
L’Assemblea della Società Italiana per il Restauro dell’Architettura, riunita a Firenze il giorno 11.02.2022, preso atto del documento redatto dal Consiglio Direttivo in merito alle ipotesi di razionalizzazione della classificazione disciplinare nell’Università a seguito del DM 152 del 6 novembre 2021 convertito in L. 233 del 29.12.21, dopo ampia discussione, ha approvato i seguenti punti:
1. Il Restauro architettonico è materia altamente specialistica, strategica per la conservazione e valorizzazione delle risorse culturali, paesaggistiche ed ambientali del Paese, caratterizzata dalla sua propensione progettuale ed operativa;
2. Gli obiettivi di flessibilità e interdisciplinarità devono giustamente riferirsi all’evoluzione delle esigenze del Paese nella sua collocazione internazionale, e a tal fine è importante che i settori e le regole operative rispettino e valorizzino le specifiche competenze e specializzazioni, costitutive dei profili richiesti in uscita, senza favorire confusioni tra materie di base e materie applicative;
3. Nella definizione dei settori potrebbe essere opportuno guardare oltre i confini delle attuali aree CUN, al fine di rispecchiare e sostenere le comunità scientifiche interdisciplinari che si sono costituite attorno ai grandi nodi e temi della ricerca e dello sviluppo, come appunto il patrimonio culturale, senza preclusioni legate all’attuale collocazione delle singole discipline, purché con chiare definizioni dei profili di competenza;
4. Nella nuova classificazione è auspicabile che possano trovare spazio proposte innovative, come quella di rafforzare un settore che riconosca il carattere applicativo e progettuale del restauro architettonico, porti a compimento la riforma in senso accademico del restauro dei beni culturali, e sia aperto alle molteplici componenti disciplinari che già concorrono a costituire una comunità scientifica operante sul patrimonio culturale, con particolare riferimento alla centralità sistemica di quello architettonico.
SIRA Società Italiana per il Restauro Architettonico
Ultime news

Beni Architettonici e del Paesaggio. Il valore della Specializzazione | GIORNATA DI STUDIO
Roma, 26 maggio 2023, ore 10
Facoltà di Architettura Sapienza Università di Roma, sede di Valle Giulia, Aula Magna
Evento promosso da SIRA e coordinato da tutte le Scuole di Specializzazione in Beni architettonici e del Paesaggio italiane.

III Convegno SIRA “Restauro dell’architettura. Per un progetto di qualità”, Napoli 15-16 giugno 2023
III Convegno SIRA “Restauro dell’architettura. Per un progetto di qualità”, Napoli 15-16 giugno 2023.
Scarica il programma del convegno!

L’Istituto Centrale per il Restauro e la conservazione programmata | Seminario SSBAP UniGe
9 giugno 2023 ore 14.30
Genova, Stradone S. Agostino, 37 – 16123 (online su Teams)
Con piacere segnaliamo il seminario organizzato dalla Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio di Genova, tenuto dall’Arch. Alessandra Marino, direttrice dell’ICR.

Progetto CHARTER | Cultural Heritage Education DATABASE
We’re happy to share that we launched a new CHARTER Database today. The Database on Cultural Heritage Education Programmes in Europe is now available on our website.
Please help us spread the database by sharing it with your contacts and in your channels.
altro da comunicazioni
In ricordo di Francesco La Regina
Con profondo dispiacere comunichiamo la scomparsa, lo scorso 20 aprile, del Professor Francesco La Regina, già Ordinario di Restauro Architettonico all’Università degli Studi di Napoli Federico II.
Nuovo Codice degli Appalti e Beni Culturali
Mettiamo a disposizione il testo del D.Lgs. 36/2023, nuovo Codice dei Contratti Pubblici, di cui si parla sui giornali soprattutto per alcuni aspetti più rilevanti per la discussione politica, ma che introduce novità importanti per la pratica del restauro architettonico.
Contro la demolizione degli edifici italiani a Bengasi | APPELLO
È di questi giorni la notizia dell’avvio di una vasta campagna di demolizioni che interessa alcuni dei più significativi edifici realizzati a Bengasi durante l’occupazione italiana della Cirenaica.