
Assemblea Annuale SIRA (Milano, 10-11.02.2023) | Report e immagini
La scorsa settimana si è tenuta a Milano l’Assemblea Annuale di SIRA Società Italiana per il Restauro dell’Architettura [10-11 febbraio 2022].
La comunità scientifica, riunita in Aula Rogers al Politecnico di Milano e coordinata dal Presidente Prof. Stefano Della Torre e dai membri del Consiglio Direttivo, ha presentato il lavoro svolto nel corso del 2022, soffermandosi su:
- la pubblicazione della Rivista “INTRECCI International Journal of Architectural Conservation and Restoration” e l’uscita dei primi due numeri, fruibili in modalità open access sulla piattaforma dedicata: https://intrecci.sira-restauroarchitettonico.it/index.php/intrecci/index
- la presentazione del Catalogo del III Premio Giovani SIRA dedicato alle migliori tesi in Restauro Architettonico, anch’esso disponibile in modalità open access al link: https://sira-restauroarchitettonico.it/iii-premio-giovani-sira-2021-catalogo/
- il lancio della call del prossimo Convegno SIRA 2023 che si terrà a Napoli sul tema “Restauro dell’Architettura: per un Progetto di Qualità”.
L’Assemblea Straordinaria ha inoltre approvato il testo di revisione dello Statuto SIRA, disponibile al link: https://sira-restauroarchitettonico.it/revisione-statuto-sira/
La seconda giornata è stata infine dedicata alla visita al Duomo di Milano, accompagnati dal Presidente SIRA che, insieme ad altri professionisti coinvolti, ha illustrato i temi centrali del programma di conservazione preventiva e programmata del bene, di proprietà della Veneranda Fabbrica del Duomo dalla fine del Trecento.
SCORRI LE IMMAGINI DELLE DUE GIORNATE:
Ultime news

Beni Architettonici e del Paesaggio. Il valore della Specializzazione | GIORNATA DI STUDIO
Roma, 26 maggio 2023, ore 10
Facoltà di Architettura Sapienza Università di Roma, sede di Valle Giulia, Aula Magna
Evento promosso da SIRA e coordinato da tutte le Scuole di Specializzazione in Beni architettonici e del Paesaggio italiane.

Progetto CHARTER | Cultural Heritage Education DATABASE
We’re happy to share that we launched a new CHARTER Database today. The Database on Cultural Heritage Education Programmes in Europe is now available on our website.
Please help us spread the database by sharing it with your contacts and in your channels.

La città viva di Egle Renata Trincanato. Note e riflessioni dagli archivi
Il volume illustra gli esiti di una ricerca, ancora in corso, sull’apporto di Egle Renata Trincanato (1910-1998) alla disciplina del Restauro.
Lo studio fa parte di una ricerca più ampia svolta in seno alla cattedra di Restauro dell’Università degli Studi di Cagliari, coordinata da Caterina Giannattasio, tesa a integrare lo stato dell’arte con il contributo delle figure femminili che hanno operato nell’ambito dell’intervento sul patrimonio culturale.

III Convegno SIRA “Restauro dell’architettura. Per un progetto di qualità”, Napoli 15-16 giugno 2023
III Convegno SIRA “Restauro dell’architettura. Per un progetto di qualità”, Napoli 15-16 giugno 2023.
Scarica il programma del convegno!
altro da comunicazioni
In ricordo di Francesco La Regina
Con profondo dispiacere comunichiamo la scomparsa, lo scorso 20 aprile, del Professor Francesco La Regina, già Ordinario di Restauro Architettonico all’Università degli Studi di Napoli Federico II.
Nuovo Codice degli Appalti e Beni Culturali
Mettiamo a disposizione il testo del D.Lgs. 36/2023, nuovo Codice dei Contratti Pubblici, di cui si parla sui giornali soprattutto per alcuni aspetti più rilevanti per la discussione politica, ma che introduce novità importanti per la pratica del restauro architettonico.
Contro la demolizione degli edifici italiani a Bengasi | APPELLO
È di questi giorni la notizia dell’avvio di una vasta campagna di demolizioni che interessa alcuni dei più significativi edifici realizzati a Bengasi durante l’occupazione italiana della Cirenaica.