Materiali autarchici. Conservare l’innovazione
Autori: Sara Di Resta, Giulia Favaretto, Marco Pretelli
Editore: Il Poligrafo, Padova
Anno: 2021
ISBN: 978-88-9387-177-8
The Cathedrals of Pisa, Siena and Florence. A Thorough Inspection of the Medieval Construction Techniques
Autore: Pietro Matracchi, Luca Giorgi
Editore: CRC Press/Balkema, Taylor & Francis Group, London, UK
Anno: 2021
ISBN: 9780367174873
Ricostruire Arquata. Studi, ricerche e rilievi per la redazione dei piani e dei programmi di ricostruzione e recupero dei centri storici del comune di Arquata del Tronto
Autore: Giulia Brunori, Michele Zampilli
Editore: ROMATRE-PRESS, Roma
Anno: 2021
ISBN: 979-12-5977-023-3
Arte muraria tradizionale in Sardegna. Conoscenza Conservazione Miglioramento / The art of historic masonry construction in Sardinia. Knowledge Preservation Recovery
Autore: Caterina Giannattasio
Editore: Gangemi International, Roma
Anno: 2021
Paesaggi militari del Campo Trincerato di Roma. Progetti per Forte Aurelia
Autore: Giovanni M. CHIRI, Donatella Rita FIORINO, Emanuele MOREZZI, Francesco NOVELLI
Editore: Politecnico di Torino. Collana Cultura della Città, Torino
Anno: 2021
La materia e il tempo. I possibili utilizzi dell’acciaio corten
Autori: Maria Grazia Ercolino con contributi di Chiara Mariotti e Alessia Zampini
Editore: Ginevra Bentivoglio Editoria, Roma
Anno: 2020
ISBN: 978-88-31347-24-2
Webpage Manager
Sara Di Resta
editorial news
Presentazione collana “MADLab” | Dialoghi con gli autori
8 aprile 2022, ore 17
Palazzo del Governatore (Auditorium Carlo Mattioli)
Piazza Giuseppe Garibaldi 19, Parma
Con piacere segnaliamo la presentazione della collana editoriale MADLab, attivata nel 2019, arrivata ora alla pubblicazione del V volume (dedicato alla Didattica per il Restauro).
The Cathedrals of Pisa, Siena and Florence. A Thorough Inspection of the Medieval Construction Techniques | Presentazione del volume
18 marzo 2022, ore 17
Antica Canonica di San Giovanni
Piazza S. Giovanni 7, Firenze
Siamo lieti di segnalare che il giorno 18 marzo 2022 ore 17, avrà luogo la presentazione del volume “The Cathedrals of Pisa, Siena and Florence. A Thorough Inspection of the Medieval Construction Techniques” (L. Giorgi, P. Matracchi).
“Pompei insula occidentalis. Conoscenza, restauro, scavo e valorizzazione” | Presentazione del volume
Siamo lieti di segnalare che il giorno 9 marzo 2022 ore 11, presso il Centro Congressi Federico II, via Partenope 36 a Napoli, avrà luogo la presentazione del volume Pompei insula occidentalis. Conoscenza, restauro, scavo e valorizzazione a cura di G. Greco, M. Osanna e R. Picone.
“Pierre Vago e la cultura architettonica del Novecento. Un dibattito tra Francia e Italia” | Presentazione del libro
Giovedì 3 febbraio 2022, ore 16
Università La Sapienza di Roma
Aula Magna della Facoltà di Architettura, piazza Borghese 9
Siamo lieti di segnalare che giovedì 3 febbraio 2022, alle ore 16, si terrà nell’Aula Magna della Facoltà di Architettura, piazza Borghese 9, la presentazione del libro Pierre Vago e la cultura architettonica del Novecento (Edizioni Quasar, 2020).
NEW CHARTER REPORT [WP3]
The European Cultural Heritage Skills Alliance CHARTER, Erasmus+ funded project, has released a new report: “Cultural heritage education & training in Europe – pathways to qualifications” by Working Package 3 (Vocational Education and Training [VET] and beyond). Access and read the report here!
Ricerche di storia dell’arte n. 134 | Rivista quadrimestrale
Forme organizzate di conoscenza e conservazione attiva del Patrimonio e del Paesaggio
a cura di Antonio Pugliano
Il numero 134 di è dedicato alle forme organizzate di conoscenza ovvero alle strutture cognitive necessarie alla conservazione attiva sicura e sostenibile, del nostro ambiente di vita, secondo una definizione che allude all’interpretazione attualmente più appropriata del concetto di valorizzazione. Esce in un momento storico singolare, segnato da una crisi pandemica non ancora conclusa, troppo lunga per non lasciare segni indelebili nel sistema sociale ed economico; segni determinati dal repentino decadimento funzionale di quei processi di produzione e fruizione dei beni e servizi che hanno determinato nel tempo l’evolvere degli standard esistenziali della nostra società.