publications

publications

La Conservazione preventiva e programmata: una strategia per il futuro

La Conservazione preventiva e programmata: una strategia per il futuro

La Conservazione preventiva e programmata è una strategia di medio-lungo periodo che pone l’integrazione delle attività di conservazione e valorizzazione alla base di un’efficace gestione del bene culturale. È orientata alla prevenzione e alla cura costante del patrimonio culturale ed è un processo articolato di produzione di nuova conoscenza e di stratificazione di informazioni. Il libro, curato da Rossella Moioli, racconta le riflessioni condotte nell’arco di più di venti anni sul tema della conservazione preventiva e programmata.

Scale e risalite nella Storia della Costruzione in età Moderna e Contemporanea

Scale e risalite nella Storia della Costruzione in età Moderna e Contemporanea

Si segnala l’uscita in formato open access e in formato cartaceo del secondo volume dei Quaderni di Storia della Costruzione, dal titolo “Scale e risalite nella Storia della Costruzione in età Moderna e Contemporanea”, a cura di Valentina Burgassi, Francesco Novelli, Alessandro Spila, Politecnico di Torino, Torino, 2022.

Fondazioni e beni ecclesiastici di interesse culturale. Sfide esperienze, strumenti

Fondazioni e beni ecclesiastici di interesse culturale. Sfide esperienze, strumenti

I beni ecclesiastici rappresentano la componente più significativa del patrimonio culturale italiano. Un capitale immenso, che però deve fare i conti con la sfida della secolarizzazione e con la complessità istituzionale e organizzativa degli enti ecclesiastici. In mancanza di interventi efficaci, i suoi tesori rischiano soluzioni improprie o, peggio ancora, di cadere in rovina.

La città viva di Egle Renata Trincanato. Note e riflessioni dagli archivi

La città viva di Egle Renata Trincanato. Note e riflessioni dagli archivi

Il volume illustra gli esiti di una ricerca, ancora in corso, sull’apporto di Egle Renata Trincanato (1910-1998) alla disciplina del Restauro.
Lo studio fa parte di una ricerca più ampia svolta in seno alla cattedra di Restauro dell’Università degli Studi di Cagliari, coordinata da Caterina Giannattasio, tesa a integrare lo stato dell’arte con il contributo delle figure femminili che hanno operato nell’ambito dell’intervento sul patrimonio culturale.

Dialoghi di Restauro. Riflessioni e analisi critiche sui progetti di Restauro, a Parma e dintorni

Dialoghi di Restauro. Riflessioni e analisi critiche sui progetti di Restauro, a Parma e dintorni

Il volume, doppio e a carattere collettaneo, riporta gli esiti della Rassegna di Restauro “I giovedì del MADLab. DIALOGHI DI RESTAURO”, organizzata a Parma tra Settembre e Dicembre 2021, mirata ad affrontare criticamente, dal punto di vista della teoria del restauro, alcuni cantieri e progetti particolarmente significativi. Lo scopo è presentare tali progetti inserendosi nel dibattito – tuttora presente nel campo disciplinare del Restauro architettonico – tra approccio conservativo e neo-filologico, aprendo la discussione a livello locale ma anche nazionale.

Webpage Manager
Sara Di Resta

editorial news

‘ANANKE compie trent’anni! | Call for papers

‘ANANKE compie trent’anni! | Call for papers

Deadline: 30 luglio 2023
Segnaliamo con piacere la call for papers della rivista ‘ANANKE (Sito web della rivista).
Fin dalla sua fondazione, ‘ANANKE si è posta come piattaforma militante e di forte attualità, attraverso uno sguardo multi ed interdisciplinare, come requisito chiave per la cultura del progetto.
La redazione annuncia la preparazione di un numero della rivista (‘ANANKE n. 100) dedicato a questo anniversario.

Restauro, architettura e città. Per il cinquantenario della Scuola di specializzazione in Beni architettonici e del Paesaggio dell’Ateneo federiciano

Restauro, architettura e città. Per il cinquantenario della Scuola di specializzazione in Beni architettonici e del Paesaggio dell’Ateneo federiciano

26 giugno 2023 ore 16.00
Napoli. Aula Magna di Palazzo Gravina. Dipartimento di Architettura
Il prossimo lunedì 26 giugno, alle ore 16.00, nell’Aula Magna del Dipartimento di Architettura (DIARC) a Palazzo Gravina, sarà presentato il volume “Restauro, Architettura e città” che celebra il cinquantenario della Scuola di specializzazione in Beni architettonici e del Paesaggio dell’Università degli Studi di Napoli Federico II.