PRODURRE PER COSTRUIRE | Convegno Internazionale | Call for Abstract

Oct 6, 2022 | convegni e workshop

16 e 17 febbraio 2023 
Politecnico di Torino

Deadline per la presentazione degli Abstract: 31 ottobre 2022

Il 16 e 17 febbraio 2023 si terrà la Terza Giornata di Studi del Construction History Group (DAD) Politecnico di Torino dalle ore 9:00 alle ore 19:00 (Salone d’Onore – Castello del Valentino, viale Mattioli 39 – Torino. Solo per gli uditori via Zoom – evento blended).

Le comunicazioni sono richieste in lingua italiana, francese o inglese e dovranno avere la durata di circa 20 minuti, per dedicare tempo sufficiente al dialogo e al confronto. Il power point sarà in lingua inglese (o italiano). I partecipanti dovranno essere disponibili a fornire un testo in lingua italiana, francese o inglese, con relative illustrazioni, entro il 15 giugno 2023 per l’inserimento nel terzo numero dei «Quaderni» del CHG, da pubblicarsi entro il 2023.

Il convegno si svolgerà in presenza, con possibilità di seguire da remoto.

Si prega di inviare la propria proposta entro e non oltre il 31 ottobre 2022, allegando:

abstract di massimo 2.000 caratteri (ita, fra o ing)
affiliazione e informazioni di contatto
breve cv (ita o ing) per chi non fosse già membro del Centro di Ricerca CHG
ai seguenti indirizzi:
valentina.burgassi@polito.it
chg@polito.it

https://www.politocomunica.polito.it/press_room/avvisi_e_scadenze/(idnews)/19289

Scarica la Locandina: Locandina-Produrre-per-costruire

Ultime news

ultimi convegni e workshop

La gestione del patrimonio culturale in situazione di emergenza. Esperienze, problemi e buone pratiche sulla ricostruzione | Call for paper

La gestione del patrimonio culturale in situazione di emergenza. Esperienze, problemi e buone pratiche sulla ricostruzione | Call for paper

26-28 ottobre 2023
Vallo di Nera (PG)
Deadline: 24 settembre 2023
Il terzo convegno nazionale “La gestione del patrimonio culturale in situazione di emergenza. Esperienze, problemi e buone pratiche sulla  ricostruzione” vuole affrontare le esperienze legate alla ricostruzione puntando la lente sui problemi e le buone pratiche.