
Presentazione del volume “Volte leggere. Saperi e magisteri costruttivi tra Napoli e l’Europa”
4 luglio 2022 ore 16.00
Napoli, Dipartimento di Architettura, aula S.L. 3.4, Via Toledo, 402
Siamo lieti di segnalare la presentazione del volume “Volte leggere. Saperi e magisteri costruttivi tra Napoli e l’Europa” di Lia Romano.
La realizzazione di volte in legno, in laterizi e a getto trova una larga diffusione nel cantiere storico del Mezzogiorno d’Italia nei decenni che segnano il passaggio tra il Settecento e l’Ottocento, con relazioni inedite tra contesti distanti, come la Francia e Parigi. Ponendo attenzione all’intreccio tra tradizioni costruttive locali, empiriche e saperi tecnici colti, il volume mette a fuoco le molteplici traiettorie della diffusione di soluzioni costruttive leggere unitamente ai fattori all’origine del loro impiego, muovendosi attraverso siti urbani maggiori e contesti periferici. Con tale sfondo tematico, la ricerca delinea aspetti rimasti in ombra entro una lunga Storia del costruire, connotati ancora da viva attualità e da considerarsi quali imprescindibili nodi conoscitivi per un intervento culturalmente consapevole dei significati storico-costruttivi del patrimonio architettonico.
Scarica la Locandina: Volte-leggere_presentazione
Ultime news

“Città e guerra. Difese, distruzioni, permanenze delle memorie e dell’immagine urbana” | X Convegno Internazionale CIRICE 2023
Napoli, 8-10 giugno 2023
Deadline invio abstract: 20.09.2022
In un momento così significativo per la storia europea e mondiale, il X Convegno Internazionale CIRICE 2023 vuole offrire un’occasione di riflessione scientifica sui rapporti tra le scelte politiche, le azioni militari e la fisionomia delle città e del paesaggio urbano, sull’evoluzione delle strutture e delle tecniche di difesa, sulla rappresentazione della guerra e dei suoi effetti sull’immagine urbana, sul recupero delle tracce della memoria cittadina.

Collaborazione SIRA – MIC “Censimento dei Beni Culturali Abbandonati”
Avviata la collaborazione tra SIRA e MIC, DG Archeologia, Belle Arti e Paesaggio, Servizio III, sul tema del Programma per gli interventi di censimento dei beni culturali abbandonati (https://beniabbandonati.cultura.gov.it/).
Deadline: 30.07.2022

Dottorato Nazionale in Heritage Science (Scienze del Patrimonio Culturale) | BANDO
Scadenza bando: 25 agosto 2022 ore 14
Con le risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, con alcune integrazioni da parte di Università e altri Enti, è stato promosso un Dottorato Nazionale in Heritage Science (Scienze del Patrimonio Culturale) che ha conseguito l’accreditamento ANVUR.
altre news editoria
Presentazione del volume “Nova erigere, vetera servare. Bruno Maria Apollonj Ghetti tra restauro e archeologia”
20 giugno 2022 ore 18.00
Roma, Accademia di San Luca
Con piacere segnaliamo la presentazione del volume: “Nova erigere, vetera servare. Bruno Maria Apollonj Ghetti tra restauro e archeologia” di Mariarosa Villani.
Presentazione del volume “Il Giuramento di Vitruvio. Spunti e riflessioni per la didattica nel Restauro”
17 giugno 2022, ore 17.00
Online su piattaforma Zoom
Siamo lieti di segnalare la presentazione del IV volume della collana editoriale MADLab “Il Giuramento di Vitruvio. Spunti e riflessioni per la didattica nel Restauro (a cura di Federica Ottoni, Eva Coisson, Adalgisa Donatelli e Marta Acierno, Edizioni Quasar).
“Restauri dell’antico a Paestum” | Presentazione del volume
7 giugno 2022 ore 16.00
Napoli, Coro della Chiesa trecentesca di Donnaregina, Vico Donnaregina 26
Con piacere segnaliamo la presentazione del volume di Stefania Pollone: “Restauri dell’antico a Paestum. Proposte e cantieri tra Settecento e Ottocento”