
Presentazione del volume “Materiali autarchici. Conservare l’innovazione”
8 aprile 2022, ore 14.30
Politecnico di Milano, Campus Bonardi, aula 16C.0.1
Online su Webex
Con piacere segnaliamo la presentazione del volume Materiali autarchici. Conservare l’innovazione (S. Di Resta, G. Favaretto, M. Pretelli, 2021) nell’ambito della Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio di Milano.
Le sanzioni imposte dalla Società delle Nazioni all’Italia fascista in seguito all’invasione dell’Etiopia (1935-1936) coincidono con l’ultimo atto del progressivo irrigidimento delle politiche autarchiche promosse dal regime a partire dal 1926. Se l’obbligo di acquisto dei soli prodotti nazionali da parte delle amministrazioni pubbliche e il successivo innalzamento dei già onerosi dazi doganali avrebbero generato, tra gli altri, gravi problemi di approvvigionamento del ferro per armature nel campo delle costruzioni, queste politiche avrebbero dato avvio anche a una stagione di innovazione e sperimentazione di nuovi prodotti derivati da materie prime presenti sul territorio.
Partendo da uno sguardo attento al contesto dello sviluppo del sistema industriale italiano, il volume presenta uno studio sistematico delle caratteristiche fisiche, costruttive e degenerative dei “materiali autarchici” evidenziando aspetti centrali connessi alla conservazione del patrimonio del XX secolo.
Gli autori del volume ne discutono con Davide Del Curto e Francesca Albani nell’ambito del corso “Conservare l’Architettura del XX secolo” presso la Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e Paesaggio del Politecnico di Milano.
Scarica la locandina con il link di Webex per seguire online: 2022-04-08_Materiali-autarchici
Ultime news

CHEAC | Cultural Heritage after Covid. Interoperabile Pompeii | Giornata di studi
27 giugno 2022 ore 10.00
Napoli. Aula Magna di Palazzo Gravina. Dipartimento di Architettura
Il convegno che si terrà il prossimo lunedì 27 giugno, alle ore 10, presso l’aula magna di Palazzo Gravina a Napoli presenterà gli esiti del progetto di ricerca finanziato nell’ambito del bando FISR-COVID, dal titolo: “CHEAC. Cultural Heritage after Covid. Interoperable Pompeii. Una piattaforma digitale, tra restauro, progettazione ambientale e nuove opportunità di fruizione”,

Presentazione del volume “Volte leggere. Saperi e magisteri costruttivi tra Napoli e l’Europa”
4 luglio 2022 ore 16.00
Napoli, Dipartimento di Architettura, aula S.L. 3.4, Via Toledo, 402
Siamo lieti di segnalare la presentazione del volume “Volte leggere. Saperi e magisteri costruttivi tra Napoli e l’Europa” di Lia Romano.

“Strategie. Valorizzazione, Riuso e Gestione” | Introduzioni | PhD Days
30 giugno 2022 ore 9.30
MS Teams
Giovedì 30 giugno 2022 alle h. 9:30 si terrà la terza giornata di Introduzioni, dal titolo “Strategie. Valorizzazione, Riuso e Gestione”.
Le giornate di studio e di confronto “PhD-days” sono dedicate al confronto tra le ricerche di dottorato che si stanno svolgendo attualmente sul tema del restauro in campo nazionale.
altre news editoria
Presentazione del volume “Volte leggere. Saperi e magisteri costruttivi tra Napoli e l’Europa”
4 luglio 2022 ore 16.00
Napoli, Dipartimento di Architettura, aula S.L. 3.4, Via Toledo, 402
Siamo lieti di segnalare la presentazione del volume “Volte leggere. Saperi e magisteri costruttivi tra Napoli e l’Europa” di Lia Romano.
Presentazione del volume “Nova erigere, vetera servare. Bruno Maria Apollonj Ghetti tra restauro e archeologia”
20 giugno 2022 ore 18.00
Roma, Accademia di San Luca
Con piacere segnaliamo la presentazione del volume: “Nova erigere, vetera servare. Bruno Maria Apollonj Ghetti tra restauro e archeologia” di Mariarosa Villani.
Presentazione del volume “Il Giuramento di Vitruvio. Spunti e riflessioni per la didattica nel Restauro”
17 giugno 2022, ore 17.00
Online su piattaforma Zoom
Siamo lieti di segnalare la presentazione del IV volume della collana editoriale MADLab “Il Giuramento di Vitruvio. Spunti e riflessioni per la didattica nel Restauro (a cura di Federica Ottoni, Eva Coisson, Adalgisa Donatelli e Marta Acierno, Edizioni Quasar).