Warning: number_format() expects parameter 1 to be float, string given in /home/customer/www/sira-restauroarchitettonico.it/public_html/wp-includes/functions.php on line 424

Presentazione del volume Across the Stones, di Bianca Gioia Marino, il 5 Dicembre a Napoli
Siamo lieti di segnalare che il giorno 5 Dicembre 2019, con inizio alle ore 9.30, presso l’Aula Goffredo di Palazzo Gravina – Via Monteoliveto 3 – Università di Napoli Federico II, è prevista la presentazione del volume dal titolo: Across the Stones. Immagini, paesaggi e memoria. La conoscenza interdisciplinare per la conservazione e la valorizzazione della Fortezza del Girifalco, a cura di Bianca Gioia Marino.
La presentazione del volume, oltre all’autrice, vedrà la partecipazione di Arturo De Vivo, Pre-rettore dell’Università degli Studi di Napoli, Paolo Giulierini, Direttore Museo Archeologico Nazionale di Napoli, Riccardo Dalla Negra, professore ordinario di Restauro dell’Università di Ferrara, e di Renata Picone, Direttore della Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio di Napoli.
Ultime news

Call for Books | People_Places_Architecture book series, Firenze University Press
Deadline: 31 dicembre 2023
Con riferimento alla tipologia Opera Prima, con questa call la collana People_Places_Architecture invita giovani ricercatori di età inferiore ai 40 anni al momento della presentazione della proposta a sottomettere delle proposte di libri che affrontino il tema dell’accessibilità agli spazi di relazione.

In ricordo di Giuseppe Cruciani Fabozzi (1945-2023)
Dall’8 novembre di quest’anno, Giuseppe Cruciani Fabozzi, per gli amici Beppe, non è più tra noi… si è spento dopo una lunga e difficile malattia affrontata con grande dignità nella sua casa di Firenze che guarda ai verdi giardini di Boboli.

Paesaggi minerari in transizione. La memoria dell’industria
15 novembre 2023, Sapienza Università di Roma, Facoltà di Architettura, Aula Magna, piazza Borghese 9, Roma
16 novembre 2023, RoMe Museum Exhibition, Sala Mirò, Fiera di Roma, Via Portuense 1645
L’impatto delle attività industriali sull’ambiente ha creato nuovi paesaggi caratterizzati da ampie mineralizzazioni, drammatiche cesure e caratteristici landmark. A valle di una ormai consolidata risacca delle attività industriali pesanti, il riconoscimento delle invarianti patrimoniali dei siti e la presa d’atto del necessario risarcimento ambientale guidano verso un progetto di area vasta che colga l’operare sul paesaggio industriale come occasione per ristabilire un equilibrio territoriale interrotto.
altre news editoria

Progetto CHARTER | D3.4 Identifying gaps and needs in the educational and training programmes
Con piacere segnaliamo l’utimo rapporto del Progetto CHARTER D3.4: “Identifying gaps and needs in the educational and training programmes”

Progetto CHARTER | D3.3 Report on existing quality standards and certification schemes
Con piacere segnaliamo l’utimo rapporto del Progetto CHARTER D3.3: “Report on existing quality standards and certification schemes”

‘ANANKE compie trent’anni! | Call for papers
Deadline: 30 luglio 2023
Segnaliamo con piacere la call for papers della rivista ‘ANANKE (Sito web della rivista).
Fin dalla sua fondazione, ‘ANANKE si è posta come piattaforma militante e di forte attualità, attraverso uno sguardo multi ed interdisciplinare, come requisito chiave per la cultura del progetto.
La redazione annuncia la preparazione di un numero della rivista (‘ANANKE n. 100) dedicato a questo anniversario.