
Presentazione collana “MADLab” | Dialoghi con gli autori
8 aprile 2022, ore 17
Palazzo del Governatore (Auditorium Carlo Mattioli)
Piazza Giuseppe Garibaldi 19, Parma
Con piacere segnaliamo la presentazione della collana editoriale MADLab, attivata nel 2019, arrivata ora alla pubblicazione del V volume (dedicato alla Didattica per il Restauro). La collana ha lo scopo di pubblicare alcune ricerche interessanti che si possano ricondurre all’approccio empirico–sperimentale, di conoscenza e controllo degli edifici, mirate alla conservazione, allargandosi, come spesso succede, a territori di confine (monitoraggio, diagnostica, analisi strutturale, caratteri costruttivi storici).
Il comitato scientifico della collana, multidisciplinare e variegato, vede la presenza di docenti del Laboratorio MADLab (https://www.madlab.unipr.it/) e di studiosi di altre Università, oltre a studiosi internazionali (Jean-Francois Cabestan e Mario Santana-Quintero).
Di seguito una panoramica della collana: https://edizioniquasar.it/coll
La giornata vedrà l’intervento di Stefano Della Torre, seguito da una breve presentazione del piano editoriale e degli scopi della collana (Federica Ottoni) e brevi interventi di alcuni dei membri del Comitato Scientifico: Marco Pretelli, Carlo Blasi, Emanuela Sorbo, Eva Coisson, Rosario Ceravolo, Daniele Ferretti, Barbara Gherri, Chiara Vernizzi, Paolo Giandebiaggi, Carlo Mambriani e Nazarena Bruno.
L’incontro sarà trasmesso in diretta streaming (per partecipare scrivere a: federica.ottoni@unipr.it).
Scarica la locandina: Locandina-A3
Nel corso dell’evento sarà presentato il programma di presentazione dei volumi finora pubblicati nella collana, che saranno on line su piattaforma dedicata, secondo il seguente calendario:
MADLab. La collana editoriale – Dialoghi con gli autori
6 Maggio, ore 17.00 – 18.30
Antonella Manzo, Santa Fosca on Torcello Island and the Hypothesis of the Dome. From historiographical problems to structural analysis, 2020
13 Maggio, ore 17.00 – 18.30
Chiara Vernizzi, Andrea Zerbi, Donatella Bontempi, XX anni di didattica del disegno nei corsi di Laurea in Architettura dell’Università di Parma, 2020
20 Maggio, ore 17.00 – 18.30
Lia Ferrari (con presentazione di Eva Coisson e Antonino Libro), L’ emergenza post-sisma e la messa in sicurezza dell’architettura religiosa, 2021
10 Giugno ore 17 – 18.30
F. Ottoni, E. Coisson, A. Donatelli, M. Acierno (a cura di), Il Giuramento di Vitruvio. Spunti e riflessioni sulla didattica per il restauro, 2021
Ultime news

Beni Architettonici e del Paesaggio. Il valore della Specializzazione | GIORNATA DI STUDIO
Roma, 26 maggio 2023, ore 10
Facoltà di Architettura Sapienza Università di Roma, sede di Valle Giulia, Aula Magna
Evento promosso da SIRA e coordinato da tutte le Scuole di Specializzazione in Beni architettonici e del Paesaggio italiane.

Reconstruction of religious buildings in 20th and 21st century Europe
25-26 settembre 2023
Reiff Museum in Aachen, Germany
FRH members and non members are invited to a new masterclass to reflect on the problem of why and how to rebuild the destroyed historic religious buildings.

International Conference on Cultural Heritage Protection (CHP) in Crisis Areas
28-29 settembre 2023
Caserma Chinotto, The Stability Policing hub, Via Medici 87, Vicenza
Con piacere segnaliamo la conferenza “International Conference on Cultural Heritage Protection (CHP) in Crisis Areas”

Progetto CHARTER | D3.4 Identifying gaps and needs in the educational and training programmes
Con piacere segnaliamo l’utimo rapporto del Progetto CHARTER D3.4: “Identifying gaps and needs in the educational and training programmes”
ultimi convegni e workshop
Reconstruction of religious buildings in 20th and 21st century Europe
25-26 settembre 2023
Reiff Museum in Aachen, Germany
FRH members and non members are invited to a new masterclass to reflect on the problem of why and how to rebuild the destroyed historic religious buildings.
International Conference on Cultural Heritage Protection (CHP) in Crisis Areas
28-29 settembre 2023
Caserma Chinotto, The Stability Policing hub, Via Medici 87, Vicenza
Con piacere segnaliamo la conferenza “International Conference on Cultural Heritage Protection (CHP) in Crisis Areas”
La gestione del patrimonio culturale in situazione di emergenza. Esperienze, problemi e buone pratiche sulla ricostruzione | Call for paper
26-28 ottobre 2023
Vallo di Nera (PG)
Deadline: 24 settembre 2023
Il terzo convegno nazionale “La gestione del patrimonio culturale in situazione di emergenza. Esperienze, problemi e buone pratiche sulla ricostruzione” vuole affrontare le esperienze legate alla ricostruzione puntando la lente sui problemi e le buone pratiche.