PREMIO SIRA GIOVANI 2016 in Mostra a Roma dal 26 al 30 Settembre

Jul 22, 2016 | premi, premi e concorsi, premio giovani sira

La prima edizione del nostro PREMIO SIRA GIOVANI 2016, per la migliore Tesi di Laurea in Restauro architettonico ha visto una larga e qualificata partecipazione, per la quale ci sentiamo di ringraziare tutti gli architetti che hanno mandato il proprio lavoro.

I lavori ricevuti saranno esposti, dal 26 al 30 Settembre 2016, a Roma, nelle Sale della Facoltà di Architettura dell’Università “La Sapienza” (Piazza Borghese, 9) –  inaugurazione della Mostra alle ore 18.30 del prossimo 26 Settembre.

PREMIAZIONE

Alla tesi giudicata più meritevole verrà attribuito un premio di 1000 €, mentre sono previsti due premi di 500 € ciascuno per il secondo e terzo classificato (con la possibilità di eventuali pari merito). Potranno essere inoltre riconosciuti, a discrezione della Giuria, altri lavori meritevoli di menzione.

L’esito dei lavori della Giuria verrà reso noto entro il prossimo 23 Settembre 2016, e la cerimonia di premiazione – con una relazione complessiva dei membri della giuria su tutti i lavori consegnati – avverrà il 27 Settembre, alle ore 17.00, presso l’Aula Magna di Valle Giulia della Facoltà di Architettura – Università di Roma “La Sapienza” – a conclusione della seconda giornata del I Convegno SIRA RICerca/REStauro.

Seguirà la pubblicazione del catalogo della Mostra e dei lavori selezionati dalla Giuria verrà inoltre pubblicato un breve estratto sul volume che raccoglierà gli Atti del Convegno SIRA RICerca/REStauro.

Per informazioni scrivete a info@sira-restauroarchitettonico.it

 

 

Ultime news

Heritage cities and destruction | Call for abstracts

Heritage cities and destruction | Call for abstracts

Deadline: 11 aprile 2023

The second issue of the journal JADH is dedicated to the theme of “destruction”, its perceptions, as well as its implications that can be perceived in several fields of architectural heritage as positive and negative at the same time (destruction/construction, absence/loss, memory/oblivion, etc.). Destruction refers to the process and outcome of an event: every destruction, regardless of whether being voluntary or involuntary in nature, imposes a reflection on losses, things that have existed but ceased to exist, and forces us to make a value judgment about what we recognized as being part of our history and identity.

altri premi

HERSUS | Prize on Modern Built Heritage (PMBH)

HERSUS | Prize on Modern Built Heritage (PMBH)

Deadline: 15 gennaio 2023

Con piacere segnaliamo la call del Prize on Modern Built Heritage (PMBH), pubblicata su HERSUS Sharing Platform (HSP) (Progetto HERSUS – Enhancing of Heritage Awareness and Sustainability of Built Environment in Architectural and Urban Design Higher Education, finanziato dal programma Erasmus + Strategic Partnerships).

Premio Gian Paolo Treccani Storia Urbana 2022

Premio Gian Paolo Treccani Storia Urbana 2022

30 settembre 2022 ore 14.30
Brescia Università degli Studi – Dipartimento di Ingegneria civile, Architettura, Territorio, Ambiente e di Matematica

A sei anni dalla sua scomparsa, «Storia urbana» promuove la seconda edizione del Premio dedicato alla memoria di Gian Paolo Treccani e istituito allo scopo di premiare i saggi più meritevoli pubblicati sulla rivista.