PREMIO ARCo GIOVANI 2022 | Ricerche e progetti per il restauro, il recupero e la valorizzazione del costruito storico

Mar 19, 2022 | premi, premi e concorsi

Con piacere condividiamo il bando della quinta edizione del PREMIO ARCo GIOVANI “Ricerche e progetti per il restauro, il recupero e la valorizzazione del costruito storico”.

La partecipazione al premio è riservata agli studenti che, nei cinque anni precedenti al 15 marzo 2022, abbiano conseguito con successo tesi di Laurea, di Specializzazione, di Dottorato di ricerca attinenti ai temi del costruito storico, elaborate nelle Scuole e Dipartimenti di Architettura e Ingegneria; valutazione non inferiore a 105/110 (o equivalente).

Interessano all’ARCo contributi originali di restauro architettonico, recupero e riqualificazione del costruito e relativi contesti, temi di archeologia e paesaggio storico, sia in forma di progetto che di ricerca analitica o teorica

Primo premio di 1.000,00 (mille/00) euro e l’iscrizione gratuita all’Associazione per un anno.

Secondi premi (2 ex aequo) di 500,00 (cinquecento/00) euro ciascuno e l’iscrizione gratuita all’Associazione per un anno.

Ai candidati che avranno presentato tesi giudicate meritevoli di menzione verrà consegnata una “pergamena di merito” e l’iscrizione gratuita all’Associazione per un anno.

Per saperne di più: Bando di concorso

Leggi il Regolamento del premio

Ultime news

altri premi

Premio Ville Lucchesi 2023 | Bando

Premio Ville Lucchesi 2023 | Bando

Con piacere diffondiamo il bando del “Premio Nazionale Ville Lucchesi – Marino Salom”, giunto quest’anno alla X edizione.
Il concorso si pone l’obiettivo di stimolare la formazione specializzata nell’ambito dei giardini storici. Pertanto saranno valutate le tesi di 2° e 3° livello inerenti lo studio dei giardini, pubblici o privati, delle dimore storiche: conoscenza, conservazione e comunicazione per la loro valorizzazione. La scadenza per la presentazione delle domande è il 14 agosto 2023 (mezzanotte ora italiana).

Intothelandscape. Collection of Val di Chiana views | Call fotografica-cognitiva

Intothelandscape. Collection of Val di Chiana views | Call fotografica-cognitiva

Deadline: 5 novembre 2023
È aperta la Call fotografica-cognitiva “Intothelandscape. Collection of Val di Chiana views”. Si tratta di una raccolta di materiale foto-grafico sul paesaggio, così come è “percepito dalle popolazioni” (Convenzione europea del Paesaggio). Attraverso fotografie e altre modalità di rappresentazione (video, disegni, ecc.), si propone di trasmettere il proprio sguardo sull’eccezionale paesaggio disteso tra la Toscana e l’Umbria.