
“Pierre Vago e la cultura architettonica del Novecento. Un dibattito tra Francia e Italia” | Presentazione del libro
Giovedì 3 febbraio 2022, ore 16
Università La Sapienza di Roma
Aula Magna della Facoltà di Architettura, piazza Borghese 9
Siamo lieti di segnalare che giovedì 3 febbraio 2022, alle ore 16, si terrà nell’Aula Magna della Facoltà di Architettura, piazza Borghese 9, la presentazione del libro Pierre Vago e la cultura architettonica del Novecento (Edizioni Quasar, Roma, 2020).
Il programma prevede i saluti di Carlo Bianchini, direttore Dipartimento di Storia, Disegno e Restauro dell’Architettura, e di Amedeo Schiattarella, Presidente Associazione Internazionale di Architettura-Sofia; a seguire gli Interventi di Giovanni Carbonara, professore emerito di Restauro, di Maria Piera Sette, professore ordinario di Restauro, di Maria Argenti, professore ordinario di Composizione architettonica e Urbana, e di Claudia Mattogno, professore ordinario di Urbanistica. Il coordinamento sarà affidato a Pietro Reali, Presidente dell’AIA Sofia-Sezione Italia.
Sarà possibile assistere all’incontro collegandosi al link: https://uniroma1.zoom.us/s/819
Flyer: Invito_Presentazione
Ultime news

III Convegno SIRA “Restauro dell’architettura. Per un progetto di qualità”, Napoli 15-16 giugno 2023 | Call for abstracts
Call for abstracts del III Convegno SIRA “Restauro dell’architettura. Per un progetto di qualità”, Napoli 15-16 giugno 2023.
Deadline invio extended abstract: 12 aprile 2023.

Contro la demolizione degli edifici italiani a Bengasi | APPELLO
È di questi giorni la notizia dell’avvio di una vasta campagna di demolizioni che interessa alcuni dei più significativi edifici realizzati a Bengasi durante l’occupazione italiana della Cirenaica.

Heritage cities and destruction | Call for abstracts
Deadline: 11 aprile 2023
The second issue of the journal JADH is dedicated to the theme of “destruction”, its perceptions, as well as its implications that can be perceived in several fields of architectural heritage as positive and negative at the same time (destruction/construction, absence/loss, memory/oblivion, etc.). Destruction refers to the process and outcome of an event: every destruction, regardless of whether being voluntary or involuntary in nature, imposes a reflection on losses, things that have existed but ceased to exist, and forces us to make a value judgment about what we recognized as being part of our history and identity.
altre news editoria
Heritage cities and destruction | Call for abstracts
Deadline: 11 aprile 2023
The second issue of the journal JADH is dedicated to the theme of “destruction”, its perceptions, as well as its implications that can be perceived in several fields of architectural heritage as positive and negative at the same time (destruction/construction, absence/loss, memory/oblivion, etc.). Destruction refers to the process and outcome of an event: every destruction, regardless of whether being voluntary or involuntary in nature, imposes a reflection on losses, things that have existed but ceased to exist, and forces us to make a value judgment about what we recognized as being part of our history and identity.
La conservazione preventiva e programmata del patrimonio culturale quale ambito delle politiche di economia circolare | Extended abstract submission
Extended Abstract Deadline: 31 marzo 2023
Con piacere segnaliamo l’estensione della deadline per la presentazione di contributi alla call for paper “La conservazione preventiva e programmata del patrimonio culturale quale ambito delle politiche di economia circolare”, promossa dalla Rivista “IL CAPITALE CULTURALE. Studies on the Values of Cultural Heritage”.
Progetto CHARTER | NEW REPORT/DELIVERABLE “Report on existing quality standards and certification schemes”
We’re happy to announce the publication and launch of a new CHARTER report: “Report on existing quality standards and certification schemes” by WP3.