
Per la tutela dell’ex Centro Tecnico Alfa Romeo di I. Gardella, A. Castelli Ferrieri, J. Gardella (1967-74)
Riceviamo e volentieri condividiamo con tutti i Soci SIRA l’appello per la tutela dell’ex Centro Tecnico Alfa Romeo, opera degli architetti Ignazio Gardella, Anna Castelli Ferrieri e Jacopo Gardella, Arese (MI), 1967-74
«Apprendiamo con preoccupazione la notizia della dismissione, da parte del Gruppo Fiat Chrysler Automobiles, delle ultime attività presenti all’interno dell’ex Centro Tecnico Alfa Romeo, opera degli architetti Ignazio Gardella, Anna Castelli Ferrieri e Jacopo Gardella.
Si tratta di uno dei capolavori dell’architettura italiana del XX secolo, realizzato tra il 1970 e il 1974 come “porta” del grande stabilimento di Arese, all’epoca in cui era presidente dell’Alfa Romeo Giuseppe Eugenio Luraghi.
L’edificio costituisce dunque un simbolo dell’eccellenza dell’industria italiana, unica parte superstite del grande stabilimento inaugurato nel 1962, che comprendeva altri fabbricati di eccezionale qualità, tra cui quelli progettati da Giulio Minoletti e Giuseppe Chiodi, recentemente demoliti.
Il Centro Tecnico ha goduto fin da subito di grande fortuna critica ed è pubblicato sia sul portale della Direzione Generale Creatività Contemporanea Nazionale del MiBACT come “opera di eccellenza” (architetturecontemporanee.beniculturali.it), sia sul portale dei beni culturali di Regione Lombardia (http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture900/schede/RL560-00051/), nonché su riviste e volumi nazionali e internazionali.
Nel 2020 l’edificio è stato acquistato da una società riconducibile alla stessa proprietà del vicino centro commerciale, sorto su una parte dell’area dello stabilimento. Questo cambio di proprietà, insieme alla recente dismissione funzionale, fanno temere per le sorti del Centro Tecnico, che potrebbe subire presto profonde trasformazioni, se non la demolizione, come già avvenuto per quasi tutto l’ex stabilimento Alfa Romeo.
Per salvare questa fondamentale testimonianza dell’architettura e della storia italiana, simbolo identitario della grande tradizione industriale lombarda, vi preghiamo di avviare al più presto un procedimento di dichiarazione dell’interesse culturale ai sensi dell’articolo 10 comma 3 lettera d) e 13 del D.Lgs. 42/2004»
L’invito a tutti i Soci SIRA e agli interessati è a diffondere e a sottoscrivere il documento. Gli interessati possono firmare l’appello rispondendo sul sito. Il documento verrà progressivamente aggiornato con tutti i firmatari.
Ultime news
“Città e guerra. Difese, distruzioni, permanenze delle memorie e dell’immagine urbana” | X Convegno Internazionale CIRICE 2023
Napoli, 8-10 giugno 2023
Deadline invio abstract: 20.09.2022
In un momento così significativo per la storia europea e mondiale, il X Convegno Internazionale CIRICE 2023 vuole offrire un’occasione di riflessione scientifica sui rapporti tra le scelte politiche, le azioni militari e la fisionomia delle città e del paesaggio urbano, sull’evoluzione delle strutture e delle tecniche di difesa, sulla rappresentazione della guerra e dei suoi effetti sull’immagine urbana, sul recupero delle tracce della memoria cittadina.
Collaborazione SIRA – MIC “Censimento dei Beni Culturali Abbandonati”
Avviata la collaborazione tra SIRA e MIC, DG Archeologia, Belle Arti e Paesaggio, Servizio III, sul tema del Programma per gli interventi di censimento dei beni culturali abbandonati (https://beniabbandonati.cultura.gov.it/).
Deadline: 30.07.2022
Dottorato Nazionale in Heritage Science (Scienze del Patrimonio Culturale) | BANDO
Scadenza bando: 25 agosto 2022 ore 14
Con le risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, con alcune integrazioni da parte di Università e altri Enti, è stato promosso un Dottorato Nazionale in Heritage Science (Scienze del Patrimonio Culturale) che ha conseguito l’accreditamento ANVUR.
altro da comunicazioni
Collaborazione SIRA – MIC “Censimento dei Beni Culturali Abbandonati”
Avviata la collaborazione tra SIRA e MIC, DG Archeologia, Belle Arti e Paesaggio, Servizio III, sul tema del Programma per gli interventi di censimento dei beni culturali abbandonati (https://beniabbandonati.cultura.gov.it/).
Deadline: 30.07.2022
Dottorato Nazionale in Heritage Science (Scienze del Patrimonio Culturale) | BANDO
Scadenza bando: 25 agosto 2022 ore 14
Con le risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, con alcune integrazioni da parte di Università e altri Enti, è stato promosso un Dottorato Nazionale in Heritage Science (Scienze del Patrimonio Culturale) che ha conseguito l’accreditamento ANVUR.
Appello del Sindaco di Odessa a UNESCO
Con preoccupazione e vicinanza condividiamo il video-appello del Sindaco di Odessa appena ricevuto dai colleghi ucraini affinché UNESCO riconosca lo status di patrimonio dell’umanità al centro storico della città e ai suo beni architettonici.