On line il Catalogo della II Edizione PREMIO GIOVANI SIRA 2018

Jan 10, 2020 | premi e concorsi, premio giovani sira

Con molto piacere annunciamo la pubblicazione del Catalogo della II Edizione PREMIO GIOVANI SIRA 2018, disponibile al seguente link 

Il Catalogo, che raccoglie le tesi partecipanti e gli esiti del Premio insieme ad alcuni saggi del Gruppo Comunicazione della SIRA, è stato curato da Emanuela Sorbo, che cogliamo l’occasione per ringraziare.

Il Catalogo sarà presentato Giovedì 16 Gennaio, a Parma, in occasione del Convegno DID4RES.

Gli interessati possono acquistare una versione cartacea del catalogo inviando una mail a

 

Ultime news

Conservation of Architectural Heritage (CAH) | 8th Edition Conference

17 – 20 settembre 2024
University of Cagliari, Italy
Deadline: 16 marzo 2024
The “Conservation of Architectural Heritage (CAH) – 8th Edition: Culture Preservation and sustainable tourism development” Conference aims to provide a platform for scholars, practitioners, and enthusiasts to engage in dialogue and share insights and best practices on the preservation of cultural heritage.

altri premi

Premio Ville Lucchesi 2023 | Bando

Premio Ville Lucchesi 2023 | Bando

Con piacere diffondiamo il bando del “Premio Nazionale Ville Lucchesi – Marino Salom”, giunto quest’anno alla X edizione.
Il concorso si pone l’obiettivo di stimolare la formazione specializzata nell’ambito dei giardini storici. Pertanto saranno valutate le tesi di 2° e 3° livello inerenti lo studio dei giardini, pubblici o privati, delle dimore storiche: conoscenza, conservazione e comunicazione per la loro valorizzazione. La scadenza per la presentazione delle domande è il 14 agosto 2023 (mezzanotte ora italiana).

Intothelandscape. Collection of Val di Chiana views | Call fotografica-cognitiva

Intothelandscape. Collection of Val di Chiana views | Call fotografica-cognitiva

Deadline: 5 novembre 2023
È aperta la Call fotografica-cognitiva “Intothelandscape. Collection of Val di Chiana views”. Si tratta di una raccolta di materiale foto-grafico sul paesaggio, così come è “percepito dalle popolazioni” (Convenzione europea del Paesaggio). Attraverso fotografie e altre modalità di rappresentazione (video, disegni, ecc.), si propone di trasmettere il proprio sguardo sull’eccezionale paesaggio disteso tra la Toscana e l’Umbria.