
Master in “Miglioramento Sismico Restauro e Consolidamento del Costruito Storico e Monumentale” UNIFE-UNIPG – Aperte le iscrizioni fino al 15 febbraio
Siamo lieti di segnalare che sono aperte le iscrizioni al Master di II livello (biennale) in “Miglioramento Sismico Restauro e Consolidamento del Costruito Storico e Monumentale” alla sua VII edizione presso UNIFE ed alla sua XII edizione dalla sua istituzione presso UNIPG.
Il Corso intende fornire le competenze connesse con la caratterizzazione morfologica, materica e tecnico-costruttiva del manufatto storico, con il rilevamento del danno e la diagnostica strutturale delle costruzioni murarie, con l’analisi della sicurezza e con l’individuazione dei provvedimenti più idonei per il restauro ed il consolidamento strutturale, alla luce dei principi conservativi nei quali la cultura contemporanea largamente si riconosce.
Le iscrizioni sono aperte fino al 15 Febbraio 2021
Ultime news
Beni Architettonici e del Paesaggio. Il valore della Specializzazione | GIORNATA DI STUDIO
Roma, 26 maggio 2023, ore 10
Facoltà di Architettura Sapienza Università di Roma, sede di Valle Giulia, Aula Magna
Evento promosso da SIRA e coordinato da tutte le Scuole di Specializzazione in Beni architettonici e del Paesaggio italiane.
Enhancing Pompei. Pompei between the archaeological site and the modern town. Knowledge, restoration and enhancement of the Insula Occidentalis
Responsible: Renata Picone Members of the Research Unit: Giovanni Florio, Paolo Giardiello (co-proponenti), Leonardo Di Mauro, Andrea Pane, Bianca Gioia Marino, Gianluigi De Martino, Alberto Balsamo, Luigi Veronese, Serena Borea, Davide Lo Re, Teresa Tescione,...
Cultural Heritage Interoperable Environment – CHERIE
The project aims at conceiving, setting up and achieving and “enabling platform” for knowledge, management, restoration, rehabilitation, safety and valorization of cultural heritage
I-ACCESS: implementing the accessibility to urban historic centres’ use and knowledge
The I-ACCESS project has developed innovative solutions in the historic centers of the cities of Palermo and Valletta to improve the cultural and physical accessibility of the cultural heritage, driving force of integration, and development for the society of the two countries, called to face common challenges.
Articoli correlati
Beni Architettonici e del Paesaggio. Il valore della Specializzazione | Immagini e Interviste dalla Giornata di Studio
Leggi l’articolo e guarda le interviste sulla pagina web e sul canale Youtube di Ingenio!
Il Restauro nell’epoca dell’incertezza | Ciclo di conferenze | Tavola rotonda
31 maggio 2023 ore 16.00
Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli
Piattaforma Teams | codice: rybfnex
Con piacere segnaliamo la Tavola Rotonda conclusiva del Terzo Seminario di Settore Scientifico Disciplinare Icar 19 Restauro prevista all’interno del ciclo mensile intitolato “IL RESTAURO NELL’EPOCA DELL’INCERTEZZA_ Riflessioni su fondamenti e specificità della disciplina nella disputa tra persistente e transitorio” curato dal coordinatore dei Dottorati di Ricerca “Architettura, Disegno Industriale e Beni Culturali” e “Architettura e Beni Culturali” Paolo Giordano, Professore Ordinario di Restauro dell’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli.
Beni Architettonici e del Paesaggio. Il valore della Specializzazione | GIORNATA DI STUDIO
Roma, 26 maggio 2023, ore 10
Facoltà di Architettura Sapienza Università di Roma, sede di Valle Giulia, Aula Magna
Evento promosso da SIRA e coordinato da tutte le Scuole di Specializzazione in Beni architettonici e del Paesaggio italiane.