L’Istituto Centrale per il Restauro e la conservazione programmata | Seminario SSBAP UniGe

Jun 3, 2023 | convegni e workshop

9 giugno 2023 ore 14.30
Genova, Stradone S. Agostino, 37 – 16123 (online su Teams)

Con piacere segnaliamo il seminario organizzato dalla Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio di Genova, tenuto dall’Arch. Alessandra Marino, direttrice dell’ICR.

Dopo una presentazione generale delle origini e della storia dell’ICR – fondato nel 1939 su progetto di Giulio Carlo Argan e Cesare Brandi – nonché della sua struttura organizzativa e dell’attività della Scuola di Alta Formazione, tra i molti temi fondamentali messi a punto nell’ambito dell’Istituto, si illustra in particolare quello della conservazione programmata, anche in riferimento ad alcuni casi concreti di applicazione.

Una riflessione sugli interventi di rimozione degli “ammodernamenti” post tridentini delle chiese.  Il caso della Toscana
L’esperienza diretta nel settore della tutela e del restauro richiede uno studio attento e completo, propedeutico a qualsiasi intervento. Dall’analisi sul campo e dalla ricerca d’archivio sono emerse informazioni talora inattese circa le radicali rimozioni attuate nel secolo scorso a discapito delle trasformazioni anche profonde realizzate in molte chiese toscane in ossequio ai dettami del Concilio di Trento. Un’occasione di riflessione sull’attuale ambito disciplinare del restauro.

Collegamento Teams:
ID riunione: 325 692 842 573
Passcode: jHE68t

Scarica il Programma: Seminario-SSBAP-Arch.-Alessandra-Marino

Ultime news

ultimi convegni e workshop

La gestione del patrimonio culturale in situazione di emergenza. Esperienze, problemi e buone pratiche sulla ricostruzione | Call for paper

La gestione del patrimonio culturale in situazione di emergenza. Esperienze, problemi e buone pratiche sulla ricostruzione | Call for paper

26-28 ottobre 2023
Vallo di Nera (PG)
Deadline: 24 settembre 2023
Il terzo convegno nazionale “La gestione del patrimonio culturale in situazione di emergenza. Esperienze, problemi e buone pratiche sulla  ricostruzione” vuole affrontare le esperienze legate alla ricostruzione puntando la lente sui problemi e le buone pratiche.