LE NUOVE SFIDE DEL PAESAGGIO | Ambiente, economia, cambiamenti climatici e Beni Culturali

Oct 7, 2022 | convegni e workshop

8 ottobre 2022 ore 17.00
15 ottobre 2022 ore 17.00
22 ottobre 2022 ore 17.00
29 ottobre 2022 ore 17.00
Via Crocefisso 22, Desenzano del Garda (BS)

Riflessioni sui diversi aspetti di tutela e valorizzazione del paesaggio in una prospettiva di sviluppo sostenibile del Lago di Garda.

Il Paesaggio è un organismo in divenire, il territorio espressivo di identità il cui carattere deriva da fattori naturali, umani e dalle loro interrelazioni. La sua tutela ha lo scopo di conservare le testimonianze e la memoria collettiva della nostra cultura. Di qui la volontà di approfondirne aspetti specifici quali l’economia, l’ambiente, i cambiamenti climatici e i beni culturali.

Nel corso di Paesaggio Garda Festival sono previsti quattro appuntamenti presso la Villa Romana a Desenzano del Garda, realizzati dall’Associazione L.A.CU.S. e dalla rete Garda Sostenibile in collaborazione con la Direzione regionale Musei Lombardia.

Ad ogni appuntamento sarà affiancata, a partire dalle ore 16.00, una visita guidata esclusiva alla Villa Romana e una successiva degustazione dell’olio dell’oliveto delle Grotte di Catullo con pane integrale e vini di aziende gardesane.

Scarica la locanda con il programma completo: Locandina Sfidepaesaggio

Ultime news

1964-2024 La Carta di Venezia. Riflessioni teoriche e prassi operative nel progetto di restauro | calendario aggiornato

1964-2024 La Carta di Venezia. Riflessioni teoriche e prassi operative nel progetto di restauro | calendario aggiornato

25-26 ottobre 2024
Firenze
Si segnala il caricamento del programma aggiornato del convegno in oggetto.
A distanza di sessanta anni la Carta di Venezia per il restauro e la conservazione di monumenti e siti, che volle esprimere la necessità e l’urgenza di delineare principi condivisi nel campo della tutela del Patrimonio architettonico a livello internazionale creando le basi per un più ampio dialogo fra tutte le nazioni, rappresenta un fondamentale riferimento per una doverosa riflessione ed un confronto tanto sui temi e sui cambiamenti che ebbe a determinare quanto sulla relazione fra il tempo ed i modi della sua concezione e questo critico presente

ultimi convegni e workshop

1964-2024 La Carta di Venezia. Riflessioni teoriche e prassi operative nel progetto di restauro | calendario aggiornato

1964-2024 La Carta di Venezia. Riflessioni teoriche e prassi operative nel progetto di restauro | calendario aggiornato

25-26 ottobre 2024
Firenze
Si segnala il caricamento del programma aggiornato del convegno in oggetto.
A distanza di sessanta anni la Carta di Venezia per il restauro e la conservazione di monumenti e siti, che volle esprimere la necessità e l’urgenza di delineare principi condivisi nel campo della tutela del Patrimonio architettonico a livello internazionale creando le basi per un più ampio dialogo fra tutte le nazioni, rappresenta un fondamentale riferimento per una doverosa riflessione ed un confronto tanto sui temi e sui cambiamenti che ebbe a determinare quanto sulla relazione fra il tempo ed i modi della sua concezione e questo critico presente