La gestione del patrimonio culturale in situazione di emergenza. Esperienze, problemi e buone pratiche sulla ricostruzione | Call for paper

Aug 30, 2023 | convegni e workshop

26-28 ottobre 2023
Vallo di Nera (PG)
Deadline: 24 settembre 2023

Il terzo convegno nazionale “La gestione del patrimonio culturale in situazione di emergenza. Esperienze, problemi e buone pratiche sulla  ricostruzione” vuole affrontare le esperienze legate alla ricostruzione puntando la lente sui problemi e le buone pratiche.
I beni culturali immobili e il patrimonio paesaggistico saranno perciò i protagonisti della terza edizione del Convegno che, a sette anni dagli eventi sismici del Centro Italia, ha come obiettivo quello di fare il punto sui processi di ricostruzione del Paese, per conoscerne lo stato dell’arte, le principali criticità e condividere esperienze e buone pratiche.
L’eterogeneità dei territori colpiti dall’emergenza rende necessario che sul tavolo delle riflessioni siano portate non solo questioni legate alla sicurezza strutturale o alla conservazione storico-artistica dei grandi centri. In aree come la Valnerina o l’Appennino centrale marchigiano il terremoto non è stato altro che un fattore di accelerazione di un fenomeno già in atto da tempo: lo spopolamento. L’abbandono della montagna in favore della città comporta da una parte il mancato utilizzo di una grande quantità di costruito abitabile degli antichi insediamenti, dall’altra il depauperamento delle aree boschive e agricole.

Gli autori, i titoli e gli abstract (max 150 parole) dei contributi proposti dovranno essere indicati negli spazi dedicati nella scheda di partecipazione allegata alla Call. E’ inoltre prevista una sessione poster.
La domanda di partecipazione può essere effettuata inviando la scheda di partecipazione firmata a segreteria@virart.org entro DOMENICA 24 SETTEMBRE 2023. Essa sarà sottoposta a una selezione da parte del comitato organizzativo per valutarne la centralità rispetto al tema proposto.

Per informazioni scrivere a info@virart.org o nicola.bruni@cultura.gov.it

Scarica il testo della call: Call-convegno-Emergenza-2023

Ultime news

Conservation of Architectural Heritage (CAH) | 8th Edition Conference

Conservation of Architectural Heritage (CAH) | 8th Edition Conference

17 – 20 settembre 2024
University of Cagliari, Italy
Deadline: 16 marzo 2024
The “Conservation of Architectural Heritage (CAH) – 8th Edition: Culture Preservation and sustainable tourism development” Conference aims to provide a platform for scholars, practitioners, and enthusiasts to engage in dialogue and share insights and best practices on the preservation of cultural heritage.

ultimi convegni e workshop

Conservation of Architectural Heritage (CAH) | 8th Edition Conference

Conservation of Architectural Heritage (CAH) | 8th Edition Conference

17 – 20 settembre 2024
University of Cagliari, Italy
Deadline: 16 marzo 2024
The “Conservation of Architectural Heritage (CAH) – 8th Edition: Culture Preservation and sustainable tourism development” Conference aims to provide a platform for scholars, practitioners, and enthusiasts to engage in dialogue and share insights and best practices on the preservation of cultural heritage.

Paesaggi minerari in transizione. La memoria dell’industria

Paesaggi minerari in transizione. La memoria dell’industria

15 novembre 2023, Sapienza Università di Roma, Facoltà di Architettura, Aula Magna, piazza Borghese 9, Roma
16 novembre 2023, RoMe Museum Exhibition, Sala Mirò, Fiera di Roma, Via Portuense 1645
L’impatto delle attività industriali sull’ambiente ha creato nuovi paesaggi caratterizzati da ampie mineralizzazioni, drammatiche cesure e caratteristici landmark. A valle di una ormai consolidata risacca delle attività industriali pesanti, il riconoscimento delle invarianti patrimoniali dei siti e la presa d’atto del necessario risarcimento ambientale guidano verso un progetto di area vasta che colga l’operare sul paesaggio industriale come occasione per ristabilire un equilibrio territoriale interrotto.