IV PREMIO TESI DI LAUREA sui Beni vincolati privati ai sensi del D.Lgs 42/2004

Jun 17, 2022 | premi, premi e concorsi

Deadline per la consegna dei materiali: 5 luglio 2022

Il concorso nazionale vuole promuovere e valorizzare ricerche svolte da giovani studiosi nel settore del Patrimonio dei Beni Culturali privati.

Il Bando è rivolto ai laureati che abbiano svolto una Tesi di Laurea Magistrale avente per oggetto uno o più immobili vincolati privati, comprese decorazioni, pertinenze, parchi e giardini. In particolare le Tesi potranno riguardare le seguenti tematiche: conservazione, manutenzione, valorizzazione ed utilizzo produttivo di tali beni con ricaduta economica per loro stessi e per il territorio circostante; impiantistica innovativa e utilizzo delle nuove tecnologie (anche informatiche) atte a rendere la valorizzazione di tali beni sostenibile e la loro capacità di comunicazione efficiente.
I partecipanti dovranno dichiarare nella domanda, sotto la propria responsabilità, l’esistenza di tale vincolo, del quale dovrà essere fornita documentazione ufficiale in caso di assegnazione di premio.

Il Bando è rivolto nello specifico ai giovani delle Facoltà di Architettura, Agraria, Ingegneria, Storia dell’Arte, Conservazione dei Beni Culturali, I.S.C.R., O.P.D., Scienze della Comunicazione, Economia e Giurisprudenza.

La Commissione assegnerà il premio di 1.500€ alla Tesi di Laurea Magistrale ritenuta meritevole ed il suo verdetto sarà inoppugnabile.

La data ed il luogo della premiazione verranno comunicate entro il 30 settembre 2022, a conclusione dei lavori della Commissione.

link: https://www.associazionedimorestoricheitaliane.it/event/318184/iv-edizione-bando-tesi-di-laurea-a-d-s-i-2022/?lan=it

Scarica la Locandina: Locandina-del-bando-2022

Ultime news

Heritage cities and destruction | Call for abstracts

Heritage cities and destruction | Call for abstracts

Deadline: 11 aprile 2023

The second issue of the journal JADH is dedicated to the theme of “destruction”, its perceptions, as well as its implications that can be perceived in several fields of architectural heritage as positive and negative at the same time (destruction/construction, absence/loss, memory/oblivion, etc.). Destruction refers to the process and outcome of an event: every destruction, regardless of whether being voluntary or involuntary in nature, imposes a reflection on losses, things that have existed but ceased to exist, and forces us to make a value judgment about what we recognized as being part of our history and identity.

altri premi

HERSUS | Prize on Modern Built Heritage (PMBH)

HERSUS | Prize on Modern Built Heritage (PMBH)

Deadline: 15 gennaio 2023

Con piacere segnaliamo la call del Prize on Modern Built Heritage (PMBH), pubblicata su HERSUS Sharing Platform (HSP) (Progetto HERSUS – Enhancing of Heritage Awareness and Sustainability of Built Environment in Architectural and Urban Design Higher Education, finanziato dal programma Erasmus + Strategic Partnerships).

Premio Gian Paolo Treccani Storia Urbana 2022

Premio Gian Paolo Treccani Storia Urbana 2022

30 settembre 2022 ore 14.30
Brescia Università degli Studi – Dipartimento di Ingegneria civile, Architettura, Territorio, Ambiente e di Matematica

A sei anni dalla sua scomparsa, «Storia urbana» promuove la seconda edizione del Premio dedicato alla memoria di Gian Paolo Treccani e istituito allo scopo di premiare i saggi più meritevoli pubblicati sulla rivista.