Intothelandscape. Collection of Val di Chiana views | Call fotografica-cognitiva

Jul 10, 2023 | concorsi, premi e concorsi

Deadline: 5 novembre 2023

È aperta la Call fotografica-cognitiva “Intothelandscape. Collection of Val di Chiana views. Si tratta di una raccolta di materiale foto-grafico sul paesaggio, così come è “percepito dalle popolazioni” (Convenzione europea del Paesaggio). Attraverso fotografie e altre modalità di rappresentazione (video, disegni, ecc.), si propone di trasmettere il proprio sguardo sull’eccezionale paesaggio disteso tra la Toscana e l’Umbria.

In virtù di una Convenzione tra Dipartimenti dell’Università Federico II di Napoli, Accademia Etrusca di Cortona, nonché con l’Associazione Culturale “ONTHEMOVE”, la call rientra tra le attività scientifiche mirate all’interpretazione e valorizzazione del paesaggio geo-storico della Val di Chiana. Richiamandosi anche ai principi della Convenzione di Faro riguardo alle comunità patrimoniali, l’obiettivo è quello di registrare gli aspetti percettivi e cognitivi della relazione tra l’uomo e il paesaggio contemporaneo. Sperimentando un’attività di partecipazione innovativa sui temi del patrimonio, la call è rivolta a tutti coloro che “abitano” e frequentano la Val di Chiana (residenti, turisti e così via), fotografi amatoriali o professionisti.

C’è tempo fino al 5 novembre 2023 per inviare a hecoscape@gmail.com fotografie, disegni e audio-video, insieme al form di partecipazione (regolamento al link htps:/bit.ly/IntothelandscapeCALL2023). Il materiale inviato, selezionato, sarà divulgato tramite web, social e video-proiezioni, nell’ambito delle iniziative organizzate dagli Enti Promotori fino alla primavera 2024, in occasione di un Laboratorio per il Paesaggio (LandLAB) e un Workshop internazionale sui temi integrati della conservazione e della relazione tra paesaggio-natura-architettura.

La call, facendo seguito al Convegno Il Paesaggio della Val di Chiana. Ricerca e istanze di sviluppo (Cortona, 19 maggio 2023), nell’ambito di Accordi tra gli Enti Promotori e con il coinvolgimento di Soprintendenze, Amministrazioni e del terzo settore, rappresenta un’occasione per promuovere l’importanza dell’ambiente e del patrimonio per lo sviluppo sostenibile e la costruzione di una comunità consapevole (Agenda 2030, Convenzione di Faro). La stessa fornirà, inoltre, una moltitudine di dati significativamente utili alle ricerche attive sul territorio e per orientare i futuri programmi di pianificazione e gestione del territorio in maniera condivisa e compatibile con i valori multidimensionali del paesaggio.

Scarica il testo della Call: Intothelandscape_Call-2023

Ultime news

Conservation of Architectural Heritage (CAH) | 8th Edition Conference

Conservation of Architectural Heritage (CAH) | 8th Edition Conference

17 – 20 settembre 2024
University of Cagliari, Italy
Deadline: 16 marzo 2024
The “Conservation of Architectural Heritage (CAH) – 8th Edition: Culture Preservation and sustainable tourism development” Conference aims to provide a platform for scholars, practitioners, and enthusiasts to engage in dialogue and share insights and best practices on the preservation of cultural heritage.

altri premi

Premio Ville Lucchesi 2023 | Bando

Premio Ville Lucchesi 2023 | Bando

Con piacere diffondiamo il bando del “Premio Nazionale Ville Lucchesi – Marino Salom”, giunto quest’anno alla X edizione.
Il concorso si pone l’obiettivo di stimolare la formazione specializzata nell’ambito dei giardini storici. Pertanto saranno valutate le tesi di 2° e 3° livello inerenti lo studio dei giardini, pubblici o privati, delle dimore storiche: conoscenza, conservazione e comunicazione per la loro valorizzazione. La scadenza per la presentazione delle domande è il 14 agosto 2023 (mezzanotte ora italiana).