“Intersezioni. Ricerche di Storia, Disegno e Restauro dell’Architettura” presentazione del volume

Feb 15, 2021 | news editoria

Siamo lieti di segnalare che il giorno 25 febbraio 2021ore 16.30, avrà luogo la presentazione del volume Intersezioni. Ricerche di Storia, Disegno e Restauro dell’Architettura (a cura di Giorgia AureliFabio ColonneseSilvia Cutarelli, presentazione di Donatella Fiorani2020, Edizioni Artemide).

L’evento online si svolgerà sulla piattaforma Meet, al link meet.google.com/kfr-zfzk-bfb.

La presentazione del volume prevede, oltre ai saluti istituzionali (a cura del Preside della Facoltà di Architettura di ‘Sapienza’ Università di Roma, prof. Orazio Carpenzano, del Direttore del Dipartimento di Storia Disegno e Restauro dell’Architettura di ‘Sapienza’, prof. Carlo Bianchini, e del Coordinatore del Dottorato in Storia, Disegno e Restauro dell’Architettura di ‘Sapienza’, prof.ssa Emanuela Chiavoni), interventi dei proff. Amedeo Belluzzi (professore ordinario di Storia dell’Architettura dell’Università degli Studi di Firenze), Francesca Fatta (professore ordinario di Disegno dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria) e Riccardo Dalla Negra (professore ordinario di Restauro dell’Università degli Studi di Ferrara).

Introduce e coordina l’evento il prof. Augusto Roca De Amicis (professore ordinario di Storia dell’Architettura ‘Sapienza’ Università di Roma).

Saranno presenti i curatori e gli autori del volume.

Locandina

Ultime news

1964-2024 La Carta di Venezia. Riflessioni teoriche e prassi operative nel progetto di restauro | calendario aggiornato

1964-2024 La Carta di Venezia. Riflessioni teoriche e prassi operative nel progetto di restauro | calendario aggiornato

25-26 ottobre 2024
Firenze
Si segnala il caricamento del programma aggiornato del convegno in oggetto.
A distanza di sessanta anni la Carta di Venezia per il restauro e la conservazione di monumenti e siti, che volle esprimere la necessità e l’urgenza di delineare principi condivisi nel campo della tutela del Patrimonio architettonico a livello internazionale creando le basi per un più ampio dialogo fra tutte le nazioni, rappresenta un fondamentale riferimento per una doverosa riflessione ed un confronto tanto sui temi e sui cambiamenti che ebbe a determinare quanto sulla relazione fra il tempo ed i modi della sua concezione e questo critico presente

altre news editoria

Call for Books | People_Places_Architecture book series, Firenze University Press

Call for Books | People_Places_Architecture book series, Firenze University Press

Deadline: 31 dicembre 2023
Con riferimento alla tipologia Opera Prima, con questa call la collana People_Places_Architecture invita giovani ricercatori di età inferiore ai 40 anni al momento della presentazione della proposta a sottomettere delle proposte di libri che affrontino il tema dell’accessibilità agli spazi di relazione.

Piero Gazzola. Nuove letture

Piero Gazzola. Nuove letture

Venerdì 6 ottobre 2023 ore 17
Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Verona, Rovigo e Vicenza, Sala ‘Piero Gazzola’
Piazza San Fermo, 3, 37121 Verona
Siamo lieti di segnalare la presentazione di due volumi dedicati alla figura di Piero Gazzola.