Indirizzi metodologici per l’adeguamento e la conformazione della pianificazione urbanistica comunale al PIT-PP della Regione Toscana

Autore:
Anna Di Bene, Lionella Scazzosi, Raffaella Laviscio e Antonella Valentini
Editore:
Maggioli Editore, Santarcangelo di Romagna
Anno:
2019
zIl volume raccoglie le Linee Guida esito di una ricerca svolta dal Politecnico di Milano (Dip. ABC, Lab. PaRID) su incarico della Soprintendenza ABAP per le province di Siena, Grosseto e Arezzo e in stretta collaborazione con la Soprintendenza stessa. Il lavoro affronta una problematica di forte attualità e cerca di dare delle risposte operative, in riferimento al processo di adeguamento e/o conformazione dei Piani Comunali al PIT-PP della Regione Toscana.
Le linee guida possono fornire un contributo, dal punto di vista metodologico, anche nel caso di altre Regioni italiane e realtà locali, non solo in presenza di Piani Paesaggistici di ultima generazione.
Il volume è scaricabile gratuitamente dal sito web www.architetti.com
Ultimi Freschi di stampa
CHEAC | Cultural Heritage after Covid. Interoperabile Pompeii | Giornata di studi
27 giugno 2022 ore 10.00
Napoli. Aula Magna di Palazzo Gravina. Dipartimento di Architettura
Il convegno che si terrà il prossimo lunedì 27 giugno, alle ore 10, presso l’aula magna di Palazzo Gravina a Napoli presenterà gli esiti del progetto di ricerca finanziato nell’ambito del bando FISR-COVID, dal titolo: “CHEAC. Cultural Heritage after Covid. Interoperable Pompeii. Una piattaforma digitale, tra restauro, progettazione ambientale e nuove opportunità di fruizione”,
Presentazione del volume “Volte leggere. Saperi e magisteri costruttivi tra Napoli e l’Europa”
4 luglio 2022 ore 16.00
Napoli, Dipartimento di Architettura, aula S.L. 3.4, Via Toledo, 402
Siamo lieti di segnalare la presentazione del volume “Volte leggere. Saperi e magisteri costruttivi tra Napoli e l’Europa” di Lia Romano.
“Strategie. Valorizzazione, Riuso e Gestione” | Introduzioni | PhD Days
30 giugno 2022 ore 9.30
MS Teams
Giovedì 30 giugno 2022 alle h. 9:30 si terrà la terza giornata di Introduzioni, dal titolo “Strategie. Valorizzazione, Riuso e Gestione”.
Le giornate di studio e di confronto “PhD-days” sono dedicate al confronto tra le ricerche di dottorato che si stanno svolgendo attualmente sul tema del restauro in campo nazionale.
altre pubblicazioni
CHEAC | Cultural Heritage after Covid. Interoperabile Pompeii | Giornata di studi
27 giugno 2022 ore 10.00
Napoli. Aula Magna di Palazzo Gravina. Dipartimento di Architettura
Il convegno che si terrà il prossimo lunedì 27 giugno, alle ore 10, presso l’aula magna di Palazzo Gravina a Napoli presenterà gli esiti del progetto di ricerca finanziato nell’ambito del bando FISR-COVID, dal titolo: “CHEAC. Cultural Heritage after Covid. Interoperable Pompeii. Una piattaforma digitale, tra restauro, progettazione ambientale e nuove opportunità di fruizione”,
Presentazione del volume “Volte leggere. Saperi e magisteri costruttivi tra Napoli e l’Europa”
4 luglio 2022 ore 16.00
Napoli, Dipartimento di Architettura, aula S.L. 3.4, Via Toledo, 402
Siamo lieti di segnalare la presentazione del volume “Volte leggere. Saperi e magisteri costruttivi tra Napoli e l’Europa” di Lia Romano.
“Strategie. Valorizzazione, Riuso e Gestione” | Introduzioni | PhD Days
30 giugno 2022 ore 9.30
MS Teams
Giovedì 30 giugno 2022 alle h. 9:30 si terrà la terza giornata di Introduzioni, dal titolo “Strategie. Valorizzazione, Riuso e Gestione”.
Le giornate di studio e di confronto “PhD-days” sono dedicate al confronto tra le ricerche di dottorato che si stanno svolgendo attualmente sul tema del restauro in campo nazionale.