In ricordo di Paolo Torsello, scomparso l’11 Marzo scorso
Domenica 11 marzo, è mancato, a Genova, Paolo B. Torsello.
Socio onorario della SIRA, è stato professore ordinario di Restauro presso la Facoltà di Architettura dell’Università di Genova in cui aveva attivato e diretto – dal 1994 al 2003 – la Scuola di Specializzazione in Restauro dei Monumenti, attualmente Beni Architettonici e del Paesaggio, e fondato il Laboratorio per le Metodiche Analitiche per il Restauro e la Storia del Costruito (MARSC).
Ma ora non è il caso di ripercorrere il suo curriculum, che per molti anni è stato costruito insieme a tanti di noi, ma di ricordare il suo atteggiamento verso la ricerca, lo studio, la didattica e, in definitiva, verso la vita. Curiosità sempre insoddisfatta, rottura degli schemi, rigore del pensiero, gioia e fatica nella costruzione del testo scritto, generosità nella discussione, passionalità e irruenza nel difendere il proprio punto di vista.
Paolo ha unito abilità da artigiano (gli amici lo ricordano nella sua officina intento a costruire archi o pipe) a riflessioni teoretiche e questo continuo passaggio tra costruzione del pensiero e costruzione delle cose gli ha sempre permesso di cogliere la complessità del mondo e di evitare il riduzionismo semplificatorio, anche quando frequentava i territori della tecnica. Con questa consapevolezza e come una sempre rinnovata sfida, ha affrontato di volta in volta il rilievo, l’analisi dell’edificio, il progetto di restauro, la storia, la narrazione affabulatoria.
Proprio una favola è il suo ultimo scritto, pubblicato appena qualche mese fa. Da essa traiamo una frase che ci permette di far emergere dalla memoria una delle sue immagini più abituali: «Aprì la borsa del tabacco, la avvicinò al naso per ascoltarne la fragranza e prelevò una presa di miscela per iniziare a caricare il fornello».
Siamo tutti vicini ai suoi familiari, con profondo affetto e stima.
Ultime news

III Convegno SIRA “Restauro dell’architettura. Per un progetto di qualità”, Napoli 15-16 giugno 2023 | Call for abstracts
Call for abstracts del III Convegno SIRA “Restauro dell’architettura. Per un progetto di qualità”, Napoli 15-16 giugno 2023.
Deadline invio extended abstract: 12 aprile 2023.

Contro la demolizione degli edifici italiani a Bengasi | APPELLO
È di questi giorni la notizia dell’avvio di una vasta campagna di demolizioni che interessa alcuni dei più significativi edifici realizzati a Bengasi durante l’occupazione italiana della Cirenaica.

Heritage cities and destruction | Call for abstracts
Deadline: 11 aprile 2023
The second issue of the journal JADH is dedicated to the theme of “destruction”, its perceptions, as well as its implications that can be perceived in several fields of architectural heritage as positive and negative at the same time (destruction/construction, absence/loss, memory/oblivion, etc.). Destruction refers to the process and outcome of an event: every destruction, regardless of whether being voluntary or involuntary in nature, imposes a reflection on losses, things that have existed but ceased to exist, and forces us to make a value judgment about what we recognized as being part of our history and identity.
altro da comunicazioni
Contro la demolizione degli edifici italiani a Bengasi | APPELLO
È di questi giorni la notizia dell’avvio di una vasta campagna di demolizioni che interessa alcuni dei più significativi edifici realizzati a Bengasi durante l’occupazione italiana della Cirenaica.
In ricordo di Giuseppe Fiengo
Con profonda tristezza annunciamo la scomparsa del Professor Giuseppe Fiengo.
Assemblea Annuale SIRA (Milano, 10-11.02.2023) | Report e immagini
La scorsa settimana si è tenuta a Milano l’Assemblea Annuale di SIRA Società Italiana per il Restauro dell’Architettura [10-11 febbraio 2022].